RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ghiera obiettivo che appiccica e si scioglie: come risolvere?





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 16:13

Proviamo con la ghiera del 15mm, anche perché a sostituirla mi sa che dovrei smontare tutto l'obiettivo, con il rischio di fare danni.
Mentre per il barilotto dell'85mm dovrebbe essere abbastanza facile sostituirlo.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 17:18

@ Najo 78 Posso capire come il mio intervento possa essere considerato anomalo in un forum in cui i post sono spesso scritti di getto in pochi secondi ma è guidato dalla età e dalla abitudine professionale che mi porta a comunicare in modo il più possibile prudente e tecnicamente corretto. Poi ovviamente ciascuno fa cosa preferisce e ne gestisce le conseguenze
Chi è del settore forse si ricorda nel passato di un certo numero di grossi problemi su prodotti consumer dovuti a polimeri a contatto permanente o accidentale con altri polimeri o sostanze chimiche anche considerate di uso casalingo e che pochi si immaginerebbero possano fare danni .
Nel caso specifico è vero gli elastomeri più utilizzati NBR ed EPDM sono resistenti al Bicarbonato di sodio ma avendo provato per curiosità la ricetta consigliata su un campione in gomma con la superficie attaccaticcia non ha praticamente sortito alcun effetto , a conferma che non tutti gli elastomeri si comportano nello stesso modo

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:20

No non credo che sia il pluriball, piuttosto le condizioni di conservazione, umidità, ecc...è sempre meglio mettere del silicagel per una lunga conservazione del materiale, all'epoca analogica era normale ma oggi ho l'impressione che si sia persa questa buona abitudine, d'altronde non li mettono più neanche negli imballaggi dei prodotti nuovi, li ho dovuti comprare a parte.

A me è successo con un PC portabile DELL, ho provato di tutto, ma dopo un po ritorna sempre appiccicoso e quindi periodicamente gli passo un panno impregnato di liquido per rinnovare i cruscotti in plastica delle automobili.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 18:46

Avevo un telecomando del cancello appiccicoso e ho risolto con l'alcol isopropilico (carta cucina e strofinare bene portando via il materiale appiccicoso rilasciato pian piano, ci vuole un po').
Però lì non mi si stava sciogliendo nulla, a onor del vero, sia le gomme che le plastiche erano integre.
Se oltre ad essere appiccicosa, la gomma si sfalda pure, temo ci sia ben poco da fare se non sostituire.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:17

panno imbevuto di acetone

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 20:31

Penso che quello si cui scrivono Leo e The Blackbird siano due dei molti casi di prodotti verniciati soft touch che andavano molto di moda a partire dagli anni 2000 , moda che è quasi del tutto sparita dato che le vernici superavano le prove previste per la qualificazione dei pezzi verniciati ma in esercizio dopo un certo numero di anni diventavano un disastro per cui non rimaneva che asportarle con un blando solvente come l'alcol isopropilico e tanto olio di gomito
Io ho uno spotting scope dell'epoca che devo sempre decidermi a sverniciare !
Attenzione all'acetone, se il substrato è di una plastica a base stirolica come l' ABS ABS-PC si rammollisce rapidamente e rischia di diventare irricuperabile

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:04

Se appiccica e basta io ho sempre risolto con il chantecler sapone di Marsiglia, le plastiche ritornano lisce senza più appiccicare, ma se si stanno impastando quasi come se fosse didò...allora non c'è più nulla da fare.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:10

Il telecomando cui mi riferisco non è verniciato, le plastiche sono proprio stampate di quel colore. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:33

come ha scritto Marco poco sopra si tratta di parti in plastica ricoperte di una specie di "verniciatura" con effetto gommato soft touch. Viene via tranquillamente strofinando con un pannetto o anche un po' di carta da cucina imbevuto di normale alcool denaturato.
Fatto molte volte sugli obiettivi di alcuni amici e sul dorso di alcune vecchie Nikon analogiche.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 21:46

Ho un Canon 10-22 che, tirato fuori dopo molto tempo di non uso, presenta la ghiera della messa a fuoco molto appiccicosa, come se la gomma si stesse sciogliendo.
Ho provato a passarla con del silicone, ma il problema è rimasto.
C'è qualcuno che saprebbe dirmi qualche altro sistema per rendere di nuovo dura la gomma?

Grazie.


Ciao, a me era capitato con le gomme di un Nikkor 18-70 fermo da anni. Io ho completamente risolto inizando a strofinare con un panno la gomma fino a rimuovere la parte più superficiale che "appiccicava", ovviamente questo comporta un leggero deterioramento della gomma stessa. Poi con un po' d'acqua e sapone su un panno pulito, ho finito il lavoro di pulizia. Non so se sono stato fortunato io, me sono ormai 5 anni che non si è mai ripresentato il problema.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2024 ore 22:50

Le gomme si cambiano (si sfilano facilmente, senza smontare nulla), ma l'anello di messa a fuoco del 15/2.8 se non ricordo male è in plastica ricoperto della solita "vermicetta" gommata.
Se non si vuole smontare l'obiettivo per arrivare a cambiarlo, con poco olio di gomito si toglie completamente la gommatura appiccicosa, rimane la plastica dell'anello, problema risolto per sempre.
Per l'85 è il barilotto a essere ricoperto: si può cambiare tutto il pezzo (dice che nelle ultime produzioni il difetto si presenta più difficilmente) oppure ancora una volta si pulisce e rimane la plastica sottostante, un po' lucida, ma senza più problemi ...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 8:06

Credo che già da un certo tempo le norme europee impongono delle plastiche biodegradabili, forse là ne abbiamo la prova tangibileSorriso

Addirittura anche i tubicini flessibili di gomma delle automobili sono a base di mais e per evitare che siano rosicchiati dai sorci ci devo mettere regolarmente uno spray repulsivo, mi è gia capitato che li rosicchiano se no..MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 9:48

Poi il motore lo butti nella compostiera dopo 7000km e bella lì!... MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 11:38

@Leo. Non è il caso di fare confusione tra i materiali plastici per gli imballi a perdere per bevande ed alimenti e gli shoppers e quelli utilizzati per beni durevoli come ad esempio le fotocamere
La mia azienda si occupa di sviluppo e progettazione di beni durevoli che so per certo essere venduti in Europa, Nordamerica e Australia in cui vengono impiegati i materiali plastici ( poliolefine, poliammidi, acetalici ) che servono ad avere un prodotto affidabile e con una vita adeguata alle specifiche di prodotto . A fine vita i material possono essere facilmente separati per tip di polimero e riciclati per un ulteriore uso.
Che certi animali rosicchino alcuni materiali plastici di origine non vegetale non è una cosa nuova , mi ricordo che 40 anni fa i ghiri attaccavano l'isolante in PVC dei i fili elettrici che passavano nella soffitta di una casa in montagna , non so se sia un caso ma il PVC è il materiale di cui oggi tuttora sono realizzati alcuni tubetti economici

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2024 ore 12:46

durevoli si fà per dire, qualsiasi materiale plastico finisce prima o poi alla discarica...quindi dici certi oggetti considerati durabili sono "esonerati" dalla biodegradabilità?...é possibile, non conosco i dettagli delle norme europee, per le automobili se non mi sbaglio ormai sono previsti solo materiali o riciclabili o biodegradabili e mi sembra che un'auto sia un bene durabile, almeno lo spero...comunque non sono più le robustissime materie plastiche di una volta che duravano "eternamente"Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me