RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS RP e sport







avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 12:55

rispetto alle attuali concorrenti Sony costano uguale ma offrono molto meno


Claudio intendevo quale attuale concorrente Sony della RP costa uguale e offre di più?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:00

La a7ii è inferiore in af rispetto alla rp. ( copertura, sensibilità, reattività)
Anche a livello di dotazione la Canon è superiore. L unica cosa per cui sarebbe inferiore è la gd a 100 iso, ma non mi pare che chi ha chiesto sia interessato a questo aspetto.
Per il resto si era detto intorno ai 1200/1300 nuove per utilizzare le lenti ef, quindi la a7iii o altre non giocano in questo campo. Fuji e Oly sono apsc e m4/3; quindi di nuovo non entrano in gioco.
A quel prezzo, per quell uso e per usare ottiche ef la rp è la scelta migliore.
Se poi dobbiamo dire quella che ci piace di più è un altro discorso, ma si va fuori tema e si torna al tifo controproducente.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:23


Buonasera. Che mi dite a riguardo ? Farei foto di atletica leggera (mezzofondo sopratutto ) grazie per le vostre risposte.

Come già scritto da altri, avresti una velocità di scatto di soli 4 fps, che si riducono a 2,6 se si attiva la priorità fuoco in af servo. Inoltre, personalmente ho trovato piuttosto deludente il mirino elettronico della eos r, per quanto concerne la naturalezza di visione di soggetti in movimento, e quello della eos rp è di livello inferiore...

Poi, è vero che se si conosce bene l'attività sportiva in oggetto si può, almeno in parte, compensare le carenze della fotocamera con la tecnica fotografica, ma visto che si tratta di un oggetto che devi acquistare suggerisco di optare per altri modelli.

Già una 5d mark III usata sarebbe un compromesso migliore: volendo salire di livello vi sarebbe la 1dx, ma per esemplari in buone condizioni siamo attorno ai 2000 euro.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:31

Credo che sia il momento perfetto per una 6D mk ii con 70-200 f4 liscio usato

user22354
avatar
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:19

Scusate, ma parliamo di atletica leggera, io con la 6d, che per velocità e capacità di tracking non credo propio sia molto superiore alla Rp e R, ho fatto con discreti risultati motogp, automobilismo manifestazioni aeree. Sembra che senza 10fps non si possa fare niente.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:47

Sport da vicino con poca luce e luci artificiali.. per spendere poco restando in canon 6d mkii e un 100mm f2. Poca spesa tanta resa.. come zoom altrimenti un 70 200 2.8 non stabilizzato

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:47

Canon è famosa per le sue reflex. Nel campo mirrorless non ha tecnologia paragonabile alle reflex, soprattutto per le foto in movimento. È stata la casa che ha sviluppato meno il settore ml perché ha sempre investito in ricerca e sviluppo di reflex. Eviterei le attuali ml canon, molto acerbe e immature se paragonate a Fuji Sony Olympus e Panasonic.
Meglio una 7dmkII o una 5dmkIV oppure, volendo assolutamente una ml, prenderei una sony con adattatore.

user182309
avatar
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:50

Devo comprare tutto

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:51

Compra Sony o fuji
Lascia stare gli ultimi arrivati Nikon e Canon.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:52

Eviterei le attuali ml canon, molto acerbe e immature se paragonate a Fuji Sony Olympus e Panasonic.


Continui a glissare
I requisiti sono:
-Full Frame
- costo 1200/1300 nuova

Lascia stare il grado di maturazione delle pere, quale Sony Fuji Olympus Panasonic attuale risponde a questi requisiti?

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:56

Naturalmente la Sony a7 Il.

La conosci?

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 16:57

È molto più performante e fa parte di una linea ml che ha più di 10 anni. Le ml Canon hanno 1 anno.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:02

Naturalmente la Sony a7 Il


Guarda, visto che millanti la conoscenza dei sassi, anche i sassi sanno che la A7II non è superiore alla RP.
E anche gli utenti Sony lo confermano.
Quindi ostinarsi a proporla come alternativa è proprio segnale che ti si storce la bocca piuttosto che ammettere che per certe precise richieste la RP è una buona scelta.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:14

Un altro elemento da tenere in considerazione è l'autonomia della fotocamera che, sulle mirrorless, è fortemente influenzata dal tempo di attivazione del mirino elettronico/schermo lcd/sensore. A differenza di una reflex, dove si può osservare una scena dal mirino anche per ore, con la fotocamera in standby, per attivare la reflex solo al momento dello scatto, con una mirrorless la visione dal mirino richiede un discreto assorbimento energetico.

La batteria della eos rp è la lp-e17, che ha il vantaggio di essere compatta ed economica da produrre (viene utilizzata anche su m3/m5/m6), ma con soli 1040mAh offre una capacità notevolmente inferiore alle batterie in uso su fotocamere come 6d mark II, 5d mark III e modelli successivi.

Oltre a tutto non è nemmeno previsto un battery grip, con l'alloggiamento per una seconda batteria, cosa che rende il problema autonomia ancora più critico.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 17:17

Hbd tutto è relativo, ho fatto 1800 scatti con una M50 e solo due LPE12 (che è parecchio inferiore alla LPE17) nell'arco di un'intera giornata, senza nessun energy saver attivato.
Non stiamo parlando di un utilizzo professionale, per il quale l'autonomia offerta dalle reflex è sicuramente una discriminante fondamentale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me