| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:05
A questo punto, vista la dotazione di lenti di cui disponi, non avrei dubbi: una Canon M, forse la M5 o M50: ma - come detto - non me ne intendo. |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:07
Ho letto che le Sony corredate di un apposito adattatore Sigma possono utilizzare tutte ottiche Canon, è vero? Ci sono problemi di compatibilità? Le performance delle ottiche Canon rimangono inalterate o decadono? |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:12
Ciao Andrea, mi sono informato e mi è stato detto che le ML Canon serie M non hanno ancora un AF performante come le 80D o 7D II. Inoltre pure queste necessitano di un adattatore, che però è Canon e si spera non dia problemi di compatibilità. Chi già lo utilizza cosa ci può dire in merito? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:25
Relativamente a sony aps-c tutte le lenti che hai citato esistono come native e stabilizzate (10-18, 18-135, ma per il 50mm devi prendere f/1.8 per la stabilizzazione). Ma i supertele citati sono un bel pò cari, non so quanto conti stare su un corpo a meno di 1.000 euro a questo punto, cioè io valuterei sony a7III (o addirittura a9). In alternativa il FE 70 300 al posto dei due supertele, come il tuo corredo attuale. |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:31
“ Ma i supertele citati sono un bel pò cari „ Molto di più dei corrispondenti Canon? “ non so quanto conti stare su un corpo a meno di 1.000 euro a questo punto. „ Tu cosa suggerisci? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:39
“ ...non so quanto conti stare su un corpo a meno di 1.000 euro a questo punto... „ Ancora una volta, +1 per Sierra. Delle tue lenti, con una full frame tipo al A7 III, ne potresti sfruttare - giusta adattatore MC-11 Sigma o (il più caro) Metabones Smart Adapter V - solo due, però staresti a posto per un bel po' - e ti parlo da utilizzatore convinto di APS-C. In alternativa, restando su APS-C e viste le considerazioni sulle fluttuazioni di prezzo della X-T3 Fuji, questa con il 100-400mm nativo e le tue lenti adattate con qualcuno degli adattatori disponibili per Canon, diciamo il Fringer Pro (compatibilità da verificare). |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:45
Considero solo soluzioni collaudate e perfettamente funzionanti, non è mia intenzione fare da cavia |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 13:54
Per il Fringer Pro mi pare, da una rapida occhiata, che tutte le tue lenti vengano considerate come compatibili. Puoi verificare qui: www.fringeradapter.com/ . P.S.: vedo che è uscito il Fringer Pro II, a questo si riferisce la lista di compatibilità. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:22
“ Tu cosa suggerisci? „ Solo i due supertele siamo a oltre 5.000 euro, è un corredo lenti da 7.000 euro e più in pratica. Io con sony aps-c mi fermerei al 70 300, o al 70 200 f/4 al massimo, oltre certamente prenderei in esame le FF, la a7III, che comunque garantisce un AF performante. Del resto nelle tue specifiche c'è la tenuta ISO, FF è meglio di aps-c., a quelle cifre avere la coperta corta non so se vale la pena. Sugli altri brand non saprei cosa consigliarti, dovrei conoscere la gamma lenti, ma se parliamo di costi/ingombri/pesi di quel corredo io darei priorità ad una FF. Penso che nel tuo caso mi farei un budget complessivo, lenti comprese, poi valuterei. |
user14103 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 14:31
“ p30 pro „ finche funziona.. se non ti segano gli aggiornamenti |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 15:51
xt2 o xt3 a seconda del prezzo |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:15
Sierra: “ Solo i due supertele siamo a oltre 5.000 euro „ Se stai parlando dei Canon EF 70-200 f/2.8 IS III e del 100-400 IS II si trovano nuovi a circa 1,600 euro/cad. con graranzia Italia di due anni. Va poi osservato che non è necessario acquistare tutto in blocco, potendo sfruttare gli obiettivi che ho già, la migrazione costerebbe poco più di mille euro per ML + adattatore. Se invece fosse una ML EOS M50 la migrazione costerebbe complessivamente circa 600 euro. Mi rimane un dubbio: la presenza degli adattatori può compromettere l'efficienza dell'accoppiata ML+ottica EF? “ prenderei in esame le FF, la a7III, che comunque garantisce un AF performante. Del resto nelle tue specifiche c'è la tenuta ISO, FF è meglio di aps-c., a quelle cifre avere la coperta corta non so se vale la pena. „ Vedo che la Sony a7III costa circa 2000 euro ed oltre, poi che faccio? Svendo le mie ottiche e prendo tutto Sony? Sempre che abbia le ottiche di mio interesse. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:32
“ Se invece fosse una ML EOS M50 la migrazione costerebbe complessivamente circa 600 euro. MrGreen „ |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:39
Ho una canon m5. Come af mi sembra rispondere meglio della 6d (non che la 6d abbia una potenza di fuoco pazzesca). La 6d magari vince su punto centrale ma la m5 di fatto può focheggiare su tutto il fotogramma. Le lenti ef con adattatore le controlla come le ef-m. Non ha eye-focus.. comunque non ci monterei un 100 400 ef se non per necessità. Una lente enorme per un corpo minuscolo. |
user183452 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:44
“ comunque non ci monterei un 100 400 ef se non per necessità. Una lente enorme per un corpo minuscolo. „ Vuoi dire che un 100-400 lo vedi meglio su una reflex? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |