| inviato il 20 Maggio 2019 ore 16:48
“ Devo chiedere il vostro aiuto su un tema a me nuovo. Voglio fare alcune stampe di qualità di formato medio-grande da appendere in casa. Ho visto la stampa su Forex e simili ma preferisco rimanere su carta fotografica, possibilmente fine art. Il problema è che odio il vetro davanti e vorrei sapere se avete idee sul supporto da utilizzare. Avevo anche pensato a utilizzare una colla specifica su un pannello di materiale da definire, ma non so se la mancanza di una protezione potrebbe rovinare la stampa in tempi brevi. „ Se vuoi fare stampe di qualità lascia stare la stampa diretta. Se vuoi fare stampe grandi, lascia stare il Forex. Se non vuoi mettere sotto vetro devi far pannellare su Dibond da 3 mm e Gatorfoam da 10/19 mm. Dipende dai gusti e dalle dimensioni. Se vuoi mettere in cornice senza vetro, sempre in relazione alle dimensioni e al tipo di cornice, puoi usare un Forex 5 mm, altrimenti un Dibond 3 mm. Anche qui andiamo a gusti, per quanto mi riguarda è il risultato più bello, ma anche il più oneroso (stampa + pannello + cornice). Qui un esempio in casa mia www.facebook.com/fotocromie/photos/pcb.763588467135656/763588267135676 I vetri antiriflesso costano 200/300 €/ m2, un salasso. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 17:23
io ho semplicemente applicato "" con un sottile nastro bi-adesivo "", una stampa 30 x 40 su un pezzo di plexiglass nero che misura 40x50. Mi piace molto il bordo di 5 cm nero lucido. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 19:52
Voodoo: sono sicura che ci siano ottimi prodotti, sicuramente diversi da quelli che uso io, come dici giustamente tu il prezzo sale, ma per quanto giustificato non so se mi va di spendere per una soluzione simile, magari proverò un piccolo formato in promo Grazie Massimiliano per le misure specifiche, chiariscono le idee, la foto è molto bella così incorniciata. I vetri antiriflesso sono fuori questione. Mi piace l'idea del plexiglass dato che amo il minimale. Tra l'altro mi permetterebbe di invertire facilmente e di frequente le stampe. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 22:13
Molto bello! Ma cos'è quindi questo, Forex o Dibond? e la cornice? |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 22:19
Io ho appena ordinato delle stampe su Forex, ma sono dei semplici poster su carta fotografica Fujifilm (a scelta tra 3 tipi) e successivamente applicata su Forex direttamente dallo stampatore. Fino ad alcuni domestici fanno anche fine art applicata su Forex. Appena arrivano vi dico. P.s: le devo esporre anche io ed il consiglio mi è arrivato direttamente da chi espone spesso. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 11:51
Mi piace l'idea del plexiglass dato che amo il minimale. Tra l'altro mi permetterebbe di invertire facilmente e di frequente le stampe. Verissimo, in effetti a me piace cambiare, e questo è un sistema pratico ed economico. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 13:51
“ Molto bello! Ma cos'è quindi questo, Forex o Dibond? e la cornice? „ Stampa+Dibond+Cornice Il plexiglass a me non piace proprio, lo considerlo l'antistampa. Riflessi infiniti e sa molto di Ikea, ma capisco che i gusti siano estremamene soggettivi. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:03
Ho stampato ed incollato più di 100 foto formato 30x45 (senza cornice bianca) su MDF da 4mm per una mostra. Se può interessare il procedimento è il seguente: - La stampa deve essere leggermente più ampia tipo 32x47 - In un grosso centro ho comprato un foglio di MDF delle dimensioni 213x305cm spessore 4mm - Ho chiesto e pagato il taglio del pannello in tanti rettangoli 30x45cm (20 Euro compreso il taglio se ricordo bene) - Per incollare le foto: 1) si usa un piano ben levigato (ideale il vetro) e si ricopre di una spugnina di 2 mm (il rotolo dal 1mtx0,5mt costa 50 cent). Questo serve per sendere bene la foto in fase di incollaggio ammortizzando anche la pressione. 2) sul piano si poggia la foto "a faccia sotto" cioè con la parte bianca verso l'alto. Per questo negli angoli ci si aiuta con un pò di carta gommata 3) si leviga bene con carta vetro il foglio di MDF (prima con il 200 e poi con con grana 1000) 4) mediante un rullo si stende sul lato levigato dell'MDF il vinavil 5) si poggia il foglio di MDF sulla foto stendendo bene con una spugna da dietro (per evitare nottolini di colla) 6) si aggiunge un peso sul foglio di MDF e si aspettano almeno 12 ore 7) con un taglierino si rifila il bordo in eccesso della foto Con questo sistema ne incollavo anche 10 contemporaneamente Buon lavoro per chi intendesse cimentarsi :-) |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 14:10
La tecnologia offre tante soluzioni anche in base al budget ma l'eleganza di una cornice da un mio punto di vista non ha rivali. Poi ognuno segue i suoi gusti. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 17:28
Grazie Giusrusso per il procedimento, decisamente utile. Ognuno ha i suoi gusti, anch'io ho delle foto in cornici sottili con vetro, ma le tengo in corridoio dove c'è poca luce, le prossime vanno in stanza decisamente luminose e l'effetto non mi piace proprio, proverò una cornice senza vetro per vedere l'effetto |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 21:10
Infatti devo ritirare due stampe incorniciate ma senza vetro. Se la stampa non è esposta alla luce del sole al massimo ci togli la polvere di tanto in tanto ma non ci sono i riflessi del vetro che disturbano. |
| inviato il 28 Maggio 2019 ore 13:50
io ho utilizzato il vetro antiriflesso quando ho fatto incorniciare una square print 15x15 presa su magmumphoto. costo del solo vetro intorno ai 70 euro. Il risultato è però stupefacente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |