| inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:51
Vorrà dire che terremo tutti i firmware a portata di mano e li installeremo a seconda dell'obiettivo che ci serve |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:53
Alessio il problema, forse sei te che non vuoi capire, è uno solo: - se Nikon (o Canon o Sony... chiunque) mi offre un aggiornamento in buona fede della MIA fotocamera (attento è mia, la ho pagata ed aveva determinate caratteristiche H e S) e questo era assolutamente necessario, ma va ad inficiare ottiche od accessori di terze parti allora ci può stare, ci penserà il produttore terzo. - se però Nikon (o....) mi offre un "aggiornamento" , in cui a bellapposta mette fuorigioco produttori terzi di ottiche, allora per me è come aver a che fare con un hacker che inietta nel mio PC un virus. Quì c'è però l'aggravante che Nikon carpisce la mia buonafede, perchè mi fido dei suoi software ed invece sono fot.tuto. Un produttore serio comunque, di fronte a possibili malfunzionamenti, dovrebbe perlomeno avvisare i Clienti. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:54
Cioè...NIKON sarebbe un hacker perché vuole proteggere i suoi prodotti? |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 11:56
“ Cioè...NIKON sarebbe un hacker perché vuole proteggere i suoi prodotti?MrGreen „ se lo fa apposta certo che lo è |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:04
“ Vorrà dire che terremo tutti i firmware a portata di mano e li installeremo a seconda dell'obiettivo che ci serve :-P MrGreen „ purtroppo temo che occorrerà davvero fare così..... D'altra parte molti aggiornamenti firmware (esclusi i primissimi che correggono bug e carenze varie) servono a solo a caricare nuove ottiche nel mentre uscite.... quindi spesso se ne può fare anche a meno |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:13
“ cioè Nikon aggiorna i suoi prodotti rendendoli più efficienti e diventa un Hacker Eeeek!!!Eeeek!!! Eeeek!!! „ leggi bene cosa ho scritto |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:16
ovviamente tu puoi dimostrare “ se però Nikon (o....) mi offre un "aggiornamento" , in cui a bellapposta mette fuorigioco produttori terzi di ottiche, allora per me è come aver a che fare con un hacker che inietta nel mio PC un virus. Quì c'è però l'aggravante che Nikon carpisce la mia buonafede, perchè mi fido dei suoi software ed invece sono fot.tuto. „ |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:30
Quindi Apple che permette l'utilizzo solo del suo SO e non un Android è un hacker, Porsche che non fa montare un motore Fiat su una sua carrozzeria è un hacker o qualcosa di simile. D'altronde è risaputo che i costruttori di corpi macchina non ci tengano a far funzionare al meglio i propri corpi con gli obiettivi realizzati da costruttore universale altrimenti renderebbero noti i protocolli di dialogo corpo-obiettivo non costringendo gli universali al reverse engineering. L'unico è Sony con le sue ML ad aver reso disponibili tali protocolli ma è stato un atteggiamento reso necessario dalla scarsezza delle ottiche proprietarie all'inizio e dalla fretta con la quale Sony stessa voleva scalfire le vendite di Canon (soprattutto) e Nikon. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:30
Perdonami Giancarlo ma se Nikon come Canon non rilasciano i loro codici sorgente è proprio per evitare a case di produttori terzi di guadagnare alle loro spalle.Loro NON sono tenuti a far si che una Nikon dialoghi alla perfezione con un Sigma,Tamron ecc....Se rilasciando un aggiornamento firmware e questo per qualsiasi motivo blocca il funzionamento di ottiche terze,sarà il produttore di turno a doversi preoccupare della sua clientela....d'altronde gli aggiornamenti vengono rilasciati per correggere o migliorare le funzionalità di una fotocamera e di certo non gli interessa minimamente se crea problemi ad ottiche non proprietarie.Il sospetto che tali aggiornamenti possano essere poi rilasciati proprio per creare i suddetti problemi può essere anche fondato e anche se eticamente discutibile sicuramente non lo è commercialmente. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:50
Ma scusate.... ci sono - le fotocamere - gli obiettivi sono due cose diverse! Mon è la carrozzeria e il motore di un'auto.... Se mi si vende una fotocamera io devo poter utilizzare le ottiche che voglio. Che poi il produttore della fotocamera costruisca anche obiettivi va bene, ma non c'è l'obbligo di usare solo quelli. Io dal produttore di fotocamere mi aspetto che non mi metta i bastoni tra le ruote con le ottiche che ho già. A me questo sembra il minimo sindacale che possa pretendere. |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:54
“ ovviamente tu puoi dimostrare “ se però Nikon (o....) mi offre un "aggiornamento" , in cui a bellapposta mette fuorigioco produttori terzi di ottiche, allora per me è come aver a che fare con un hacker che inietta nel mio PC un virus. Quì c'è però l'aggravante che Nikon carpisce la mia buonafede, perchè mi fido dei suoi software ed invece sono fot.tuto. ? „ ovviamente no, nessuno credo possa dimostrare una cosa del genere |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:57
“ L'unico è Sony con le sue ML ad aver reso disponibili tali protocolli ma è stato un atteggiamento reso necessario dalla scarsezza delle ottiche proprietarie all'inizio e dalla fretta con la quale Sony stessa voleva scalfire le vendite di Canon (soprattutto) e Nikon. „ E questo è un bel punto a suo favore.... forse c'è anche Panasonic.... |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 12:58
Giancarlo, scusami, ma non ci vedo nulla di strano. È una normalissima politica aziendale che mira alla tutela del brand ed anche se Nikon, via fw, lo facesse intenzionalmente, continuerei a non vederci nulla di male. Loro puntano a far acquistare i loro prodotti, non quelli di terze parti. Ovviamente, per il consumatore non è positiva come cosa ma sicuramente non si possono attribuire colpe al brand. |
user58495 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 13:04
I Sigma su Canon hanno sempre dato più problemi rispetto ad altri brand proprio per l'abitudine decennale di Canon di patchare i propri corpi e nessuno si è scandalizzato.Direi che nel caso di Canon sono proprio le ottiche ad essere il punto di forza del marchio,non certo i corpi e,in totale onestà,perché un brand non dovrebbe proteggersi da eventuali emorragie di vendite? Certo,poi ne risente il consumatore e questo è un guaio,ma sono anche le leggi dei mercati.Sigma cerca di soffiare vendite di obiettivi,le case madre tentano di non farglielo fare...Chi ha ragione,se il motivo è il medesimo,cioè vendere? Guardate che viene fatto anche per le batterie:spesso le batterie di terze parti non vengono riconosciute e/o comunque hanno prestazioni inferiori.Stessa logica,ma ovviamente il prezzo di una batteria non è il prezzo di un'ottica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |