| inviato il 17 Maggio 2019 ore 0:18
Puoi allegare qualche esempio di queste orribilanti foto? |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 0:47
Penso che il problema sia la tua gestione dei file e dei numerosi megapixel che si portano appresso. Immagino sia la tua prima fotocamera così risoluta. Una volta capito che non c'è bisogno di guardare le immagini al 100% ma nel loro insieme, vedrai che inizierà a piacerti. Specie la possibilità di un eventuale crop. Che nei matrimoni aiuta non poco. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 2:34
“ Be' ma puoi usare anche l'S/M Raw, spero tu sappia che esista. E poi, in ridimensionamento il rumore va' ad annullarsi mano a mano che si scende di risoluzione. A 20mpx ridimensionati della 850 equivalgono i 20 nativi della D5. Prova a scattare due file e fai l'operazione e vedi da solo. Poi, paragonare una 4s a una 850...Ovvio che l'ammiraglia ti da' a risoluzione base il rumore a iso avvantaggiati gia' in fase di scatto. Se non fai post e lavori poco sui file, le ammiraglie sono piu' dirette, meno sbattimenti. Ma queste cose le sanno pure le pietre. Tu dici di essere mattimonialista e non le sai? Magari sei rimasto ai retaggi dell'epoca analogica. Siamo nel 2020. Quasi. „ MA va...? Conosco la tecnica... si chiama " pixel binning " Lo sanno anche le pietre... Resta il fatto che in un sensore super affollato di fotorecettori, i singoli devono essere necessariamente di dimensioni inferiori, rispetto a quelli di un sensore meno denso. Fotodiodi più piccoli= Meno luce che arriva sui medesimi. Aumentare gli ISO significa semplicemente aumentare elettronicamente l'amplificazione del segnale di base, e allorquando questo è più debole... , l'amplificazione comporta anche l'aumento del "segnale impuro". Col pixel binning si ottiene un miglioramento... ma di minor entità rispetto a quello ottenibile da un sensore con fotodiodi più grandi. Il motivo è talmente ovvio ... “ Frank, spero tu faccia il fotografo per puro diletto „ Ho sempre pensato che un fotografo si valuta in base alle foto che fa... ma adesso i tempi sono cambiati... Siamo quasi nel 2020... ! Resta il fatto che ai miei clienti delle (mie) competenze tecniche... non può interessare di meno... : Tantomeno della fotocamera o degli obiettivi con cui sono state scattate... |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 3:35
"Quando è stata presentata la Nikon D850, è stata annunciata come la "fotocamera ideale" per la maggior parte dei generi fotografici." Io la D850 la chiamo da sempre "il miccio volante" o acchiappacitrulli, decidi tu quale ti piace di più |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 5:51
“ MA va...? Conosco la tecnica... si chiama " pixel binning " Lo sanno anche le pietre...MrGreen MrGreen „ Frank, non per fare il bastian contrario ma la D850 non ha il pixel binnig. Il pixel binning è un procedimento tipico dei sensori CCD dove le cariche accumulate in diversi pixel adiacenti vengono condivise in un'unica well e poi lette dall'amplificatore/convertitore che converte il segnale elettrico in un numero. Sui CCD che hanno un alto Read-noise è fondamentale per la bassa luce perché riduce di parecchio il rumore di lettura. Sui sensori CMOS che hanno già rumore di lettura basso non si fa spesso. Inoltre non è scontato farlo vista la struttura dei pixel. Per finire sui sensori a colori con matrice di Bayer è anche peggio pensare di fare pixel binning Quello che si fa è semplicemente una interpolazione software, post lettura del pixel(con uno dei mille mila algoritmi possibili), che sacrifica risoluzione per mediare un po' il rumore. Detto questo (si mi rendo conto che suona come sano "nerdismo") la D850 ad alti ISO lavora bene. Se la paragoni a una D750 a pari risoluzione la D850 mostra un pelo di rumore in più, ma più risoluzione e fedeltà cromatica maggiore. Per me l'unico vero "limite" è che hai 46Mpix, quindi necessiti di tanto spazio di acquisizione, storage e di CPU veloci per elaborazione di immagine. Ma questo direi che sia scontato fin dalla partenza. Per chi non vuol tribolare in post-produzione etc c'è sempre l'opzione scatta in jpeg, coi suoi limiti ovviamente, In questo caso il miglior consiglio che si può dare è... controlla le luci, e scatta in buona luce... ..beh questo dovrebbe valere sempre. Non è colpa della macchina fotografica se esce una schifezza di foto perché le luci non producono direzinalità, contrasto, profondità, colore ... o sono semplicemente troppo poco intense. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 7:04
“ A me non sembra che una Nikon D4S si comporti meglio della D850,;-) „ Io ho fatto matrimoni con la D5 e ho posseduto anche la D850. Reputo la D850 una gran macchina, veramente un must have per i nikonisti... però i files che ti sfornava la D5 ad alti iso la D850 se li sogna... La D4s l'aveva il mio collega di lavoro, indicativamente eravamo molto vicini alla D5 |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 7:18
Checofuli Ridimensionati a 20 Mpx fino a 12800 iso sono molto simili, sopra questa soglia la D5 allunga il passo sotto va in affanno. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:21
Fermo restando che per matrimoni preferirei una D810 ... L unico problema del la D850 ...come tutte le big pix , i file vanno lavorati in maniera differente e va abbinata ad ottiche di pregio! Altrumenti meglio restare su una pur ottima D750! |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:22
A Frenk'! Te' tocca de 'mpara' a fotografa' con le pixellate |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:50
Frank direi che non hai capito bene come funziona la tecnologia a tua disposizione ma la colpa non è di Nikon, al giorno d'oggi ci sono tanti modi per studiare e capire, se parti dal presupposto che non avendo capito come sfruttare una macchina fotografica la colpa è dell' azienda che te la propone dandogli della t*fatrice... Non credo che tu possa mai arrivare ad un buon risultato con una D850 e tanto vale tornare all'ottima D4s. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:37
“ Frank direi che non hai capito bene come funziona la tecnologia a tua disposizione ma la colpa non è di Nikon, al giorno d'oggi ci sono tanti modi per studiare e capire, se parti dal presupposto che non avendo capito come sfruttare una macchina fotografica la colpa è dell' azienda che te la propone dandogli della t*fatrice... Non credo che tu possa mai arrivare ad un buon risultato con una D850 e tanto vale tornare all'ottima D4s. „ Black.. innanzitutto non ho mai detto che la Nikon mi ha ingannato... quando l'ho acquistata ero ben consapevole dei suoi pregi e .. dei suoi potenziali limiti... che ci sono, è inutile tentare di negarlo. Sarebbe come avere una Ferrari, e pretendere che sia adatta all'uso quotidiano... . I risultati buoni, anzi ottimi, con la D850 li ottengo quando posso impostare Iso bassi (in studio, ad esempio..), in abbinamento ad ottiche fisse di qualità adeguata... che peraltro non mi mancano. Ma da qui a sostenere che la D850 è una macchina adatta a tutti i generi fotografici... è una colossale presa per i fondelli. La D850 è un'ottima fotocamera ... nei suoi terreni d'elezione. Il wedding non è certo tra questi... Ciò non toglie che la si possa usare anche in queste occasioni... Inoltre accusarmi di non aver capito la tecnologia a mia disposizione mi sembra un tantino irriverente e presuntuoso.. solo per aver detto che non mi faccio prendere per il c... da una pubblicità ingannevole e fuorviante. Ho espresso una mia opinione, che credo dovrebbe essere trattata con maggior rispetto; si può non essere d'accordo sui contenuti... senza trascendere nella forma. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 14:53
“ Inoltre accusarmi di non aver capito la tecnologia a mia disposizione mi sembra un tantino irriverente e presuntuoso.. solo per aver detto che non mi faccio prendere per il c... da una pubblicità ingannevole e fuorviante „ Bè ma guarda che c'è mica da vergognarsi ad essere antiquati. Basta cambiare mentalità. Il 2000 è passato da quasi 20 anni! |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 16:00
Frank, mi permetto di continuare ad affermare che non hai capito come sfruttare la macchina. Ad alti ISO l'ho provata ed è ottima. Se vuoi prova a fare due foto in situazioni di luce simil-chiesa con le due macchine e condividili, così tocchiamo con mano. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 16:07
“ Frank, mi permetto di continuare ad affermare che non hai capito come sfruttare la macchina „ Si accettano consigli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |