| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:58
i malati delle novità |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 9:58
Più che altro è una rottura per chi acquista e vende l'usato. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:16
ad onor del vero oltre la D600, la D750 e le nuove Zeta, anche la D810 ha subito un richiamo per la primissima serie, solo la D850 per adesso non ha subito alcun richiamo, l'importante per me è che mettano mano agli errori in un tempo congruo senza danni per l'utente finale, per quanto mi riguarda ho controllato il seriale della mia Z7 (comprata i primi di ottobre) e non rientra tra quelle che necessitano dell'intervento |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 10:55
Io penso che se metti in commercio un prodotto DEVE essere perfetto nel momento in cui lo commercializzi. In caso contrario non solo me lo sistemi gratis, ma mi dai i soldi che ho perso non potendoci lavorare mentre tu me lo sistemavi oppure mi dai una fotocamera di pari modello e senza problemi in uso finché non mi sistemi la mia. Per Legge. Cosí magari invece di tirare fuori inutilmente un modello ogni 2-3 anni, ne tirano fuori uno solo in 10 anni, ma PERFETTO come esce. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:12
“ Canon (che ho usato per 10 anni) invece tutto a posto, vero? I richiami per la 5D old, 1D3 e 1D3s cos'erano...fidelizzazione della clientela? Se NIKON non fa richiami è una merda, se li fa sempre merda resta...poi eh...fate vobis. „ 5D old, 1D3 e 1Ds3 sono macchine del 2005-2007. Tra i 12 e i 14 anni fa. Credo che in Canon abbiano fatto tesoro degli errori, e siano stati più attenti in seguito. Le macchine Nikon con problemi invece sono ben più recenti. Pur interessanti che siano, personalmente preferirei sapere se capitano cose del genere ed eventualmente far fare da cavia a qualcun altro. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:21
“ Mi chiedo: ma chi é che compra una fotocamera nuova appena uscita e perché mai lo dovrebbe fare? „ Lo fa chi vuole la novità a tutti i costi, chi vuole essere il primo ad esibire il giocattolo nuovo. Nella maggior parte dei casi non si rischia nulla, però ogni tanto capita la "sorpresa". L'importante è che le case facciano le riparazioni in tempi brevi e, si spera, in maniera definitiva. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:25
“ 5D old, 1D3 e 1Ds3 sono macchine del 2005-2007. Tra i 12 e i 14 anni fa. Credo che in Canon abbiano fatto tesoro degli errori, e siano stati più attenti in seguito. „ Ma infatti...Canon ha sempre reagito subito alle problematiche. NIKON no ma dopo le esperienze D600-D750 sembra che con queste Z abbia anticipato la risoluzione del problema. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:50
Peccato perché a livello di immagine questa ripetersi dei richiami non fa bene. |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:57
Almeno stavolta non fanno uscire la z6/bis e la z7/bis per rimediare al problema ... |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:04
d600 d810 d750 z6 z7 .................è più facile vincere al superenalotto |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:09
Però, scusate non é per fare polemica, ma affermare che quasi sia colpa del patito delle novità, dell'esibizione del giocattolo nuovo ecc. mi sembra quasi giustificare che "per forza" il prodotto nuovo debba avere qualche guaio da sistemare, mentre a me sembrerebbe -a prescindere da, ripeto, qualsiasi polemica- che sia naturale, direi doveroso attendersi un oggetto nuovo privo di vizi contro un pagamento di denaro tutto buono e in corso di validità. Semmai parlerei di controlli che non sono più come quelli di una volta, e mi fermo qui. Giampaolo |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:09
Di un certo tipo di "immagine" a me non frega nulla!!! Di un altro tipo...quello sì. E le Z da questo punto di vista vanno gran bene. Poi la faccenda che una macchina fotografica debba uscire perfetta da qui all'eternità...al giorno d'oggi capita che sia il caso di mettersela via!!! Mercato delle automobili insegna. Certo sarebbe meglio, ovviamente. Quando comprai la Fujifilm X-T1...dopo una settimana dal lancio ci fu la questione dell'ingresso di luce da uno sportello delle prese laterali...anche qui...random...NON TUTTE AFFETTE, però. E la faccenda è tutta qui in realtà. Perchè tra le prime Z6/Z7 uscite può non essere riscontrabile il difetto di cui si parla??? Al di là di tutto...questo vuol dire che il prodotto in sè non è fallato, non c'è una cattiva progettazione, non è "concepito" male. E' piuttosto una questione di lotti, di controlli di qualità su quei lotti non eseguito bene, di fornitura per quei lotti di qualche componente non a posto. Ciò non alleggerisce, ovviamente, la posizione della casa madre (Nikon, nel caso) quanto a responsabilità e "metterci la faccia", ma se ci sono macchine Z che non necessitano di intervento, nelle quali il sistema IBIS funziona a dovere come deve essere...certamente non vuol dire quindi che la macchina sia "sbagliata" da subito. Tra l'altro la questione specifica...non credo risolveranno con interventi hardware (come per l'otturatore della D750), piuttosto con interventi software...almeno così mi pare si possa inquadrare la faccenda...se non ho capito male. Quindi...di cosa si tratta? di macchine uscite con firmware diversi? Attendiamo di vedere come si sviluppa la questione... |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:10
Ma possibile che Nikon non esca con una macchina a posto, non è possibile una roba del genere, d750 problemi otturatore, d 600 olio sul sensore, la mia vecchia d70 problemi sui contatti scheda memoria, mentre con Canon mai avuto problemi |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:12
Come mai su Nikon Italia non trovo alcun accenno al problema? |
| inviato il 17 Maggio 2019 ore 12:15
“ Però, scusate non é per fare polemica, ma affermare che quasi sia colpa del patito delle novità, dell'esibizione del giocattolo nuovo ecc. mi sembra quasi giustificare che "per forza" il prodotto nuovo debba avere qualche guaio da sistemare, mentre a me sembrerebbe -a prescindere da, ripeto, qualsiasi polemica- che sia naturale, direi doveroso attendersi un oggetto nuovo privo di vizi contro un pagamento di denaro tutto buono e in corso di validità. Semmai parlerei di controlli che non sono più come quelli di una volta, e mi fermo qui. Giampaolo „ Giampaolo, è ovvio che la colpa non è del cliente. Anche io a volte ho voluto essere tra i primi, quindi mi metto nel mucchio. La mia sensazione è che, sempre più spesso e non solo in ambito fotografico, si abbia troppa fretta di andare sul mercato senza aver fatto tutto quello che si doveva fare per dare al cliente un prodotto a posto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |