| inviato il 15 Maggio 2019 ore 0:59
Io lo sto usando da questo pomeriggio e l'ho già integrato nel mio workflow per i ritratti e conto di allargarlo anche ad altri generi a stretto giro. Devo dire che lavora bene anche mixato con la chiarezza. Che dire... finalmente un'aggiunta davvero utile! |
user177356 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:28
@Ulysseita Capture One, però, a mio avviso ha ancora due vantaggi: 1. Consente di scegliere tre metodi diversi per Clarity e Texture, che nella mia esperienza consentono di avere risultati piuttosto diversi a seconda della foto; 2. Consente di applicare Clarity e Texture al singolo livello, oltre che all'intera immagine, che data la flessibilità di definizione dei livelli è un'altra feature notevole. Insomma, C1 permette un maggior controllo all'utente, IMHO. |
user172437 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:45
 |
user172437 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 7:48
Sempre più spesso noto che anche in TV applicano sti filtri anche ai conduttori del TG, presentatori e compagni bella... e poi c'è la D'urso che preferisce farsi sparare un faro da 3000w in volto! Sono scelte... |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:20
Penso che come tante funzioni vada usata con criterio. Da quello che ho visto anche sull'esempio di Juza (penso che solo quello era) si sta poco a far danni. E che se ci si fa l'abitudine sembra che deve andar bene solo perche c'e quello slide da alzare |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:23
“ Tutti a spendere migliaia di € per lenti iper-risolventi per poi spostare uno slide ed avere la resa di un fondo di bottiglia! MrGreen Non basterebbe usare direttamente qualche vera ottica da ritratto tipo EF 85L F1.2? Giusto per risparmiare quei quattro soldi ed avere comunque un risultato più piacevole di questo abominio? ;-) „ se compri un'ottica da ritratto poi come fai a farla diventare iperrisolvente? E poi come fai a graduarla? L'operazione inversa invece è sempre possibile in mille modi e mille gradazioni, questo è il 1001esimo |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:27
L'operazione inversa via software è sempre distruttiva non é la stessa cosa. Poi non sono certo contrario a lenti di qualità iperisolventi. |
user172437 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:33
“ se compri un'ottica da ritratto poi come fai a farla diventare iperrisolvente ? „ Secondo il mio di vedere, ritratto e iperrisolvente è un ossimoro! “ L'operazione inversa via software è sempre distruttiva non é la stessa cosa. „ Esatto! “ Poi non sono certo contrario a lenti di qualità iperisolventi. „ Neanch'io ovviamente... nel paesaggio o in architettura più un'ottica è risolvente e meglio è! |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:36
Provato un po' al volo, finalmente una funzione degna di tale nome. Ha potenziale notevole se integrata bene nel workflow. Aggiungo che per chi usa micro43 è una figata non da poco, alzi il dettaglio toccando pochissimo il pannello nitidezza e tieni sotto controllo il rumore. Per me è si |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:37
“ L'operazione inversa via software è sempre distruttiva non é la stessa cosa. . „ Ma no dai..... se lavori con i raw ed ACR o LR non distruggi proprio niente, con un click torni all'originale |
user172437 | inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:44
Credo che con distruttiva non intenda che non puoi più tornare indietro, ma che si ottengono facilmente dei risultati innaturali/artificiali... |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:44
Ma scusate, se compro un 85mm o un 105mm ci devo per forza fare ritratti? Paesaggio, sport, architettura, ecc. le devono essere precluse? Se io ho la possibilità di rendere l'immagine più croccante oppure più morbida in PP con determinati strumenti tipo questo non è un vantaggio? Senza contare che sempre in PP posso tornare indietro all'originale... Con il vostro ragionare dovrei avere 2 o 3 85mm a seconda dell'utilizzo, senza contare che poi lì si che, se parto dal ciofekon da ritratto, non torno più indietro per avere nitidezza |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:48
“ Credo che con distruttiva non intenda che non puoi più tornare indietro, ma che si ottengono facilmente dei risultati innaturali/artificiali... „ Può accadere quando si cerca di "drogare" l'immagine per darle maggior sensazione di nitidezza, quando la si vuole ammorbidire secondo me non accade mai di avere artefatti o cose strane. Proprio per questa ragione, a mio modesto parere è infinitamente meglio partire da un raw bello cazzuto e non il contrario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |