| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:23
in cosa ti sta stretta la tua alpha? vorresti cambiarla o affiancarla? |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:34
Avevo una 77 che ho già venduto... |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 16:38
che tipo di foto vuoi farci? |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:08
7n po' di tutto, prevalentemente foto di viaggio in ogni condizione di luce, ovviamente |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 17:28
Se fotografi soggetti che non collaborano ti consiglio di lasciare perdere le prime du serie delle a7x. A quel punto, se il budget non permette una a7iii (macchina che non mi affascina per niente, ma che è comunque valida) prenditi una sony aps con touchscreen. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 0:39
Ma 'sto touchscreen è così importante? A me pare proprio di no, sul cellulare quando ho potuto ho sempre usato un pulsante per scattare. Non mi piace. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 1:50
Per fotografare un palazzo, na chiesa , un monte non serve l'autofocus e non serve il touchscreen. Se invece voglio f1.4 , soggetti in movimento , in avvicinamento e allontanamento + movimento laterale, tra vari oggetti nella foto... capisci che il joystick per spostare il punto di messa a fuoco è una manna insieme a un autofocus con tracking valido. Così si scatta con le reflex da un pezzo... ora si ci è evoluti verso tocco sul touch che identifica il soggetto e non lo molla più , qualunque cosa faccia ( a9, a7 3 , a7r3 , 6400) È l'apice di quello che si possa desiderare operativamente, unito pure al joystick . quanto balla da una 7 ii a una 7 iii ? 700 euro ... e li vale tutti. Secondo me oggi chi tenta di risparmiare sulle a7 fa male.. a meno che non sia appurato un uso molto specifico tipo lenti manuali, ecc |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 2:20
Dipende da vari fattori Budget ? Nuovo o usato ? Lenti A mount da adattare ? Esigenze autofocus ? |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 8:02
Monetizzare prestazioni superiori e/o facilità di funzionamento è una cosa altamente soggettiva. E' chiaro che 99 su 100, la macchina più costosa è migliore, ma poi entrano in ballo molti altri discorsi, altrimenti si venderebbero solo 3 o 4 modelli. Io per esempio ho preso l'A7 con l'idea di affiancare il mio corredo APSC, per un uso tranquillo con le vecchie ottiche manuali che possedevo. All'inizio mi ero orientato sulla prima serie per risparmiare, visto che si trattava un po' di uno sfizio, poi sono intervenuti altri fattori, come la concomitanza di black friday e cash back Sony sulla seconda serie e il forzato abbandono della reflex APSC, causa problema meccanico serio sul corpo principale, e così ho comprato un'A7II. La serie III, visto da cosa ero partito, era improponibile, perché non sono di quelli che entrano da una concessionaria per comprare una Panda ed escono con una Mercedes serie S Attualmente sto usando solo l'A7II, ne sono soddisfatto, pur sapendo che esistono macchine superiori, ma non credo che ci siano delle foto che mi vengono precluse perché manca qualcosa tipo la possibilità di cliccare sullo schermo touch per bloccare l'AF su un soggetto. Suvvia ragazzi ! Eppoi tra qualche anno non potremo certo rinunciare all'AF vocale: "metti a fuoco sul secondo gabbiano da sinistra", e la macchina esegue. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 9:05
La quantità di foto che ho perso con l'a7r2 perché non riuscivo ad agganciare il soggetto in movimento, nemmeno rapido, è stata enorme. La selezione del punto af troppo lenta, la necessità di cambiare modalità af (non possibile dopo che si ha riguardato rapidamente uno scatto e la macchina sta scaricando le foto nel buffer). L'unico modo di scattare su soggetti in movimento scegliendo il punto di messa a fuoco è quello di mettere l'autofocus un flex spot al centro, ricomporre l'immagine e scattare. Numero di foto perse per questo enorme per via dell'inaffidabilita dell'af nel tenere il soggetto (in condizioni diverse dal pieno giorno con luce di spalle) e nel tempo perso per ricomporre ogni volta. Triste a dire, ma come macchina fotografica (e non come sensore) la 5100 di mia moglie era nettamente superiore della a7r2. Solo che il prezzo e le pretese delle due macchine sono ben diverse. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:08
io ho un'a7s che ho comprato, usatissima, per giocare. Solo obiettivi degli anni '70, possibilmente del 77 (se gioco dev'essere che sia serio :P) e onestamente va benissimo. Il file è ottimo, il focus peaking è ottimo - ma perché pier11 dicevi penoso? - anzi, va così bene che un paio di foto fatte con lei sono finite pure sui giornali per cui lavoro... E' come essere tornati al tempo della pellicola. Tutto manuale, un 50 e un 28 e pedalare :D Ps: con un po' di tecnica puoi diventare veloce come un'autofocus... e fotografare di tutto. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 12:10
ah dimenticavo. Ho scelto la a7s prima versione proprio per la sua estetica e la sua miniaturizzazione. E' piccola e bella, cosa che le successive non sono (a mio parere). Per la cronaca ho provato anche la 2 e la 3 ma non mi son piaciute affatto (come gioco sono troppo costose e come primo corredo... beh, ho le mie riserve) |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 13:34
Frenki, sulla convenienza della a7s sulla a7s2 siamo totalmente d'accordo, idem sul fatto che sia una ottima macchina per giocare con vecchie lenti. È una macchina che apprezzo tanto, ma ha tanti limiti, soprattutto come af e mirino in situazioni dinamiche. Con il focus peaking interno della camera non riesco a trovarmi: se il soggetto ha tanto contrasto te lo segna come a fuoco anche se non lo è, se il soggetto ha poco contrasto non si attiva nemmeno se è a fuoco. Il focus peaking del ninja è molto più preciso, e unito a una qualità dello schermo ben più alta mi permette di mettere molto più facilmente a fuoco nel video. Il mirino poi ha una risoluzione ridicola ed è molto piu difficile valutare se si è bene a fuoco rispetto al mirino di una buona reflex. Lo schermo dietro è ancora peggio ed è inutilizzabile in pieno giorno. Mi piacerebbe che sony facesse il picture in picture e il telemetro virtuale sulle macchine con i pixel mezzi mascherati per essere sensibili alla fase. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 14:46
Considerando il tutto non trovo la prima serie così acerba , è la prima e se si accettano i difetti , è una buona fotocamera . Se scatti solo in manuale come me il problema dell' af si annulla, l efv è vero in alcune situazioni ha dei lag, ma c e sempre lo schermo secondario, vantaggi per me che ora si trova a prezzi ridicoli un ottima compagna per la street con ingombri minimi con ottiche vintage di sposa bene. Secondo me ha ancora una nicchia di utenti che per chi arriva da altri brand la prende per iniziare in Sony , investendo magari nelle ottiche per poi passare alle versioni successive. L' unica pecca che trovo sono gli alti ISO dove la mia precedente 6d era eccezionale. Per il resto per la fotografia di paesaggio e i viaggi con un buon cavalletto non fa rimpiangere di avere altro. |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 16:44
A volte ho l'impressione che molti siano portati ad esagerare veramente, sarà che io sono un vecchio fotografo (o se preferite un fotografo vecchio), ma tutti questi problemi di inutilizzabilità di molte macchine moderne in certe situazioni non li vedo. Per esempio l'AF della mia A7II non mi sembra così male, forse anche perché quello delle Pentax che ho usato prima di questa, per una decina d'anni, era decisamente peggio (specie quello della K10), per non parlare di quello delle mie vecchie Topcon a pellicola ... che non c'era proprio. Le innovazioni ed i miglioramenti per me sono sempre benvenuti, ma ritengo che non debbano servire per cambiare macchina di continuo, come vorrebbero le case produttrici. Per tanti anni si sono fatte foto sportive con soggetti in forte movimento, senza AF, senza raffica a 5 e passa ftg al secondo, senza ISO 6400 e oltre, e molte di queste erano ottime da un punto di vista tecnico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |