JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La ""nuova 1DXIII"" molto atttesa da tutti i pro in particolare da chi fa sport , sicuramente Canon ci metterà 2 ore a progettarla ha già tutti i componenti da recuperare da altre camere ed adattarle ad ok came da tradizione diciamo, poca spesa tanta resa.....
user172437
inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:37
Mica tanto già pronta! Come fanno a raggiungere 30fps con uno specchio?!? L'ho provata una 1DXII ed è già folle così... a 30fps ti scapperebbe di mano per la furia con cui alza/abbassa lo specchio!
30 FPS con lo specchio sono inutili perché dovresti scattare solo a 1/8000, inoltre anche un otturatore avrebbe vita breve, quindi si tratta di scatto elettronico
30fps è impossibile che sia reflex...hanno già fatto miracoli ad arrivare agli attuali 14 o 18 (non ricordo), dovrebbero utilizzare materiali "esotici" sia per fare lo specchio, sia per tutti i meccanismi...non avrebbe senso, non con la tecnologia ML ormai matura a sufficienza.
A meno che i 30fps non siano in modalità liveview, ma ugualmente ne dubito: i destinatari di macchine di tali prestazioni, non fanno foto con la macchina tenuta modello smartphone.
user160348
inviato il 14 Maggio 2019 ore 8:46
Non é detto Zeppo, un sistema di smorzamento adeguato potrebbe gestire il movimento dello specchio, ma mi sembra che si tratti di una ML e se tanto da tanto, ripeto che se ne vedranno delle belle.
Andy rouse è tutt'altro che un ×. Ma mi fa ridere come tutto questo dico non dico influenzi tanti utenti, fino a fargli spendere tanti k€ per cambi e ricambi di corredo su dei rumori che spesso sono falsi. La maggior parte delle ottiche che uso adesso le ho prese tra metà anni '90 e inizio 2000. E non mi sono ancora scadute. Un prodotto mi piace? Lo prendo e lo uso a fondo. Le speculazioni? Le ignoro. Acquisti sbagliati basandomi su recensioni web ne ho già fatti troppi... ex: a7r2, 55/1.8 d800, ...
Non è che se scatti a 1/15 di secondo l'otturatore si consuma di meno... la velocità delle tendine è sempre la stessa. E niente impedirebbe di usare un e-shutter ben fatto su di una reflex
@Zeppo, per me le reflex sono morte , nel senso buono , hanno ancora tanto da dare ed esistere per molti campi ma a livello di innovazione ne abbiamo già abbastanza
“ Non è che se scatti a 1/15 di secondo l'otturatore si consuma di meno... la velocità delle tendine è sempre la stessa. E niente impedirebbe di usare un e-shutter ben fatto su di una reflex „
solo che le masse in movimento si spostano con una accellerazione nettamente superiore ed i componenti sono soggetti a subire diverse sollecitazioni in parte sopperite da utilizzo di materiali ultra innovativi , vedasi quello che viene volgarmente chiamato kevlar, poi lo studio cinematico di sincronizzazione con relativi componenti per resistere a quelle condizioni ..... Non è la stessa cosa scattare a1/15"
L'otturatore fino a 1/250 di secondo lavora in un determinato modo oltre in un altro. A parte questo sulla velocità di scatto mi riferivo alla presenza dello specchio, mentre sull'otturatore il problema dei 30 FPS è legato ovviamente ai cicli vita disponibili che diminuiscono troppo velocemente.