| inviato il 13 Maggio 2019 ore 18:09
Grazie Andrea. Mi sa' che ancora non v'e' nulla di concreto in giro. Ho provato a scattare con snapbridge dal telefonino alla D850, ma lasciamo perdere... |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 18:18
Non puoi controllarlo in wifi dallo smartphone? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 22:35
Hinoky immagina di essere in montagna 3 giorni e 2 notti con temperature molto basse... capisci la difficoltà no? tirare fuori il telefono, i guanti indossati, poi non so gli atri, ma quando sono in queste condizioni non mi piace consumare batteria del telefono inutilmente... preferisco lasciarmela per evenienze poco piacevoli. Oppure come mi è successo lo scorso mese in Colombia che scattavo sotto una pioggia battente in mezzo ad un bosco alto andino... Il ricetrasmettitore wireless WR-R10 che menziona Eftee ha lo stesso problema perchè una volta montato impedisce il posizionamento verticale... Comunque mi sembra strano... possibile che non ci abbiano pensato? |
| inviato il 06 Agosto 2020 ore 17:21
Possiedo una Nikon D 750 ed anche questo modello, non mirrorless, ha l'attacco del telecomando a filo sul fianco sx. Montando una piastra ad L è praticamente impossibile scattare in verticale perché c'è l'ingombro del cavo. Trovo tutto ciò abbastanza paradossale perché credo che l'utilità principe di una staffa ad L sia proprio nello scatto verticale. Ho provato a risolvere con una staffa ad L molto aperta sul fianco e fissandola distante dal fianco macchina quanto potevo. Anche in tale posizione non si riesce a collegare il cavo perché lo spinotto DC2 necessario per la D 750 è molto lungo e va cmq. ad interferire con la staffa. Perché allora intestardirsi con telecomando a filo? Al di là delle problematiche già espresse da molti (batterie), credo se ne possa aggiungere un'altra legata alla necessità, molto frequente negli scatti notturni, di effettuare molti scatti ripetuti per contenere il rumore ad alti Iso. Con il comando a filo è sufficiente spostare in posizione di blocco il pulsante di scatto. Non credo che esista un comando wireless con la possibilità di blocco. Se qualcuno lo conosce p.f. me lo comunichi. Mi chiedo perché non si realizzino delle staffe ad L dove il braccio corto possa essere posizionato sul lato dx. anziché sempre sul sx.. In questo caso si bloccherebbero, almeno nel mio modello, lo sportello schede e forse quello della batteria, ma personalmente avrei risolto il problema. C'è qualcosa di simile in giro? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 11:20
Ciao Carlo, io da diversi anni utilizzo questa che è universale, va montata alla bisogna su apposita piastra arca. Io la porto dietro quando il soggetto principale della mia uscita è il paesaggio. E' chiaramente un qualcosa in più da portarsi dietro (256 grammi) ma almeno la usi su qualsiasi macchina e la monti come preferisci. Saluti Claudio |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 10:23
Grazie Claudio. Prodotto interessante ma, da quel che vedo, credo non risolva il problema del filo del telecomando che interferisce con la staffa nel caso di posizionamento verticale. Per far ciò mi sono rassegnato a montare la staffa ad L al "rovescio" (cioè con il braccio corto posizionato sul lato dx. della macchina). In tal caso vado a chiudere gli sportelli del vano batteria e delle schede, ma lascio completamente libero il lato con attacchi per telecomando a filo. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 11:47
Scusate ma riesumo la discussione perché sto cercando di capire...per la mia nuova z5 Per la posa Bulb o Time è obbligatorio avere il telecomando? Ho provato l'app snapbridge ma mi pare che la posa bulb non sia selezionabile (assurdo...ma forse nikon vuolee vendere i telecomandi) Ci sarebbe l'app di NISI ( io ho anche i loro filtri) ma anche lì mi pare di capire che sia obbligatorio acquistare il loro ricevitore nisi brc Pensavo che grazie al bluetooth della z5 non sarebbe stato necessario conorare altro e invece... Esiste un'applicazione di terze parti magari? |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 12:19
“ Scusate ma riesumo la discussione perché sto cercando di capire...per la mia nuova z5 Per la posa Bulb o Time è obbligatorio avere il telecomando? Ho provato l'app snapbridge ma mi pare che la posa bulb non sia selezionabile (assurdo...ma forse nikon vuolee vendere i telecomandi) „ io avevo la z6II e non so se sia la stessa cosa ma per la posa bulò ho sempre usato lo scatto remoto. Molto più pratico delle app che sono sempre un impaccio in più specie se ti trovi in bilico e magari con i guanti. Però con la z6II i tempi di scatto puoi sceglierli veramente lunghissimi (fino a 900 secondi!!!) e questo, una volta presa l'abitudine, ha fatto si che lo scatto remoto non l' ho più usato! Ho visto ora... la z5 fa solo 30" di scatto max |
user206375 | inviato il 05 Giugno 2023 ore 22:42
Fabione, imposta la modalità bulb in camera e snapbridge ti chiederà se desideri una foto a lunga esposizione. inizia a contare e decidi tu quando deve fermarsi. In alternativa potresti cliccare due volte ad inizio e fine sul pulsante di scatto della macchina. O con 10eur ti prendi un telecomando Vello e risolvi. |
| inviato il 05 Giugno 2023 ore 23:52
Confermo quanto detto da Riccá. Devi prima impostare la posa B in camera. Poi da snapbridge ti chiederà se effettivamente vuoi usarla. Ad esempio su Z7II mi diceva che potevo utilizzarla solo a 100 ISO e 12800 ( mi pare, o forse nell'intervallo tra le due sensibilità), anche se stavo scattando a 64 ISO. Il limite vero è che non c'è un timer e quindi devi attrezzarti. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 0:03
Ho la Z50 e ho preso il telecomando Bluetooth di terze parti, l'ho trovato estremamente scomodo perché si disconnette dopo pochi minuti, il tempo di aggiustare l'inquadratura e quando vado a scattare e' disconnesso. Ci sono app di terze parti che consentono di impostare la durata dell'esposizione e il numero di scatti ma le trovo comunque scomode rispetto al classico telecomando a filo |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 22:14
“ Il limite vero è che non c'è un timer e quindi devi attrezzarti. „ Ho fatto un po' di prove. Ho provato la posa time (che coincide con la bulb delle reflex, la bulb delle z prevede di tenere premuto il pulsante si scatto durante lo scatto) e con snapbridge funziona. Non è possibile sul cellulare attivare in contemporanea un timer con un'altra app, altrimenti lo scatto si interrompe e l'otturatore si chiude! Se integrano un timer su snapbridge siamo a cavallo! La posa controllata dall'app funziona con i diversi valori di iso, non ho provato con iso altissimi ma direi che non serve nemmeno! Ho poi provato anche un'altra cosa, il focus stakking automatico, ma con la posa time non funziona (la fotocamera ti avverte con un messaggio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |