| inviato il 21 Dicembre 2012 ore 16:37
Grazie ragazzi, con il vostro aiuto ho risolto quei pochi dubbi che ancora mi turbavano! Comprerò il 135, e il 70-200 resterà con me :-) |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:07
io sto vendendo il 300 f4 per il 135 f2 e ho una 7d. la resa forse nn sara' spettacolare come su ff ma un mio amico che aveva la 7d(ora 5dm3) mi ha detto che la resa era molto bella e tridimensionalita' degna di nota. quindi ho deciso e arriva |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:11
per l' appunto anch io mi tengo il 70/200 anche se magari si potrebbe sovrapporre..ma il biancone nun se tocca!! |
user18686 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:13
Se ti può essere di aiuto nella mia galleria ci sono foto fatte con il 135 2 e la 60 d. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:19
mi piace la foto "io sono un fissato" che fissa sti fissi!!!! |
user18686 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 13:22
|
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 18:21
Prova a guardare le tue foto scattate col 70-200 e vedi la lunghezza più usata. Nel mio caso usavo il 70-200 f2.8 II IS quasi sempre tra i 120 e 200 mm. L'ho venduto per il 135 f2 e non me ne pento. Lo uso sia su FF che APS-C e hanno 2 valenze completamente diverse che si completano nella differenza di lunghezza focale. Anche moltiplicato è perfetto. Come chi mi ha preceduto potendo tienili tutte e 2 poi deciderai foto facendo. Ciao e buone feste a tutti |
user18686 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 18:38
E' quello che sostengo sempre io, se un'ottica è super lo è indipendentemente dal sensore usato. Va da se che ci sono pro e contro su una apsc: eliminazione di vignettatura, cali ai bordi (non è il caso del 135 2 però), ecc, ma si perde sullo sfocato e un pò sulle magia di certe ottiche che fanno dei difetti i loro pregi (e manco questo è il caso del 135 2). Per restare in tema se hai una apsc il 135 2 è una lente che non toglierai mai dalla macchina, a patto che ti vada bene un fisso da 200 mm abbondanti come il 135 diventa su apsc. Il dubbio a mio avviso è solo quello, in quanto il 70 200 su apsc è più sfruttabile perchè parte da 112 equivalenti, mentre su una ff il 135 è un'ottica di uso più universale, essendo il 135 la focale tipo del tele standard dell'era pre-zoom (per chi l'ha vissuta come me..........). Il mio consiglio è quello di girare un pò con il 70 200 incollato a 135, così vedi se fa o meno al caso tuo. |
user362 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 19:09
“ Nel mio caso usavo il 70-200 f2.8 II IS quasi sempre tra i 120 e 200 mm. L'ho venduto per il 135 f2 e non me ne pento. „ @Giacomo75 Certo ci vuole un bel coraggio a vendere il 70-200 2.8 is II per il 135 e per questo ti ammiro. Anche io ho posseduto il 135 quindi so di lente si tratta,ora possiedo il 70-200 2.8 is II e il nuovo 24-70 2.8 II,ho provato fare degli scatti di prova per confrontare il 70-200 e il 135 e nonostante li ho trovati molto simili tra loro secondo me il 135 ha qualcosa in piu',alle volte leggendo questi post mi viene una gran voglia di venderli per ricomprarmi il 135 e il 35,inutile negare la comodita' degli zoom,ma la magia dei fissi e' un altra cosa quasi quasi... |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 19:32
Io ho venduto il 135L per finanziare l'acquisto del 70-200 2.8IsII. Il 70-200 è stato per me l'acquisto giusto, nessun pentimento. Non nego, come sostiene Osso, che potendoli tenere entrambi l'avrei fatto. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 21:40
Ho avuto il 135L su FF che ho venduto dopo aver acquistato il 70-200 2.8 isII, ha uno stop in meno ma é stabilizzato e come resa a 2.8-4 sono molto simili....poi ho preso l'85L...altra storia. Il 135L dà il meglio su FF per la capacità del sensore nello stacco dei piani, che nessuno formato ridotto ha. |
user18686 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 21:49
Però l'85 1,2 ha anche usi diversi da un 135 2 che può essere un valido sostituto di un 70 200. Non ho mai avuto/provato il 70 200 2,8II, ma come sfocato e non solo (su ff) il 135 2 ha un passo in più del 70 200 2,8I. |
user2904 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 22:35
@ Osso, Francaren, Mickey: e tra il 70-200 a 135 mm a 2.8 e il 135 a f2 quanta differenza avete riscontrato nello stacco/sfocato (sia come quantità che qualità)? Sono assolutamente indeciso tra tenere bianchino e prendere 135 o vendere bianchino e prendere biancotto. Costo operazione sostanzialmente identico. |
| inviato il 23 Dicembre 2012 ore 22:39
C'è uno stop e si vede tutto, parere soggettivo ma facilmente riscontrabile da chi possiede entrambe le ottiche. |
user2904 | inviato il 23 Dicembre 2012 ore 22:43
Un utente del forum é stato gentilissimo e mi ha mandato i raw di parecchi scatti col 135. A f2 é sembrato avere anche a me uno stacco impressionante, ma ci tenevo ad avere opinioni di chi li ha provati entrambi, magari nello stesso periodo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |