| inviato il 06 Settembre 2011 ore 18:27
Comunque,a detta di molti...quì nel forum,il sensore Full Frame di una 5D II come di un altra FF,è molto superiore di un sensore aps-c di una 50D,sopratutto per la gestione del rumore ed anche nel recupero di una foto sottoesposta...,personalmente non l'ho ancora provato con il digitale,vengo dal FF analogico ed ora ancora ho aps-c.Tra qualche mese vedrò finalmente la differenza trà un aps-c ed una FF a parità di ottiche e situazioni. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 18:32
Come ti hanno detto, spendi in ottiche: un corpo professionale con un'ottica scadente fa foto più brutte di un corpo amatoriale con ottiche Pro. Hai un 18-55 e un 18-135 che sono due obiettivi entry level: se sulla tua 50D ci monti un 17-55 IS, un 70-200 F4 IS e un Canon 10-22 o Sigma 8-16, spendi meno di quanto spenderesti per la 5D II+24-105 e avresti una bella qualità d'immagine coprendo tutti gli usi (la macro non ti interessa) e magari pian pianino ti accorgi di cosa realmente ti piace. Ciao e benvenuto. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 18:35
Des ti metti in firma. Affiliato a C.A.C.A.R.E. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 18:59
Framart, tieni la 50d che per iniziare è anche troppo. Hai già letto qualche buon libro di fotografia? Se non l'hai fatto inizia da li, poi ti farai qualche idea su cosa ti potrà servire in futuro Ciao Fabio |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:14
Planar sicuramente con una FF si hanno dei vantaggi ma anche le APS-C possono fare foto meravigliose. Dipende dal manico ... e dalle ottiche. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:22
Moro...non ho mai sostenuto il contrario,anche se un mix tra i due (aps-h) forse forse...è la soluzione migliore. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:37
Could be ... dipende poi dal budget, dalle necessita etc etc etc. Ognuno deve fare le sue scelte, possibilmente il meno condizionato possibile, altrimenti poi assistiamo a sprechi di denaro veramente poco giustificabili. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 19:53
bhè che dire..grazie a tutti dei consigli! a fabio1980 che libro di fotografia mi diresti di leggere? |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 20:21
la 50d non è da buttare, ascolta i consigli degli anziani, spendi in ottiche... credimi... una buona lente è una goduria... magari tra sei mesi escono modelli nuovi e il top di adesso nel semi pro diminuisce di prezzo e si possono fare buoni affari. non avere premura.. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 21:59
Lunga disquisizione...Anche io suggerisco a Framart di tenersi la Canon 50D e di investire sulle ottiche, in particolare proporrei, visto il genere di foto, Canon EF 16-35mm f2,8 L + Canon Ef 50mm f1,4 + Canon Ef 70-200mm f4 IS USM L. Sono tutte ottiche che, oltre ad essere adatte sia su APS-C-H e FF (IL Canon EF-S 10-22mm non funge su FF e neanche su APS-H), sono di qualità. Consiglio: Questo è da considerare un corredo di arrivo, pian piano, se da dipendente passi a farmacista proprietario, la 50D potrebbe diventare una 5D Mark II ed il 70-200mm passare da f4 a f2,8 IS II. Consiglio II: Se vuoi subito un grandangolare spinto, per paesaggi ecc, potresti optare per il Canon EF-S 10-22mm, MA considera che l'ottica non si monta su corpi APS-H e FF, come detto sopra. Consiglio III: Comprati un buon cavalletto. Spero di essere stato utile. Saluti. |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 22:32
tieni la 50d, tenendo un profilo basso prendi un grandangolo, il sigma 10-22 e il canon 70-200 f4, se puoi partecipa ad un corso fotografico e di fotoritocco e scatta scatta scatta scatta.... |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 23:25
“ a fabio1980 che libro di fotografia mi diresti di leggere? „ Io ho letto questo: - Fotografia: teoria e pratica della reflex di Giulio Forti Libri più divertenti: il libro della fotografia digitale 1,2,3 di Scott Kelby Ciao Fabio |
| inviato il 06 Settembre 2011 ore 23:39
Per come la vedo io,una Full Frame non deve essere necessariamente un punto d'arrivo,dipende sopratutto delle disponibilità finanziarie.Vorrei ricordare a tutti che una ventina di anni fà anche i principianti usavano la 24x36 . Casomai tieni la 50 fino all'uscita dei nuovi modelli,poi potrai decidere meglio cosa prendere,sicuramente la 5D MkII almeno ad un 15 % in meno dell'attuale prezzo la troverai certamente. |
| inviato il 07 Settembre 2011 ore 15:36
A prescindere da Canon o Nikon (anche se quest'ultima è meglio ) in ogni caso è vero le ottiche fanno la prima vera differenza !! un corpo macchina da 600 o da 6000 euro con un vetraccio produce sempre schifezzuole viceversa un ottimo vetro in condizioni normali fa cose egrege con qualsiasi corpo macchina!! |
| inviato il 08 Settembre 2011 ore 11:21
Non ci ho visto alcuna acidità da parte tua (e neppure dagli altri!) però il consiglio di tenerti la 50d che ho molto apprezzato, checchenedicessero all'epoca i detrattori (molti dei quali hanno poi cambiato idea) la trovo molto sensata. Investi in ottiche!, attualmente ho la 7d e per un "novellino" la vedo un pochino dura gestirla bene da subito..le ottiche che comprerai e la 50d faranno tutto quello che chiederai loro con molta più serenità da parte tua. A proposito, benvenuto nel forum! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |