RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale mirrorless scegliere ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale mirrorless scegliere ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 9:08

Ciao, il mio consiglio e':
Spendi il meno possibile per corpo macchina e lente kit e fotografa almeno per un anno.
Poi ne riparliamo.

Tutte le macchine attuali soddisfano di gran lunga le esigenze di un fotoamatore.
I modelli di categoria superiore ovviamente offrono caratteristiche "aggiuntive", ma si pagano e devi capire se ti servono.

Anche le ottiche vanno scelte in base alle esigenze.

Per questo suggerisco sempre di fotografare tanto con quella del kit, in tal modo quanto meno capirai qual'e' la lunghezza focale che piu' ti piace.

Alla fine, passato un annetto a imparare ( e per imparare intendo anche e sopratutto scattare e "studiare" ) conoscerai meglio le tue esigenze e potrai fare acquisti piu' mirati.

Tutti coloro che suggeriscono un modello piuttostoche un altro, lo fanno in base alle proprie esigenze, alcuni trovano importante l'estetica, altri la portabilita', altri la tenuta ad alti iso, la profondita' di campo, i colori del jpg e mille altri aspetti.
Insomma, compra la tua prima ml senza pensarci troppo e fai esperienza, ti assicuro che con la tecnologia attuale sono tutte in grado di fare splendide foto. Se poi lo saranno o meno dipende dal fotografo ;-)



avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 10:03

Concordo al 100% con Enzillo, infatti anche io gli ho consigliato di partire con l'ottica del kit, gli ho proposto l'aggiunta di un grandangolo spinto economico, visto che tra i generi preferiti c'erano street e paesaggio.
L'aggiunta del cinquantino è opzionale, visto che i ritratti si fanno anche con lo zoometto del kit, però, siccome quasi tutti si trovano nell'armadio una vecchia reflex a pellicola con l'ottica standard, diventa una opzione possibile a cost oquasi zero, vist oche l'anello manuale costa pochissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 10:22

Concordo anche io con Enzillo e per quanto mi riguarda non consiglierei ad un neofita un 12 mm.
E' una lente specialistica, poco versatile e non semplice da usare e prima mi farei un po' le ossa con la lente kit per capire se c'è davvero bisogno di un 12 mm
Se piacciono i fissi io consiglio Sony,ci sono in catalogo fissi di ottima qualità a prezzi stracciati
Per i ritratti piuttosto che acquistare un 50 mm vintage io consiglio il Sigma 60 2.8 (180 euro nuovo)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 23:25

Grazie mille a tutte per i consigli sei gentilissimi .

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 0:13

Ciao, io ho iniziato a fare foto 3 anni fa con una olympus. Nonostante avessi dei fissi molto luminosi, la macchina non mi convinceva quando c'era da salire con gli iso ... così son passato a fuji e mi son trovato molto bene. Poi mi sono ingolosito e sono passato a una reflex full frame, che ha delle grandi potenzialità ... ma io attualmente non sono in grado di sfruttarle, quindi per ora rimpiango il mirino elettronico e i profili colore fujifilm. Io al posto tuo prenderei una xt30 con obbiettivo 18-55 f 2.8-4 l'ho provata ed è una bomba!

La stabilizzazione è importante se fotografi soggetti statici. Per persone in movimento, cani, bambini, auto, etc, scatterai con tempi brevi che di solito non traggono giovamento dalla stabilizzazione.

Buona scelta!

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:29

Ok grazie a tutti per i consigli mi sono orientato su una Fujifilm x t20 con fujinon 18-55 f2.8 - 4 .

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2019 ore 8:55

Ottimo,nn può mai deluderti una combo così!
Ricorda sempre di essere "aperto" alle novità e cerca dove sono i limiti del tuo corredo e nn spaventarti una volta trovato..solo loro la molla che ti permette di migliorare, l'errore ormai é pensare di cambiare attrezzatura x migliorare,non provare a migliorare con la propria attrezzatura...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me