| inviato il 26 Giugno 2019 ore 20:45
Ciao a tutti, Ho voluto prima di scrivere di nuovo qui provare un'attimo il mio acquisto. Alla fine ho optato per il yongnuo! Sinceramente non è niente male per il prezzo che l'ho pagato (48 € nuovo e spedito a casa). Ho preferito risparmiare su questo obiettivo per magari puntare nel futuro a qualcosa di più importante sopratutto per fare dei Macro decenti e sui grandangolari. Soffre un pò di vignettatura quando sta a f1.8 ed è un pò rumoroso l'auto focus, però è un obiettivo che ho voluto comprare per iniziare a sperimentare e mi sono trovato abbastanza bene (considerando che costa meno della metà del Canon). Inoltre, sempre con la stessa idea sto utilizzando ottiche vintage di vecchie Reflex che avevo a casa della Pentax con gli anelli adattatori. Ovviamente il Focus è manuale e sinceramente mi sto divertendo e sto imparando tanto, oltre ad avere ottiche che hanno una durata molto più importante e sono prodotte con vero vetro e in acciaio al posto della plastica e della resina. |
user163569 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:47
Molti commentano obiettivi che non hanno mai provato.. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 21:49
Si hai ragione... motivo per il quale prima di scrivere è una figata o è una chiavica l'ho voluto provare |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:31
Ottima scelta! Non te ne pentirai! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:42
Tranquillo, che vignetta anche il Canon STM a 1.8. Il rumore dell' AF non si sente nelle foto, ma è qualcosa che può dare fastidio ai video. Ti consigliavo il Canon in primis per la velocità di aggancio e inseguimento e per il funzionamento dell' AF in condizioni di scarsa luce. Se fai cose lente, focheggi in manuale e non devi usarlo in scarsa luce (concerti, teatri) credo che non ti darà noie di alcun tipo. È fatta. Divertiti. Buone foto. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 1:15
A tutta apertura è quasi inusabile, veramente troppo morbido! Anche io ti consiglio direttamente il Canon |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 7:02
Ciao Edovio,ci sono tantissime recensioni e confronti tra i due obiettivi on line. Quello che hai preso tu non è malvagio, soprattutto per il prezzo che ti è costato. Detto questo le differenze tra i due ti sono state ben illustrate prima; non sono molto lontani per qualità ottica ma il Canon per qualità costruttiva, rivendibilita' nell'usato e autofocus è superiore (anche se è una lente comunque economica). Il tuo costa la metà. Hai fatto la tua scelta che posso capire, spero che tu non ne rimanga deluso. Personalmente le lenti con l'attacco in plastica non le sopporto, non avevo preso il Canon 1.8 II per questo motivo. Poi è uscito l'STM che ho acquistato e che trovo molto onesto. Buone foto, l'obiettivo è il mezzo, la passione la molla per migliorare. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:53
“ A tutta apertura è quasi inusabile, veramente troppo morbido! Anche io ti consiglio direttamente il Canon „ Dubito fortemente che il Canon a tutta apertura sia nitido. Comunque non si tratta di Yongnuo contro Canon, la risposta sarebbe ovvia, Yongnuo!! ahah scherzo, per tutte le varie caratteristiche molto ben illustrate da Umberto Canon vince (e ci mancherebbe). Si tratta però di capire se la differenza di prezzo è più o meno giustificata, e forse sì in senso economico-commerciale, ma non in senso proporzionale (il doppio è troppo) e nemmeno per Edovio, che forse non fa video e nemmeno fotografia sportiva (poi non è mica vero che l'AF dello Yongnuo è proprio una lumaca eh!). Poi se si risparmia per acquistare qualcosa di meglio per il futuro (io ad es. mi vorrei tanto fare il Samyang 14mm f/2.8), ben venga lo Yongnuo! IMHO |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 11:02
Esatto il concetto è proprio quello! nel senso ho comprato un Yongnuo 50mm, e gli anelli adattatori per usare i Pentax che già posseggo da 28 mm a f2.8 e da 35 mm a f2 che uso principalmente per street con la possibilità di fare qualcosa di decente anche di notte. Poi ci posso fare qualche dettaglio o qualche ritratto senza aver speso una fortuna con una resa che nel complesso è molto buona. Alla fine con una spesa inferiore di un Canon (di Plastica ed economico) mi sono portato a casa la possibilità di utilizzare tre focali fisse decenti anche per qualche foto notturna in città. L'idea, inoltre, di utilizzare qualcosa di vintage mi ha incuriositò e la resa artistica non è male. Sicuramente voglio in futuro prendere qualcosa per fare Macro e qualche grandangolare da utilizzare anche di notte con una focale un pò più spinta e sicuramente li c'è da spendere :) |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 12:20
Ben fatto! Anche io sto sperimentando la fotografia da poco (dopo aver studiato tanta teoria) e proprio per le questioni da te sollevate ho acquistato lo Yongnuo e poi quello che ho risparmiato rispetto all'acquisto del Canon l'ho usato per acquistare una lente vintage M42 da 35mm f/2.8 e uno strano obiettivo cinese multimarchio da 85mm f/1.8. Risultato? Ho speso la stessa cifra del Canon ma posso sperimentare 3 focali fisse luminose. E non sono proprio scarse in termini qualitativi. Trattandosi di ottiche manuali ho anche acquistato un focusing screen splittato con i microprismi per facilitarmi la messa a fuoco manuale con ottimi risultati! Almeno saprò su quale ottica puntare di più in futuro. IMHO |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:08
A proposito , ho preso lo Yongnuo 50mm 1.8 ii, sapete se si può aggiungere tale obiettivo alla memoria della Canon 6D in modo da ovviare già in macchina la vignettatura? Grazie ;) |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 19:22
No Xtian, la correzione dell'illuminazione periferica come la chiama Canon funziona solo con lenti proprietarie. Se sono lenti Canon hai fra l'altro la possibilità di correggerle anche dopo in DPP sviluppando i Raw (cosa preferibile ai fini della pulizia del risultato finale). Se sono lenti di terze parti e vuoi togliere la vignettatura comunque, puoi correggere con altri programmi dopo lo scatto (il "durante" o "dopo lo sviluppo", qui, dipenderà dal programma stesso) quali DarkTable o PT Lens (gratuiti o a pagamento modico), che prevedono profili di correzione della vignettatura anche per lenti non Canon. Con PT Lens ad esempio correggo la distorsione del 14mm Samyang. Anche Darktable lo fa in effetti (ahimè l'ho scoperto dopo). |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 15:08
Ciao a tutti! Alla fine ho comprato questo Yongnuo e non è stato un acquisto malvagio per il prezzo pagato per un prodotto nuovo (44€). Al momento lo uso soltanto quando uso la mia Canon 4000D, anche se oggi come oggi sono passato prevalmentemente al mondo Mirrorless e sto usando lenti vintage Manuali per certi tipi di scatti. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 18:23
Sulla mia copia ho riscontrato problemi di MAF, in termini di precisione e velocità, alla fine l'ho reso e ho preso il 50 STM Canon. Un altro mondo, non tanto per la pura qualità ottica (che comunque è di poco superiore sul Canon anche grazie alle 7 lamelle) ma per la MAF fulminea e affidabile pur se montato sulla vecchissima 40D. Quando hai bisogno di catturare l'attimo la cosa più importante è la MAF, tutto il resto lo si può aggiustare in post, ma una foto sfuocata sarà (quasi) sempre una foto sbagliata. |
| inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:13
Si è un obiettivo veramente diciamo "creativo", nel senso non è di certo ne un fulmine per la MAF ne è un obiettivo come dire perfetto! :D Alla fine per quanto riguarda le ottiche fisse, ho puntato su ottiche vintage con le quali mi sto trovando veramente bene. Le due lenti manuali che sto usando in questo periodo e ho trovato molto interessanti e carine sono: Asahi Pentax SMC Takumar 55 mm f/1.8 e la Konica Hexanon 50 mm f/1.8 che trovi veramente a prezzi interessanti e hanno una qualità costruttiva eccezionale rispetto alle lenti economiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |