user92023 | inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:16
Io l'avevo adoperato per una manifestazione di motoscafi da corsa "storici" (si fa' per dire!)! Ciao. G. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 12:50
Alla fine è preso un Tamron 70-200 f/4-5.6 Di VC USD usato 3 volte a 130euro. Il prezzo è così basso perchè è stato acquistato 2 anni fa e quindi senza garanzia. Secondo voi ho fatto bene? |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:04
si |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:08
Scusate, 70-300! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:10
Potrebbe anche essere una buona scelta... che l'AF sia con te! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:17
Speriamo...e speriamo che non si rompa visto che è senza garanzia! Chissà i costi di riparazione Tamron....speriamo bene! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:21
Non voglio spaventarti (tanto più che un 17-50 tamron ce l'ho pure io!) ma ricordo distintamente che l'utente Giannidl qui del forum non perde mai occasione per scrivere in ogni topic (per sua esperienza personale) che l'assistenza Tamron ... non esiste! Io con il 17-50 ho avuto la mia parte di fortuna, non si è mai rotto... quindi dai, per 130 euro uno la carta se la gioca anche volentieri! |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:36
Ho l'obiettivo in questione e mi trovo bene, non ho mai avuto problemi fin ora. |
user92023 | inviato il 09 Maggio 2019 ore 13:41
@Mn. Hai fatto benissimo: NON c'e' alcuna differenza tra avere garanzia ufficiale, e NON averla (cfr. i millemila post in merito, certamente non scritti SOLTANTO dal sottoscritto!) Complimenti ed AUGURIII! @Blackbird. Infatti Black! Per fortuna, come te, sui miei due "boys" (45 e 85) fino ad ora ho avuto fortuna (scongiuri !), ma ho voluto documentarmi IN ANTICIPO per sapere a cosa sarei EVENTUALMENTE (ri-scongiuri !) andato incontro. E...mi sono spaventato! Ciao. G. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:03
Ah perfetto! Quindi con o senza garanzia è la stessa cosa! Perfetto speriamo bene...130euro non sono tantissimi ma per un fermacarte si! ahahaha Mi avete spaventato :)...è anche il mio primo obiettivo usato! Che cosa si guarda si solito prima del pagamento? Domani lo ritiro e proverò a divertirmi un pò per conoscerlo meglio |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 15:23
A naso direi: - verifica la messa a fuoco, facendo magari il test con le classiche e famose 3 pile... o comunque soggetti a distanza diversa ma relativa simile fra loro, in modo da capire che metta a fuoco dove vuoi tu e non dove pare a lui. - attiva e disattiva la stabilizzazione (VC in Tamron) verificando che parta e faccia il suo dovere (ti metti a 300mm tenendo in mano la camera e se attivi il VC dovresti vedere l'immagine a mirino piuttosto ferma, se lo togli dovrebbe ballare abbastanza :D) - guarda le lenti a obiettivo aperto e non attaccato, che non siano sporhe/segnate/rigate - ruota lo zoom e scatta un po' in tutte le posizioni mettendo a fuoco a casaccio, per verificare che più o meno lungo tutta l'escursione non ci siano problemi di movimento/messa a fuoco Altro non mi viene in mente, o quanto meno queste prove farei io... aggiunte o smentite ovviamente bene accette da tutti. Poi, se è quasi come nuovo puoi anche non essere così pignolo, però "aver paura è meglio che buscarne" come si dice da me! :D |
user92023 | inviato il 09 Maggio 2019 ore 17:42
I miei due Tammy hanno dovuto essere microregolati on-camera! Ciao. G. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:28
@TheBlackbird: Alla fine ho preso il Tamron 70-300 usato (immacolato) a 120euro....e qui dopo un po' di tempo la mia primissima prova di panning: Mugello 2019 MOTOGP. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3253223 |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:41
Ben fatto! Anche un tempo leggermente più veloce (tipo 1/320 o 1/400) e 160 o 200 ISO erano legittimi forse, per avere un congelamento migliore sulla moto! Ma è comunque un ottimo panning! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:01
A prescindere dalla lente usata questa foto, come panning, è appena discreta. 1/250 di secondo è un tempo troppo veloce che non riesce a produrre, sullo sfondo, quell' "effetto filato" che serve a emanare quella sensazione di dinamismo che invece latita in immagini quasi perfettamente congelate come questa che hai testé portata come esempio. Riprova con tempi ben più brevi di 1/250 di secondo, almeno 1/125 di secondo quindi ... meglio ancora 1/60 o addirittura 1/30! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |