| inviato il 19 Maggio 2019 ore 22:59
Caro Giannidi, in primis mi scuso per averti letto solo oggi...sono sempre in giro. L'esempio che tu mi fai calza a pennello. Ho una moto di 230 kg e altre di peso molto minore, con caratteristiche diverse, ovviamente...e pure un cinquantino! La moto sopra viaggia a 220 orari e il cinquantino a 45 a malapena. Con entrambi vado comunque in moto ma sono giustamente cose diverse. A volte anche in quel campo faccio paragoni, sballati e fuori luogo, ma prendendo in considerazione caratteristiche che mi sono ben chiare...proprio per questo, spesso vince il cinquantino, se giro nei boschi e vado in città a commissioni, ma se voglio fare Borgogna, Bretagna e Normandia in 25 giorni su in due, come l'anno scorso, vince il mille da 230 kg. In questo caso sono in grado di scegliere, perchè ne ho esperienza da una vita. Nelle macchine fotografiche di medio formato non capisco al di là della dimensione del negativo che permette di tirare ingrandimenti enormi, quale sia il suo campo di azione ben definito. Ecco il problema, non da poco, per me. La tentazione è forte a favore della Mamiya a causa del fatto che spesso scopro la cattiva definizione della digitale, sia la Ixus che la G12, con paragoni su foto fatte da un cellulare LG da 250 euro, che spesso mi presenta foto panoramiche migliori. Sono fortemente spiazzato su tutte e tre le cose. Ecco il perchè del mio avere chiesto consiglio qui dentro. Potrebbe anche essere che la bestia sia io in campo fotografico, ma la definizione delle mie vecchie foto ottenute con la macchine analogiche è ben lontana e migliore da quello che porto a casa con la due digitali...e allora? Ciao... |
user92023 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 0:08
@Carburo. Nessun problema per i tuoi tempi di reazione! In effetti io vedo (ma è soltanto la "mia" visione) il formato fotografico come la cilindrata di un motore. Più cilindrata, più prestazioni (in generale, s'intende!)! La regola generale è sempre stata il maggior formato (digitale, o analogico che sia) possibile, "COMPATIBOLMENTE" alle esigenze specifiche del fotografo (trasportabilità, dinamica del soggetto, costi, ingombri/maneggevolezza, ecc.). Guarda tre giorni fa ho fotografato una bella ragazza con una 1 DS Mk. III + EF 85/1.2 L Mk. II. Oggi ho fatto qualche fotografia ad una prima comunione con una Ixus da 7 o 8 Mb., che mi stava nel taschino della camicia. Questa sera ho riguardato le due cose e, passando dalle foto della 1 DS Mk. III (strabilianti), a quelle della Ixus (miserrime), mi si è "stretto il cuore"! Devo dire altro? Ciao. G. |
| inviato il 20 Maggio 2019 ore 21:54
Senza contare che, mia modesta opinione, con tutti i problemi di archiviazione del digitale contro la durata eterna, quasi, dell'analogico, mi viene da pensare che qualcuno provi a togliere i ricordi all'uomo...forse ricordare dà fastidio a "qualcuno"? Infatti non esiste un modo altrettanto sicuro di archiviare un dato digitale...sarà un caso? |
user92023 | inviato il 20 Maggio 2019 ore 22:15
Parole sacrosante Carburo! Quando sento sposini che si prospettano di rivedere il loro matrimonio tra 30 anni, oppure di rivedere il proprio figlio ormai grande quando era ancora piccolo...mi scappa, immancabilmente, un sorriso...di commiserazione! Ciao. G. |
| inviato il 07 Giugno 2019 ore 23:14
Caro Giannidi, già la prima prova è stata negativa, per colpa mia...mi sono caricata la pellicola, ho fatto la festa di compleanno mia a casa di un amico in campagna e dopo un pomeriggio passato benissimo, scopro con orrore la sera, di avere scattato senza aver tolto la lastrina di copertura del dorso portapellicola! Meno male che un altro mio amico con un telefonino mi aveva fatto alcune foto, sennò avrei perso l'attimo. Ovvio che sia stato per colpa mia, causa la inesperienza di macchine così. Riproverò, ma ho già capito che di pratico nell'uso purtroppo, non vi è nulla in tale tipo di macchina. Resta la curiosità di provare un paio di rulli per vedere la definizione... E, tranquillo...non intendo pensare nulla sui tuoi consigli, sei stato chiarissimo e non ho frainteso. |
user92023 | inviato il 08 Giugno 2019 ore 13:48
@Carburo. Non penso...seriamente non penso proprio che esista un solo fotografo della mia generazione che non abbia, ALMENO UNA VOLTA, dimenticato inserita la volet! Molte macchine, non a caso, ponevano un blocco sul pulsante di scatto (Hasselblad, Mamiya C 330 Pro S, ad esempio) a volet inserita. Cio' mostra e dimostra PLASTICAMENTE una delle tante tappe del percorso tramite il quale "noi " imparavamo a fotografare SENZA MAI staccare il cervello! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |