RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica a confronto: Pellicola e Digitale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica a confronto: Pellicola e Digitale





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:14


la pellicola viene scansionata diventando un file, subisce una perdita?


avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:17

la pellicola viene scansionata diventando un file, subisce una perdita?

SE la pellicola viene scansionata (si può tutt'ora stampare con ingranditore) la pellicola stessa non si deteriora; la qualità del file può rispecchiare fedelmente le caratteristiche qualitative della pellicola (dettagli, grana, gamma di contrasti, ecc.) se fatta con scanner di alta qualità, viceversa più lo scanner è economico (tipico caso i vari scanner amatoriali piani tipo Epson) minore sarà la qualità sotto tutti i fronti.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:24

quindi ci sono modi di scansionare la pellicola senza una vera perdita di informazioni? ed è questo il caso?
la tmax100 è una gran pellicola, magari per un test del genere avrei puntato su altro, anche se questi test, per me, lasciano il tempo che trovano.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:32

quindi ci sono modi di scansionare la pellicola senza una vera perdita di informazioni? ed è questo il caso?

Quale "questo caso"? quello del test mostrato nel video? Non so che scanner sia stato usato.

la tmax100 è una gran pellicola, magari per un test del genere avrei puntato su altro

Cioè una pellicola più scarsa? Perché

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:41

Avessero utilizzato una pellicola a colori i risultati sarebbero stati parecchio peggiori per quest'ultima, sempre rimanendo il fatto che le pellicole non clippano i bianchi come i sensori

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 11:44

Il jpeg non sfrutta la gamma dinamica se chi scatta non sa come funziona la propria macchina fotografica MrGreen

Jpeg on camera





Sempre Jpeg on camera con la stessa terna di scatto





La gamma dinamica serve SEMPRE, ma in jpeg serve ancora di più proprio perchè si ha meno possibilità di recupero.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:23

La gamma dinamica serve SEMPRE, ma in jpeg serve ancora di più proprio perchè si ha meno possibilità di recupero.


Ma come fa un jpeg a 8 bit a sfruttare completamente la gamma dinamica di un sensore moderno?
Come dice anche Raamiel, la conversione dal RAW al JPEG fatta dalla macchina, va a comprimere anche il tone mapping.
Inoltre nell'esempio postato non mi sembra ci sia questa grossa differenza di luminosità tra le varie zone...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:26

Antonche, scusa ma un Raw a 14 bit tu non lo salvi in JPEG a 8 bit quando hai finito di elaborarlo?

Le foto le ho fatte al volo, se vuoi puoi scaricarle e provare a tirare su l'esposizione di entrambe sui fiori e vedere cosa esce fuori, la differenza è enorme.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:36

Certo che lo salvo in jpeg (ma volendo potrei anche salvarlo in TIFF a più bit), però dopo aver aperto le ombre, abbassato le luci, ecc. (tutto grazie alle informazioni presenti solo nel raw)...quindi salvo un ALTRO JPEG, rispetto a quello della macchina. O no?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:42

Quando ho scattato le due foto sopra, uno l'ho scattata con impostazioni standard, la seconda chiedendogli di sfruttare la gamma dinamica in maniera automatica, in entrambi i casi la macchina ha scattato un Raw, lo ha elaborato e poi ha salvato il solo JPEG. Nella seconda foto però la macchina ha ottimizzato la gamma dinamica come avresti potuto fare tu con Photoshop o altro, quindi non cambia nulla. Ovviamente anche la seconda foto non ha un esposizione perfetta ma se ci lavoro esce fuori senza problemi, dalla prima invece hai il rischio di produrre colori innaturali.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:53

Mah... non so Blackdiamond.
Sinceramente, non conosco questa funzione di ottimizzazione della gamma dinamica (ne sono dotate tutte le macchine?), però, a naso già per il fatto che sia un automatismo, dubito che possa essere efficace come lavorare un RAW con un software opportuno...
Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2019 ore 12:56

No assolutamente, l'esempio era legato al fatto che la gamma dinamica serve soprattutto in JPEG e non che non serva postprodurre un Raw (ci mancherebbe).

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 21:35

Scusa Black ma per curiosità che opzione hai attivato per quel Jpeg?

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2019 ore 22:06

Su Sony si chiama DRO.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 0:38

Su Sony si chiama DRO

Immagino non sia la stessa cosa della priorità per le alte luci canon. Esattamente cosa fa la macchina quando attivo questo DRO?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me