RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fissi f1.4 vs 1.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fissi f1.4 vs 1.8





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:54

quanto detto è giusto, ed è giusto portare avanti un politica che spieghi che gli 1,8/2 sono valide altrenative ai blasonati 1,4. Ma bisogna aver coscienza che sono ottiche diverse completamente, hanno schemi e lenti diverse, quindi resa complessiva diversa. Non c'è solo una piccola differenza di luminosità/costo/peso/ingombro, generalmente fanno anche foto completamente diverse....

Ma credete veramente che chi progetta un obiettivo f2 rispetto a uno f1,4 lo faccia peggio?. Chiaro che sono schemi differenti: costruire un 1:1,4 è più difficile, ha schemi più complessi, e forse soggetto a più compromessi, che non necessariamente migliori, perche' quell'obiettivo alla fin fine costa 2,3 volte il medesimo di luminosità f2.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:02

Non si puo' ritenere di giudicare un obiettivo dalla sua luminosità, ma dal progetto. La nikon ad esempio in trenta anni nno ha mai prodotto un 50 mm valido, che fosse 2. 1,4 o 1,8. Eppure in altri ambiti ci sono come ad esempio in casa zeiss o in casa leica.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:09

poi aggiungo una cosa, ci sono notevoli differenze sia tra gli 1,4 che tra gli 1,8, non sono tutti uguali, vi faccio un esempio.
Attualmente posseggo un sistema sony ML ed ho posseduto nikon per 35 anni con una media di 10/15 ottiche persistenti in corredo. Bene il 55 1,8 sony zeiss non è minimamente confrontabile all' 1,8 nikon (ho ancora la versione vecchia) ne per costo ne per resa..Zeiss superiore al 1000% Idem per il batis 85 1,8 che possiedo ..... Vogliamo paragonare il batis 25 f2 con il nikon 24 1,8???? sono semplici mie opinini da utilizzatore ....;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:09

E' da quando mi sono iscritto qui a Juza che sostengo ,come l'amico Giancarlo,che luminosità e qualità non vanno molto d'accordo.A parità di impegno progettuale il meno luminoso vince sempre.
Considerando che la differenza tra i due è di soltanto mezzo stop ,globalmente preferisco l 1,8.
Trovo molto valido il Nikon 50mm. 1,8.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:12

poi aggiungo una cosa, ci sono notevoli differenze sia tra gli 1,4 che tra gli 1,8, non sono tutti uguali, vi faccio un esempio.
Attualmente posseggo un sistema sony ML ed ho posseduto nikon per 35 anni con una media di 10/15 ottiche persistenti in corredo. Bene il 55 1,8 sony zeiss non è minimamente confrontabile all' 1,8 nikon (ho ancora la versione vecchia) ne per costo ne per resa..Zeiss superiore al 1000% Idem per il batis 85 1,8 che possiedo ..... Vogliamo paragonare il batis 25 f2 con il nikon 24 1,8???? sono semplici mie opinini da utilizzatore ....;-)

Hai perfettamente ragione ed è quello che sostenevo io.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:12

Si infatti, penso anche io che il Nikon 50 1.8G (soprattutto per quel che costa) vada più che bene


Poi ricordiamoci sempre che, tolti i pixel "pipper" MrGreen è difficile vedere poi delle sostanziali differenze, se si guarda la scena globale. Fa molta più differenza la luce, ambientazione etc

Qua a confronto una ottica 1.8 e una ottica 1.4 con differenza di prezzo di più che un x2
Personalmente non ci vedo delle differenze palesi dovute all'ottica, più al punto di ripresa




avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:17

è un esempio poco sostenibile i punti di ripresa sono diversi cioè la distanza fotografo soggetto è leggermente diversa, può infuire...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:17

E' da quando mi sono iscritto qui a Juza che sostengo ,come l'amico Giancarlo,che luminosità e qualità non vanno molto d'accordo.A parità di impegno progettuale il meno luminoso vince sempre.
Considerando che la differenza tra i due è di soltanto mezzo stop ,globalmente preferisco l 1,8.
Trovo molto valido il Nikon 50mm. 1,8.


siamo degli irriducibili Giuliano;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:18

cosa vuoi che ti dica... non è che quando fai le foto a persone le riesci a rifare perfettamente identiche.
Però vedi che anche tu come me noti il punto di ripresa e non l'ottica?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:19

Stefano, ma non sono anche focali diverse?

Comunque una idea la rendono ugualmente

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:21

no, sono la stessa focale, è che una è ripresa da un po' più vicino.. bastano 40 50cm per cambiare di parecchio l'inquadratura
Magari lascio un po' di tempo per giudicarle al buio, poi metto i dati.. e vedrai che tutti si scateneranno a dire quale è molto meglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:37

Darren Miles non ha mai scattato in condizioni di scarsa luce, dove anche sottoesporre riduce il mosso.
I sistemi 1.4 sono un altro pianeta e ampliano le possibilità.
Darren Miles non ha mai scattato con i sigma art che anche a 1.4 sono delle lame.

Se il problema è il peso, certamente la soluzione non è il sistema 1.8, ma utilizzare ml con ottiche studiate per la compattezza e leggerezza. (se cerco queste caratteristiche utilizzo M5 con 22mm.. e con 450 grammi ho risolto, ma se voglio fare foto diverse i sigma art o i canon a 1.4 certamente danno una marcia in più.

6D Sigma art 35mm - Iso 5000 1/25, f1.4 Mano libera
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2733397

E' ovvio che in condizioni normali e quindi di luminosità dove anche gli obiettivi 1.4 sarebbero utilizzati a f 5.6 le differenze sono minime. Notevoli quando invece non c'è luce e la luminosità della differenza. Nella foto degli esempi della coppia, c'è luce in questi casi anche l'1.8 va bene.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:40

Altro esempio

Anche qua per me si nota ben di più
a) la differenza di luce
b) la differenza di punto di ripresa (e qua stiamo parlando di 10cm a dargliela tutta... che nel mondo reale son nulla)





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 9:52

I fissi di focale standard, cioè i 50, hanno in genere schemi ottici a 6 o più lenti, se di luminosità fino a f 2, a 4 lenti (Tessar praticamente), se 2,8 o 3,5.
Gli ultraluminosi (1,4 1,2) hanno spesso che lente in più per correggere le aberrazioni che aumentando la luminosità diventano più critiche.
La qualità dipende in genere dall'accuratezza con cui sono stati costruiti, quindi a parità di "serie", ci si può aspettare una resa simile, poi, naturalmente qualche lente esce meglio, qualcun'altra peggio.
In passato, quando Nikon uscì con praticamente i primi "plasticotti" della storia, la serie E, queste ottiche, molto più a buon mercato della serie AI, erano mediamente parecchio inferiori a quelle "buone".

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:03

Qua a confronto una ottica 1.8 e una ottica 1.4 con differenza di prezzo di più che un x2
Personalmente non ci vedo delle differenze palesi dovute all'ottica, più al punto di ripresa

condivido che le differenze non sono abissali, ma forse convieni che questi esempi non sono la condizione ottimale per giudicare, per i seguenti motivi. Si giudicano le sfumature e piccole differenze, quindi sfondi diversi non aiutano, aiuta a capire di più lo sfondo agli angoli sx e dx notevolmente diverso, ma i punti luce di quello di dx non aiuta ad una corretta valutazione, poi le immagini hanno WB leggermente diverso più gialla a sx più neutra a dx. bisognava uniformare, ne risente l'incarnato ed i colore del vestito...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me