| inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:38
“ Tra la D3200 e le ottiche così così.. „ No... dai... la d3200 è stata per un po' la mia macchina da montagna prima che passassi alla Sony RX100 e devo dire che è una macchina degnissima ed anche molto robusta. E' ancora nel mio corredo, puoi farci tranquillamente grandi cose. Del 17-50 non so nulla, ma il 70-300 (quello scarso non stabilizzato) ce l'ho, ed almeno fino a 200 va... quanto basta. Visto che la D850 lavora molto bene agli alti iso, secondo me c'è ne è a sufficienza per ottenere foto più che degne anche salendo molto con gli iso per evitare il mosso (compito arduo...) Raccomandazione per Stefania: scatta in raw |
user117231 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 21:40
Se metti questo Tamron su una D850.. dagli prima una pastiglia, per evitare la crisi acuta di rigetto. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:21
“Hai usato ancora la D850? Mi sa di no;-)” Non è questo il punto principale, e non incamminiamoci verso discorsi da volpe e l'uva. Il problema principale è che lo zoom che ci vuole accoppiare è poco luminoso per l'utilizzo che ne vuole fare, poi ci poi attaccare anche il top del top ma rimane una soluzione che crera' Solo difficoltà e modesti risultati all'atto pratico. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:13
“ Il problema principale è che lo zoom che ci vuole accoppiare è poco luminoso per l'utilizzo che ne vuole fare „ La macchina rende bene agli alti iso, chiaro che con quell'ottica -che conosco bene- non otterrai i capelli del cantante ripresi da 10m di distanza, ma in genere quelle di un concerto sono più foto d'effetto che ritratti, perciò, con la grana dell'immagine che andrà a spianare i limiti di un'ottica non super nitida, potrai comunque ottenere qualcosa d'interessante. Sull'ottica: se stiamo parlando del 70-300 non stabilizzato, mi raccomando non andare oltre i 200, fino a quel limite si comporta molto bene, oltre sono immagini sprecate. Però, tutto è relativo: bisognerebbe sapere a che distanza lavori e che illuminazione c'è. Di sicuro: se riesci ad evitare il mosso, qualche cosa di buono lo porti a casa, senza questo presupposto è tutto inutile come dice Arci. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:51
E' andata di D850 (che non avevo mai usato, come non avevo mai usato la D810 se è per questo). Le mie proletarissime ottiche economiche hanno fatto il loro porco lavoro (soprattutto il 70-300 che amo, nonostante sia un po' buio, ma se devi scegliere fra cenà e comprà l'ottica figa te ne fai una ragione e ti fai piacere la roba economica). Sì, ho perso l'ora prima del concerto a tentare di capire quale bottone facesse cosa ma è sempre nikon e insomma alla fine ci si arriva. Grazie comunque a tutti (ora devo solo scoprire come importarle su lightroom, che c'ho la versione del '73 e mi sta rimbalzando in tutti i luoghi e in tutti i laghi) |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:52
P.S. Il 70-300 è stabilizzato, mica voglio morire giovane |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:54
È lapalissiano che distanze, qualità e quantità della luce giocano un ruolo fondamentale. Inoltre l'illuminazione di un palco può variare di continuo in funzione di quello che farà il tecnico delle luci. Si potrebbe avere una situazione accettabile ad aperture F5-5.6 ma anche una dov'è diventa difficile scattare. Per teatri e palchi di concerti generalmente si usa una lente luminosa per avere quel margine di manovra che ci permette di adeguare tempi e diaframmi alla scena. Se partiamo già sfavoriti con la luminosità ci si potrebbe trovare a lavorare a alti iso e per quanto buona possa essere una D810 o D850, gli alti iso mal si sposano con le macchine megapixellate, poi scatti ugualmente ma sicuramente no tiri fuori il meglio dal sensore. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:03
“ gli alti iso mal si sposano con le macchine megapixellate, „ Arci un file della D850 scattato a 25600 iso ridimesionato a 20mpx ed un file della D5 nativo scattato nelle medesime condizioni in termini di grana iso è quasi identico, un pregio della D850 è anche questo |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:10
“ ora devo solo scoprire come importarle su lightroom „ scarica adobe DNG converter (è gratis), fai la conversione dei raw con DNG e poi importi in lightroom senza problemi |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:37
“ scarica adobe DNG converter (è gratis), fai la conversione dei raw con DNG e poi importi in lightroom senza problemi „ Trovato grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |