JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Potrebbe essere un problema meccanico, però una errata esposizione farebbe comunque vedere qualcosa. A meno di non aver esposto 5 secondi a mezzogiorno. Potrebbe essere colpa della pellicola stessa?
@mickey Da quando tempo non utilizzavi la canon 7s? E una macchina che ha più di 50 anni. se sono più di 5 anni che non l'adoperi senza averla fatta revisionare ci potrebbero essere dei problemi all'otturatore e ai tempi di scatto
Beh a me è successo di aver dimenticato il tappo sulla canonet, abituato alla reflex ed essendo abituato non usando filtri uv a rimettere il tappo mentre non scatto... Però arriva il momento in cui te ne accorgi, tipo lo vai a cercare in tasca e non lo trovi :-) Cmq rimane una opzione da non scartare, ci sarebbe da sapere se per caso la molla dell'otturatore sia rimasta carica tra un uso e l'altro... Mi è stato caldamente consigliato di non lasciare mai caricato l'otturatore pena danneggiamento mola
Ho provato a scattare con il dorso aperto, in particolare ai tempi da 1/250 a 1/1000, quelli più "problematici" per le macchine con anni sulle spalle ed non ho notato nessun inceppamento, ne nel nottolino si avvolgimento ne nell' apertura delle tendine, mi rimane solo di prendere un rullo e scattare segnando per ogni foto i tempi ed il diaframma usato.
Rimane la questione del tappo
“ @mickey Da quando tempo non utilizzavi la canon 7s? „
in realtà l'ho acquistata e quindi una revisione, dopo le prove sopra, sara necessaria.
Ha detto che sono casuali. La sovraesposizione da fotogrammi neri... ma neri. Se sono grigiastri mi viene il dubbio che abbia scattato per sbaglio, tipo in borsa senza tappo dove è entrata luce e non è stato messo a fuoco niente. Oppure sono velate, la macchina ha infiltrazioni di luce e ogni tanto l'otturatore fa cilecca e non la espone. In quelle che esponi la velatura è coperta dalle immagini. Boh.
Quello che si vede qui sotto mi sembra molto chiaramente un fotogramma non esposto. Il perché non si sa..... facile sia il tappo lasciato sull'obiettivo.
Se i fotogrammi non esposti fossero stati tutti a fine pellicola avevo messo in conto la possibilità di un riavvolgimento precoce magari dovuto al malfunzionamento del contafotogrammi. Per il difetto random opto anch'io per l'obbiettivo non stappato, così niente bollicine.
Non riesco a vedere le immagini comunque da quello che leggo: Coda nera, numeri tra le perforazioni presenti, quindi pellicola sviluppata correttamente Pellicola, a parte la coda che comunque prende luce, trasparente, quindi non esposta. Cause della mancata esposizione: 1) tappo non tolto 2) otturatore guasto 3) pellicola non agganciata correttamente
Il terzo caso è purtroppo discretamente frequente, se non si controlla ai primi scatti che quando si aziona la leva anche il manettino di riavvolgimento giri. Ricordarsi anche se l'avanzamento si è bloccato oppure ci si è fermati a 36.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.