| inviato il 13 Maggio 2019 ore 16:57
Ho aperto questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3185637 perché sono interessato al Samyang 14 mm f 2,8. Chiedo a Jazzcocks se la foto che ha inserito è fatta con la versione MF o con quella AF. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 17:51
Fileo, è il manual focus con attacco Canon adattato con MC-11 |
| inviato il 15 Maggio 2019 ore 19:32
ho letto velocemente e mi pare non sia stato citato, ma un 28 canon FD?? se sei fortunato con 50-70€ lo trovi usato in ottimo stato, non l ho provato e non so dirti com'è ma ho trovato buone recensione riguardo la serie FD di canon |
| inviato il 25 Maggio 2019 ore 23:41
Segnalo un fatto curioso. Alcuni giorni addietro ha acquistato sull'Amazzonia il Samyang 14mm f2,8, versione AF per Sony. Su A7III l'AF sembrava funzionare bene. Su A7rIII che ho da qualche giorno quando pigio il tasto di scatto a metà , sia in AF-C che in AF-S l'immagine inquadrata fa avanti/indietro e, quando scatto, la foto non è a fuoco. Penso di restituire l'ottica. Comunque ho avuto la sensazione che l'AF della A7rIII, in generale, sia meno immediato di quello della A7III. Qualcuno ha avuto modo di testare l'AF di entrambe queste fotocamere? E' solo una mia impressione? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 0:46
beh, di poco, ma dovrebbe esser meglio |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 9:46
Io ho il Samyang 14mm F2.8 AF e lo uso sulla A7RIII senza nessun problema. Se a te dà problemi, valuterei la restituzione. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 10:15
@ Camo. Non capisco bene. Di poco nel senso di meno brillante? E cosa dovrebbe essere meglio? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 10:24
Un'altra cosa che non capisco. Quando ho testato la lente di cui parliamo su a7III, con f 8 e focheggiando (come sono abituato con la Oly em1.2) a circa 10/15 metri, non dovrebbe venire a fuoco sino ad infinito? Concordo che con il m4/3 la pdf è maggiore, ma poi mi chiedo, per ottenere un panorama tutto a fuoco, ammesso che un f8 sia sufficiente su FF, dove bisogna focheggiare? Probabilmente, se ho operato correttamente, è proprio un difetto della lente. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:30
Mi viene un dubbio, siccome la messa a fuoco di un 14 mm è difficile perché la sfocatura è molto poco visibile, non vorrei che l'AF trovasse difficoltà con il diaframma chiuso. Sulle ML Sony è possibile impostare il diaframma, sulle ottiche automatiche, in modo che resti tutto aperto fino allo scatto, oppure che si chiuda subito al valore prefissato, tanto il mirino elettronico compensa la luce. Nel secondo caso l'AF potrebbe non riuscire a mettere a fuoco. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:01
Si, capisco, però il fatto è che il fuoco è corretto sul punto di maf, ma non capisco perché un 14mm su FF ad f8 non dovrebbe mettere tutto a fuoco. Probabilmente mi avvicino troppo al primo piano. Ho visto, però, in rete, sample di questa lente in cui tutto era a fuoco, dal primissimo piano sino all'orizzonte, a meno che non siano state croppate sul primo piano. E il diaframma più frequente era f8. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:18
se vuoi andare in iperfocale devi farti due conti o scaricarti un'applicazione che lo faccia per te. ci sono anche delle pagine web tipo dof calculator |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:32
Un 14 mm ha una PdC mostruosa, quindi è facile sfruttando l'iperfocale avere tutto a fuoco, ma io facevo un altro discorso. Samyang 14 mm AF su Sony A7III funziona bene, montato su A7rIII non mette a fuoco correttamente. Suppongo che la nuova macchina funzioni correttamente con altre ottiche, quindi ho pensato che le opzioni siano impostate in modo che il diaframma si chiuda subito al valore prefissato, in tal caso l'AF della macchina potrebbe faticare a trovare il punto di fuoco, se il diaframma è parecchio chiuso. Io ho un Samyang 14 mm MF, e se provo a mettere a fuoco con il diaframma chiuso non ci riesco, quindi l'AF potrebbe incontrare le stesse difficoltà. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 19:43
ok capito! pensavo mettessi a fuoco molto.molto.vicino ma la pdc a f8 su 14mm è già comunque esagerata |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 0:00
“ @ Camo. Non capisco bene. Di poco nel senso di meno brillante? E cosa dovrebbe essere meglio? „ io ho la R3 ma a quanto so il modulo af della A7III dovrebbe essere un pelo migliore, tipo A9 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |