| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 12:04
Ciao Francaren, per quanto riguarda la reattività dell'AF mi spiace ma non posso risponderti ... purtroppo lo perdo in quanto il 400 da f5,6, accoppiato all'1,4x III, passa a f8 e come sicuramente sai la 7D ha il blocco dell'AF non essendo una serie 1. Non posso fare altro quindi che sperare in un intervento in merito da chi ha la possibilità di sfruttarlo Da quello che ho letto il Kenko inganna la macchina quindi ti permette l'utilizzo dell'AF anche se l'aggancio è leggermente più lento rispetto all'extender Canon (ma anche qui ci sono pareri contrastanti). Per quanto riguarda la resa intesa come nitidezza, contrasto, ecc... il Kenko è un filo inferiore a Canon ... quindi direi irrisoria Su soggetti statici (faccio avifauna, o meglio cerco di fare ... ) il 400 f5,6 è, almeno per me che non sono una roccia, abbastanza difficile da gestire a mano libera ... l'assenza dell'IS si fa sentire, ma scatto spesso su monopiede e con tempi (quando possibile) che mi permettano di ovviare alla mancanza dello stabilizzatore, pena la comparsa di micromosso Ti confermo che liscio il 400 f5,6 ha un AF veloce ed è molto nitido già a TA. Ultima considerazione ... non avendo mai scattato in pista ho il dubbio che l'assenza di versatilità del fisso possa farsi sentire in certe circostanze ... forse, e sottolineo forse, un tele come il 100-400 sarebbe più adatto ... è solo un parere eh ... Spero di avere aggiunto qualche utile info ... in ogni caso, nel mio piccolo ... sono qui Bye! |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 12:47
Grazie Massimo, Per il Canon tc magari aprirò un topic. Il 100-400 in pista è soddisfacente, ma cerco qualcosa in più come nitidezza e reattività. Il 400 si dice abbia la velocità di messa a fuoco dei fratelli più costosi. In pista ho scattato quasi sempre a 400 per questo penso al fisso, in alternativa ho il 70-200 e il tc 2x. Sei stato utile. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 13:20
ti do un'altra idea... se hai il 70-200 IS prima serie vendilo e passa alla serie II e ci aggiungi i 2 moltiplicatori 1.4 e 2x serieIII e parti solo con questi avresti un 280 mm paragonabile al 300 f4, a 400 mm avresti una qualità in linea con quella del 100-400 e leggermente inferiore a quella del 400f5,6 |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 13:30
Ciao MM, Grazie del consiglio, ho già il 70/200 ISII e il 2x III, che vanno benissimo. Trattandosi di occasioni uniche voglio di più. Sto pensando al 400, che potrei rivendere dopo le gare, perdendoci poco. Avevo pensato a noleggiare il 300 2.8is, ma successivamente ho ritenuto che il noleggio possa essere rischioso e non vorrei avere rogne. |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 14:27
Grazie per il link, effettivamente mi sembrano molto seri, io però avrei bisogno dell'ottica entro il 10 Gennaio, il 12 parto quindi dovrei prenderlo in un posto pronta consegna, cioè che possa andare anche di persona nel raggio di qualche centinaio di km da milano. Mirko, quando torno dal viaggio se vuoi te lo rivendo subito, io con i tele ho smesso, non mi drogo più eh eh eh, ormai sai che sono solo per 35 e 50 fisso e per la Fuji. Ho provato a contattare un ragazzo che lo vende usato, ora aspetto che mi risponda, altrimenti amen, farò le foto con il 70-200 moltiplicato 1.4, sperando di incontrare Nick Nicholson che mi possa prestare il suo 500 |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 16:07
Ciao Francarem ... come detto ... il 400 f5,6 usato liscio ha un AF molto reattivo, immediato e preciso oltre ad essere molto nitido. I pochi scatti che puoi vedere nella mia galleria, nulla di che eh, ti possono dare una minima idea. Per l'airone bianco maggiore ho scattato con 7D+400+1,4x e leggero crop per riquadrare (la distanza è oltre i 76mt); per il tuffetto invece solo 7D e 400 con una distanza di circa 25mt anche lì piccolo crop ... entrambe a mano libera. Bye! |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 16:17
Ciao Massimo, La foto dell'airone mi sembra ottima, non vedo aberrazioni. Ripeto il 70-200+2X è già soddisfacente così come il 100-400, ma sono curioso di vedere le differenze col fisso di cui tanto bene si dice. |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 13:08
alla fine nei miei vari viaggi in Africa porto sempre 70-200 L IS f2.8 moltiplicato 1.4x e 400 L 5.6 con cui ho fotografato di tutto e non ho mai sentito veramente la mancanza di 100 o 200 mm in più. o meglio, portarsi un 500 o un 600 sarebbe bellissimo, ma con il peso che ne deriva forse non vale il gioco. ora sto pensando di prendere un 100-400 L IS II per sostituire in blocco le altre due ottiche nello zaino, meno peso massima resa. preferisco 2 lt di acqua in più :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |