| inviato il 02 Maggio 2019 ore 8:27
Flyer,nel tuo caso probabilmente non hai bisogno di fotocamera ed ottiche ma ti è più che sufficiente un telefonino. Risparmi pesi ingombri e soldi e non dire che non è così perché il tuo ragionamento porta in quella direzione. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:42
Concordo con l'osservazione di Maori. Sicuramente la correzione software non può fare diventare un fondo di bottiglia un'ottica di pregio, ma è anche vero che passi in avanti se ne stanno facendo e se si usano obiettivi otticamente validi (pur non essendo eccelsi) sia possibile migliorarne la resa con l'uso di software, quali ad esempio Topaz Sharpen AI che è ben lontano dall'essere perfetto, ma che in certi frangenti riesce a migliorare e di molto il micro dettaglio e la nitidezza complessiva di una foto. Chiaramente, come e stato detto, se l'esigenza è quella di un professionista che non può dedicare tempo alla post produzione e ha bisogno di certe peculiarità presenti in una determinata ottica allora la scelta di un obiettivo di fascia premium è praticamente obbligatoria. Per gli appassionati e per chi può dedicare tempo allo sviluppo delle proprie foto i margini a mio avviso sono ben più ampi e anche senza possedere attrezzatura costosissima si possono ottenere risultati buoni/ottimi. Tutto questo discorso non tiene in considerazione altri fattori che in genere si valutano quando si spendono tanti soldi per un obiettivo e cioè 'timbro', progressione e qualità del Bokeh, coma, astigmatismo, ecc. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:35
“ Flyer,nel tuo caso probabilmente non hai bisogno di fotocamera ed ottiche ma ti è più che sufficiente un telefonino. Risparmi pesi ingombri e soldi e non dire che non è così perché il tuo ragionamento porta in quella direzione „ il 99% delle immagini più memorabili, più famose, più significative della storia della fotografia sono state fatte con ottiche che oggi tantissimi di noi (me compreso eh...) rifiuterebbero schifati. Altro che nitidezza in postproduzione... Poi, per carità, capisco tutto, io per primo mi diletto con i grafici MTF eccitandomi all'idea di un millimetro di linea più sopra, ma resta un esercizio fine a sè stesso. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:45
“ La nitidezza non te la dà nessun software... ma se fosse magari, così cancello dai miei sogni un tele Canon.. „ Perfettamente d'accordo, per questo non mi fido di ottiche costruite male come i tokina, i samyang, i vivitar, i soligor, i viltrox... etc etc e scelgo solo ottiche fuji, sulla mia fuji “ ll 99% delle immagini più memorabili, più famose, più significative della storia della fotografia sono state fatte con ottiche che oggi tantissimi di noi (me compreso eh...) rifiuterebbero schifati. „ dipende cosa si cerca. Di fare immagini memorabili, non me ne può fregare di meno. Quello che mi interessa è avere ottiche nitide ed eccellenti, anche a tutta apertura, al di la degli MTF che alcuni propongono. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 12:49
“ dipende cosa si cerca. Di fare immagini memorabili, non me ne può fregare di meno. Quello che mi interessa è avere ottiche nitide ed eccellenti „ assolutamente d'accordo, ognuno si gratifica come vuole. Il mio pensiero è che il significato della fotografia vada ben al di là della nitidezza di uno scatto, ma il mio pensiero vale uno. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:07
Dipende... Dipende da quanto c'è da correggere, dal tipo di foto, da quello che cerchi... Sta di fatto che una buona base di partenza rimane migliore di una peggiore e che dovrai dedicare più tempo alla post produzione foto per foto perché non esistono preset miracolosi... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 13:30
Dipende da tantissimi fattori, dallo stile e dalle esigenze personali, dalla tipologia di foto, dal mezzo di destinazione. Concordo che una bella foto vada oltre gli MTF, ma se si ha possibilità di ottenere un file di qualità più alta, senza diventarne schiavi in un esercizio fine a sé stesso, perché no? In definitiva la foto non la fanno gli MTF ma gli MTF possono dare qualche soddisfazione (e a volte possibilità) in più. Post: io sono uno di quelli che non guarda assolutamente la qualità del file ma solo la qualità della foto, ma non nego che cerco sempre di utilizzare l'attrezzatura migliore per gli obiettivi previsti, anche se può essere sovrabondante rispetto ad acluni utilizzi. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:12
"Il mio pensiero è che il significato della fotografia vada ben al di là della nitidezza di uno scatto..." Sono d'accordo pienamente su quanto sopra;però mi stupisce non poco questa affermazione confrontata con tutto il resto che hai scritto fino ad ora, booh sarà un mio limite. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:20
Tante cose ho letto e sono d'accordo ma una cosa voglio ribadire : Investire in P.P. è la scelta che rende di più. Uno bravo nello sviluppo del Raw con un'ottica da 2/300 euro asfalta uno che non la sa fare con un'ottica da 1000 euro. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:22
“ il 99% delle immagini più memorabili, più famose, più significative della storia della fotografia sono state fatte con ottiche che oggi tantissimi di noi (me compreso eh...) rifiuterebbero schifati. Altro che nitidezza in postproduzione... „ anche Tazio Nuvolari ha fatto cose memorabili con la sua macchina .. ci sono ottiche e ottiche sia nel passato che nel presente ..le ciofeche non hanno età rimangono sempre ciofeche. ho ottiche di 40 anni fa che come nitidezza ac etc sono all'altezza delle attuali |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:25
“ assolutamente d'accordo, ognuno si gratifica come vuole. Il mio pensiero è che il significato della fotografia vada ben al di là della nitidezza di uno scatto, ma il mio pensiero vale uno. „ non ho esempi del tuo significato della fotografia metti qualche scatto per sapere di cosa parli e poi magari ci dici perché la nitidezza non serve. |
user14103 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:28
“ Investire in P.P. è la scelta che rende di più. Uno bravo nello sviluppo del Raw con un'ottica da 2/300 euro asfalta uno che non la sa fare con un'ottica da 1000 euro. „ un'ottica buona che ti fa fare meno post produzione e sempre più conveniente che investire in un software che dovrai pagare a vita. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:28
esci..fotografa con le lenti che ritieni giusto..poi prova con i vari software..e se ti va condividi |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:30
“ Non dimenticare il FLARE, COMA, ASTIGMATISMO che sono molto problematiche. „ E quelli non li risolvi: per essere andato in giro senza paraluce, ho delle foto inguardabili “ il 99% delle immagini più memorabili, più famose, più significative della storia della fotografia sono state fatte con ottiche che oggi tantissimi di noi (me compreso eh...) rifiuterebbero schifati. Altro che nitidezza in postproduzione... „ Sì, ma quelle foto riprendono dei momenti unici nella Storia: sono importanti per il valore di documento storico; questo è ancora vero nella street, dove è importante cogliere la scena, l'azione, ma nel resto... “ Investire in P.P. è la scelta che rende di più. Uno bravo nello sviluppo del Raw con un'ottica da 2/300 euro asfalta uno che non la sa fare con un'ottica da 1000 euro. „ Questo è vero, ma qualità ottica e PP non sono complementari: sono due momenti diversi per ottenere una buona foto; quando un uomo con un'ottica da 1000 e mago della PP, l'uomo con l'ottica da 2/300 euro è un uomo morto @Karmal La fotografia non è soltanto pennuti, anzi pro.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_VForm&ERID=24KL53ZMY |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 14:30
“ Uno bravo nello sviluppo del Raw con un'ottica da 2/300 euro asfalta uno che non la sa fare con un'ottica da 1000 euro. „ Ciao Paolo, non concordo con questa visione della fotografia. Prima di tutto dipende dai generi e dagli scopi. Ad esempio per uso personale, anche divulgativo, concorsi, conferenze, ecc... la mia post è ridotta al minimo, mentre per le foto in studio, potrei scattare con fondi di bottiglia perché la postproduzione predominante rispetto allo scatto. Ma poi qui subentriamo nel mondo delle "immagini", dove la foto è solo lo spunto di partenza. Ma forse ho capito male io il tuo intervento, perché alla fine, per determinati generi e scopi, è meglio saper postprodurre rispetto al non saper postprodurre e avere MTF al top. Però è anche vero il viceversa. Insomma, ho detto tutto e il contrario di tutto, ma la realtà è forse questa, che non c'è una risposta univoca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |