RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia notturna con pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia notturna con pellicola




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:06

l'unica cosa che ancora non sono sicuro sono i tempi di posa. te parli di 2 ore e mi sembra un tempo ragionevole... ma come sei arrivato a tale conclusione?

Immagino facendo prove e "buttando" (anche se non è vero spreco ma sono sempre esperimenti utili), diverse pellicole..

più che altro perchè il tempo di esposizione dipende sempre dal tipo di cielo, dal posto ecc.... quindi come stabilirlo? non credo si vada proprio a naso, ci sarà un qualche fondamento matematico per calcolarlo.. o no?

Leggevo di una regola empirica per il calcolo del tempo, in base al tipo di cielo, ma non credo valga per gli startrail...

Mi sparerei volentieri anche una notte intera in macchina con la fotocamera fuori a scattare , se sapessi che dopo magari 2-3 ore ottengo una foto utile....

Assumendo per esempio o le velvia 50 o le provia 100 (più quest'ultime essendo tendenti all'azzurro e con il cielo notturno immagino possano dare un bel risultato, rispetto alle velvia più violacee), sarei interessato a testarle sul campo con un bello startrail alla Colma di Sormano

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:40

ah altra cosa.... come diamine metto a fuoco? MrGreen dovrò fare delle prove di giorno e segnare la posizione sul barilotto ?


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:23

Messa a fuoco manuale e per riprese notturne ci sono esposimetri che calcolano anche tempi lunghissimi con l'aggiunta dei tempi di reciprocità segnalati dal fabbricante di pellicole.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 0:51

si ok messa a fuoco manuale, per forza.... ma di notte, mettere a fuoco sulle stelle è un'impresa, senza ingrandimento , senza considerare che per quanto il mirino possa essere luminoso, difficilmente permette di vedere bene le stelle... quindi? secondo me devo fare delle prove di giorno, su soggetti molto lontani e mettere a fuoco su di essi.... e poi usare il riferimento trovato per le stelle..

per i tempi, devo informarmi su questi esposimetri.... incuriosito

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 1:06

se devi mettere a fuoco le stelle usa il vecchio trucco: metti a fuoco sulla luna e poi al limite chiudi uno o due diaframmi

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:00

Metti a fuoco all'infinito e finisce la storia...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 10:19

Se vuoi mettere a fuoco le stelle porta la ghiera di messa a fuoco su infiniti e sei a posto.
Per i tempi come ho detto ti devi preoccupare solo di quanto vuoi lunghe le scie, io ho fatto fino a 4 ore o poco meno e i risultati non cambiano in modo sensibile rispetto a esposizioni più corte; del resto è logivo: le stelle si spostano (nell'inquadratura;-)) e quindi espongono sempre una porzione diversa, evitando il rischio di bruciature. Per il resto il paesaggio è buio quindi non hai rischio di sovraesposizione. Se c'è la luna piena la prima volta prova a non superare le 2 ore e mezza o 3 e vedi se il risultato sul paesaggio ti piace. Con luna meno di piena o senza luna vai tranquillo con esposizioni anche lunghe 4 ore o più. L'esposimetro è completamente inutile. Vedrai che anche alla prima prova otterrai buoni risultati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me