| inviato il 30 Aprile 2019 ore 6:47
Ciao Valadrego. Si è ovvio, ma anche no. Tu dici - giustamente - che A6400 e A7 convivono felici perché si interscambiano ottiche e accessori. E come darti torto. Però se il problema è essere rapidi e leggeri, ok la A6400, ma da sola e con due zoom dedicati apsc (perché quelli FF sono costosissimi e molto ingombranti). A quel punto hai un corredo separato che si sovrappone al primo. Il buon senso ti dice di sceglierlo Sony che almeno condividi Flash ed altri accessori, ma potrebbe pure essere di un'altra marca. Da qui le domande, forse ovvie. Grazie |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 8:47
Se ti trovi bene con A7 perché non prendi una A7 II ? E' stabilizzata, ha un corpo più comodo da impugnare, se ci metti un sony 28-70 con poca spesa hai una "compatta" che puoi usare rapidamente per le foto in viaggio ma anche per scatti più divertenti con i fissi vintage. Nel budget ci stai comodamente. La potresti usare anche con un altro fisso e non cambiare obb. quando se in giro con i tempi stretti dettati dai compagni di viaggio. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:37
Eh purtroppo la a7 ii rimane lenta e con afs scarso @dmk A6400 + 18 135 non ti basta come copertura zoom ? Mi sembra ragguardevole per uso turistico E poi il resto farei a7 con fissi fe interscambiabili. Questa è la miglior soluzione pratica possibile per prestazione, vantaggi, spesa Un'idea sarebbe affiancare una pana lx100 ii A7 piu vintage e fuji non è un'opzione di testa ma potrebbe esserlo di cuore e là chi puó dire niente |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:22
“ Però se il problema è essere rapidi e leggeri, ok la A6400, ma da sola e con due zoom dedicati apsc (perché quelli FF sono costosissimi e molto ingombranti). „ Lo zoom dedicato aps-c può essere il solo 18 135, come dice giustamente Valadrego, che per viaggi ordinari copre praticamente tutte le focali, se poi intendi viaggio a sfondo naturalistico c'è il 55 210, molto economico ma di compromesso, oppure prendi uno zoom FF. Fai prima un confronto tra pesi/ingombri/aperture/costi degli obiettivi da 200 in su di altri brand, poi verifica le differenze con i sony FF, non è detto sia così determinante. E uno zoom FF lo usi anche su a7, magari nello stesso viaggio. C'è poi anche la possibilità di adattare se il super-tele lo usi sporadicamente. Tieni anche conto che se hai lenti aps-c puoi usarle su FF in caso di necessità, c'è anche chi le usa anche solo per viaggiare leggero ed è soddisfatto. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:55
Avete tutti ragione, ovviamente. Grazie |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:50
Grazie Dmk73 per gli aggiornamenti, su questo comunque condivido in pieno “(perché quelli FF sono costosissimi e molto ingombranti). “ |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 15:34
Micro quattro terzi, per la miseria! Se conosci il sistema anche solo sulla carta non avresti neanche aperto la discussione. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 15:36
“ Se conosci il sistema anche solo sulla carta non avresti neanche aperto la discussione „ Quindi tutto il mondo sul m4/3 ... e basta! |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 15:51
Ma quale tutto il mondo? Ha chiesto delle caratteristiche che solo il m43 ha. Io ho semplicemente costatato che non conosce a sufficenza il m43 altrimenti non si poneva proprio la questione. Senza contare che rientra abbondantemente nel badget. Hai alternative migliori da suggerire? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:00
Olympus m10 mk ii |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:10
“ Micro quattro terzi, per la miseria! Se conosci il sistema anche solo sulla carta non avresti neanche aperto la discussione. „ +1 La strada di affiancare alla FF la APS-C dello stesso marchio con lo scopo di avere qualcosa di più leggero e tuttofare è stata già battuta ed è spesso fallita miseramente. Qui non si vuole un secondo corpo di backup ma un attrezzo mirato ad usi differenti. Non dico che il m43 sia "La via" però studiarselo per benino potrebbe portare ad un ottimo compromesso. Anche per i più esigenti: “ Per un certo tipo di foto dove la qualità file di una D850 (perchè mi rapporto solo a questo) è ridondante, un notevole abbassamento di pesi ingombri, soprattutto in viaggio è un vantaggio percepibile che si traduce spesso in un maggio piacere dell'atto fotografico. Esempio, 10 gg fa ero in Colorado in pieno foliage, viaggio di lavoro ma con long weekend a disposizione per scattare. Mi sono trascinato lo zaino pesante con D850 e lenti e treppiedi, pur dovendo prendere 10 aerei. L'ho fatto perchè non potevo immaginarmi a scattare il Continental Divide con la Pen F. Di contro a novembre sempre per lavoro passo da San Pietroburgo e Mosca, viaggi leggero, nessuna intenzione di portarmi dietro D850 e cavalletto. L'alternativa è non scattare del tutto o una comoda Pen F con il miglior tuttofare esistente che è il 12-100 (lente incredibile) e con pochi etti e una microborsina potrò fare turismo confortevole e portare a casa qualche scatto. In sostanza utilizzare lo strumento proporzionato alla preda mi da piacere di fotografare un pò in tutte le circostanze. Però lo stacco per essere valido deve essere notevole , una Pen F +12-100 VS D850 + vari Sigma Art che pesano 20 kg l'uno è uno stacco notevole. Allora sì, per certe situazioni scendo felicemente a compromessi con la qualità del file. „ ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2941103&show=15 ) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:27
io spenderei il meno possibile e quindi andrei con la ancora validissima a6000. poi comprerei il tamron 28-75 f2.8, da usare su entrambi i corpi ;-) |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:47
“ Hai alternative migliori da suggerire? „ Già fatto sopra. Con una a7 prendere una a6xxx come secondo corpo è la cosa più sensata. Senza considerare che anche prenderla come primo corpo è una scelta altrettanto valida per leggerezza, velocità operativa e qualità. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:07
Se leggi le premesse di DMK invece è la soluzione meno sensata. Rileggi e te ne rendi conto. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:01
Ah beh, direi che allora lo hai capito solo tu. Del resto nessuno qui ha esperienza di macchine leggere e con AF veloce, da utilizzare in viaggio con gli zoom, non necessariamente reflex o FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |