| inviato il 29 Aprile 2019 ore 8:51
Il problema dell'AF non è tanto il fatto che sia lento ma il fatto che soffra terribilmente la scarsità di luce. Usato in piena luce va benissimo, anche in AF-C: non è al livello di quello della D500, ma questo nessuno l'ha mai detto, ma ci si può fare volendo anche sport e naturalistica. Il problema nasce appena la luce cala. E non dipende dalle ottiche, altra cosa che si legge in continuazione. Le ottiche F usate tramite FTZ vanno benone. Finché c'è luce. Quando la luce cala vanno in crisi sia le ottiche F che le Z. Con il firmware previsto per il 16 maggio Nikon dice che migliorerà la resa con luce scarsa, vedremo. Certo che se l'utilizzo che se ne vuol fare è principalmente naturalistico anche con il firmware nuovo Z6 e Z7 non diventeranno migliori di una D500. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:05
Le Panasonic S1/S1r sono gran macchine come AF , mirino e tutto il resto. Il top per una ML attualmente superiori alle Z sicuramente è di un bel po', almeno guardando le caratteristiche e i commenti di chi le ha provate. L'unica pecca secondo me per le Panasonic sono le dimensioni e peso. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:15
Grazie delle informazioni!! Diciamo che investendo in una nuova reflex/mirrorless volevo passare a Full Frame.. quindi probabilmente dovrò orientarmi sulla D850. A meno che Nikon non presenti fra qualche mese una D760 con delle belle caratteristiche... Per quanto ormai siamo scesi i prezzi di Nikon d810 e D750 sono due corpi macchina che cominciano ad avere i loro anni di tecnologia (e il modulo ad è quello vecchio per entrambe).. preferisco investire bene su un modello più recente! Altra opzione sarebbe passare a Sony (A7III o a7riii) ma dovrei cambiare anche il tele. E prendere cosa? Un 100-400 Sony che è sempre corto (moltiplicandolo anche)? Oppure un sigma 150-600 che però ha sempre piccoli problemi con l'adattatore? Queste mirrorless mi ispirano ma dovrò restare su reflex ancora mi sa |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:36
Avendo la D500 e avendo provato a lungo l'altra, direi che, più che autofocus bradipo, la Z6 è un bradipo lei stessa nel passare da "macchina al collo" a "macchina che scatta". Se per "foto naturalistica" intendi "foto da capanno a soggetti pasturati fermi in buona luce", la Z6 può andare bene, ma, se devi fare qualcosa che si muove in modo veloce e imprevedibile, la D500 è attualmente il massimo. Inoltre, avendole provate fianco a fianco, per gli animali, dove i mm non bastano mai, propenderei più sulla D500 che sulla D850. Impostando il formato APS-C sulla D850, per sfruttare il crop in macchina, nonostante i pixel finali siano gli stessi, non sono mai riuscito a ottenere risultati equivalenti a quelli che ottengo con la D500. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 9:38
Nicolò, per ciò che vuoi fare la d500 è perfetta. La miglior apsc per sport e naturalistica. Se decidi di andare sul formato pieno, la d850, sicuramente, non ti farà pensare ad altre reflex/ml. Uno dei migliori corpi attualmente in commercio. “ Queste mirrorless mi ispirano ma dovrò restare su reflex ancora mi sa „ Se le reflex sono ottime, e quelle Nikon lo sono, non rimpiangerai le ml. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:44
Non sono tipo da capanno a pagamento o simile.. La mia è proprio una caccia fotografica.. le foto da capanno che faccio sono su appostamento.. ma nulla di già pronto. Passando a full frame finalmente potrei alzare gli ISO! Non sono convinto di volere passare a D500.. ero convinto di fare questo passaggio molto tempo fa.. ma ora boh!! |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:50
“ fatto sta che nelle nikon l'af sembra effettivamente molto lento... „ no non lo è, anzi. io uso soprattutto l'AFC, e la Z6 in questa modalità è molto veloce. i problemi sono due: con poca luce va in crisi (già detto mille volte), e il frame singolo di messa a fuoco è ancora troppo grande per i ritratti. Confidiamo perciò tutti in questo upgrade... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 10:54
“ Passando a full frame finalmente potrei alzare gli ISO! „ Stai molto attento che, se alzi gli ISO della D850 e poi croppi per ottenere lo stesso ingrandimento che avresti con una D500, il disturbo che ti trovi in finale è praticamente lo stesso, se non maggiore. Dato che anch'io, prima di acquistare la D500, ho fatto delle prove proprio per questo motivo, come ho scritto sopra, ho notato che la full frame D850 in confronto alla D500 nel risultato finale non mi dava alcun vantaggio per quanto riguardava il disturbo, anzi. In ogni caso, prima di fare questo passo ti consiglierei di effettuare il confronto tra le due macchine (D500 e D850), magari trovando un negoziante disponibile. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 12:26
Confermo che la 850 non é un mostro di pulizia negli alti ISO... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:38
Ribadisco D500, c'è un abisso rispetto alla 7100 La 750 comunque ha un AF ancora moderno e reattivo, molto più di quello che hai tu, però scordati raffica e crop |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 13:40
Tra l'altro facendo due rapidi conti, Z6 (con FTZ) nuova + D500 semi nuova non ti costerebbero insieme moltissimo di più che una D850 nuova (intorno ai 3500/3600 la coppia la prendi contro 3000 e spicci, considerando macchine Nital). E avresti un corredo estremamente versatile. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 14:37
Se fai naturalistica qualunque essa sia, non prenderti una Z. Lo ribadisco. Non sono macchine nate per quel genere. Su quel fronte sono acerbe e poco sviluppate. Discorso diverso per Sony, che nell'AF e' avanti, e non poco. Quelle si' che son migliori delle reflex Nikon e Canon. La 500 per naturalistica e' semplicemente “ fantastica” e permette molto. Al punto che quasi la preferisco alla 850. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 15:16
“Discorso diverso per Sony, che nell'AF e' avanti, e non poco.” Sicuramente per la A9, mi lascio il beneficio del dubbio sul fatto che una A7rIII possa essere molto più veloce di una Z7, io non credo, poi se tu la hai provata potrai raccontarmi la tua esperienza. Rimane di fondo il fatto che in naturalistica il passaggio ad una ml (a parte eccezioni tipo A9) possa non essere, almeno al momento, vantaggioso. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:10
“ Allora la D850 non é il massimo. „ Sai quello che stai dicendo? L'adoperi da quanto? “ Sicuramente per la A9, mi lascio il beneficio del dubbio sul fatto che una A7rIII possa essere molto più veloce di una Z7, io non credo, poi se tu la hai provata potrai raccontarmi la tua esperienza.;-) „ L'A7RIII è molto veloce. Usata su 100-400 Sony. Traccia che è una meraviglia. L'A9 gioca in un altro campionato, proprio non c'è paragone. Con nessuna macchina oggi esistente sul mercato (in tracking intendo e in velocità di scatto). |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:40
OT on Marco chissà se la a9 (firmaware 5) con sigma 150 600 sport e adattatore mc11 (aggiornato anch'esso) mantiene la stessa velocità/affidabilità AFC rispetto al Sony 100 400 liscio. Se non sbaglio di recente l'hai provata la a9 hai informazioni a riguardo? OT off |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |