| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:15
Il bello di questo forum è che vi si trovano un buon numero di persone perse dietro alla pellicola anche peggio di me ... il che è tutto dire! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:27
@Ettore: “ Provare con mirrorles Sony, sembra funzionino meglio. „ Sono solo fake news |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 17:46
“ Il bello di questo forum è che vi si trovano un buon numero di persone perse dietro alla pellicola anche peggio di me ... il che è tutto dire! „ secondo me sono anche di più a giudicare dal proliferare di corsi e workshop vari su camera oscura & tecniche di stampa... |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 19:43
Cui però quasi mai segue un uso continuato della pellicola! Il vulnus della fotografia chimica è il costo, è questo che scoraggia la gente, e in tuttà onestà non si può dar loro torto dal momento che un fotogramma di Velvia, a me che lo pago relativamente poco, costa 0,80 € |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:07
Vero Paolo, ma anche la fotografia digitale, se fatta a un certo livello, non è gratis come sembra. È proprio di oggi la notizia dell'aumento dell'anno amanti a Photoshop e Lightroom (poi forse c'è stata una marcia indietro da parte di Adobe). Le attrezzature hanno costi mo,to slti e una obsolescenza molto rapida. Io scatto poco non per via dei costi (come sai uso solo pellicola) ma per mio modus operandi ed esigenze (con il tempo non ho più l'esigenza di fotografare tutti i w.e., inoltre ho anche altri i decessi e hobbies) e a me costerebbe molto di più passare al digitale (acquistando attrezzatura di livello come sono abituato) piuttosto che continuare con l'attrezzatura che ho, anche se spendo in pellicole e costi di sviluppo. |
user90373 | inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:04
Uno dei grandi problemi della stampa argentica è che necessita di spazi dedicati che non tutti hanno o possono avere. Poi ci sono i "tempi morti", quelli che intercorrono tra lo scatto ed il risultato con l'eventuale condivisione in rete e, nell'era del "tutto e subito", questo viene vissuto come una sorta di castrazione virtuale. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:56
Si Diego, quel che dici è vero, quando si fotografa a certi ivelli anche il digitale ha dei costi, ma se prendi il fotoamatore medio, quello che una volta si chiamava fotografo della Domenica insomma, capisci bene che questi è abituato ad andare in giro con la sua bella Canon EOS 100 D, dico un nome a caso non so neppure se in effetti esiste, a scattare a tutto quello che vuole senza spendere una lira mentre invece, se per caso dovesse ingrippargli la voglia della pellicola, dopo il primo rullino, e i primi 20/25 euro spesi (per riaverne dei risultati pessimi tralaltro) tornerebbe prima di subito al digitale |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 8:57
Uno dei grandi problemi della stampa argentica è che necessita di spazi dedicati che non tutti hanno o possono avere. Poi ci sono i "tempi morti", quelli che intercorrono tra lo scatto ed il risultato con l'eventuale condivisione in rete e, nell'era del "tutto e subito", questo viene vissuto come una sorta di castrazione virtuale. E anche questo è vero! |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 17:19
Io sono fortunato (qualcuno di voi, forse lo ricorda) : ho una camera oscura permanente dove affogare nel Rodinal i miei modesti risultati. Certo che il digitale che uso con costanza ha degli innegabili vantaggi in termini di tempi di lavorazione, ma quando impugno una delle EOS a pellicola o la Zenza Bronica o anche la Lubitel, non c'è frenesia, non c'è il pensiero "guarda che figata, ora la pubblico sul blog". C'è solo il sano sforzo di immaginare il risultato che si svelerà col batticuore di un bimbo che scarta i regali di natale. |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 19:01
@Maurizio Colombini hai perfettamente colto nel segno! |
| inviato il 04 Maggio 2019 ore 19:34
Caro Maurizio hai espresso come meglio non si potrebbe il nostro sentire comune ... le nostre emozioni ... massì dai ... la nostra passione |
user90373 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 10:43
Tutto molto romantico ma ...... e adesso?
 chessifà, dovessivà? P.S. Trattasi di stampe 30x40 su carta fotografica (vera) baritata. |
user90373 | inviato il 05 Maggio 2019 ore 16:42
@ PaoloMcmlx “ Ettore ... ma non hai proprio niente di meglio da fare? „ Qua nella Gioiosa Marca son due giorni che piove, e come alternativa non mi resta che annegare nel Prosecco ma poi vedo sfocato come per "magia" (ogni riferimento a quello "magico" è puramente casuale). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |