| inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:48
“ Che hai un miglior controllo della messa a fuoco, ricomporre é (molto) più facile, per chi lo fa. Hai un miglior controllo su dove metti a fuoco, e solo fopi scatti... „ E perché avrei un miglior controllo della messa a fuoco e di dove metto a fuoco? Mai avuto problemi usando il pulsante di scatto per mettere a fuoco anzi in caso di scatti veloci mettendo a fuoco col pulsante AE-L eAF-L si perde il momento dello scatto, per scatti ragionati metto a fuoco in MF quindi lo trovo un passaggio se non controproducente quantomeno inutile. Ricomporre dopo la messa a fuoco è, in moltissimi casi, quantomeno dannoso per la corretta messa a fuoco. “ RAGAZZI TOGLIETE LA MESSA A FUOCO DAL PULSANTE DI SCATTO ED ASSEGNATELE UN PULSANTE CUSTOMIZZABILE „ Ho sempre diffidato dalle ricette rivoluzionarie e miracolistiche riscoperte, stiamo parlando di tecniche discute da decenni, all'ultimo istante, soprattutto se urlate |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:50
Anche io ho abilitato la messa a fuoco su pulsante separato, sia sulla 500D che sulla 5D. Mia moglie ha iniziato da poco a fare qualche foto, usando sempre la mia 500D e si sta trovando benissimo anche lei. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:59
Personalmente ritengo sia molto più d'ausilio alla composizione l'esatto contrario, se la fotocamera focheggia con precisione il punto di MAF voluto questo sgrava l'attenzione proprio sulla composizione. La fregatura è piuttosto un'altra, avere un sistema capace di farti gestire velocemente, manualmente o automaticamente, il punto di MAF prescelto. Ultimamente ho scoperto le prodezze dell'Eye AF sulla Sony A6000 (che non è performante come una A6400) questa funzione, in presenza di un volto, mi consente di pensare alla MAF sempre "dopo" aver composto l'inquadratura. E' veramente un portento. Su alcuni corpi che possiedo quello che più mi complica la vita è proprio lo spostare velocemente il punto di MAF in assenza di un Joystick o di un ausilio efficace come l'Eye AF (quando si tratta di ritratto). Mettere a fuoco e ricomporre spostando la camera comporta sempre una MAF imprecisa. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 13:12
Sinceramente per me è molto più comodo è pratico tenere la messa a fuoco sul pulsante di scatto. Se l'altro modo è più comodo per te, buon per te. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:11
“ ma dove sarebbe il vantaggio del separare i due comandi? non sono riuscito a capire bene „ Il vantaggio principale è nella modalità AF-C. Con la MAF su un pulsante differente da quello di scatto puoi continuare a focheggiare senza interruzioni e in maniera indipendente dallo scatto. Viceversa, con la MAF sul pulsante di scatto, dopo aver scattato la MAF si interrompe e devi ripremere il medesimo pulsante per ricominciare a focheggiare. Ciao, Francesco |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:22
“ con la MAF sul pulsante di scatto, dopo aver scattato la MAF si interrompe e devi ripremere il medesimo pulsante per ricominciare a focheggiare „ In AFC il fuoco è continuo (in raffica), i soggetti dinamici risulteranno sempre a fuoco anche se sono su piani diversi, in single shot non vedo il motivo di lasciare premuto il tasto di scatto, dopo lo scatto. Focheggiare con un tasto diverso implica al contrario, maggiore attenzione e manualità. C'è qualcosa che non torna in questo discorso e la sua relativa comodità/praticità. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 16:53
La rivoluzione fatela smettendo di fare foto noiose |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:09
Mi dispiace che anche questo topic stia finendo in vacca grazie alla maleducazione di qualcuno. Grazie invece a tutti coloro che hanno fatto interventi costruttivi, ibdipendentemente che siano a favore o contro il mio pensiero. Il mio topic voleva solo essere un suggerimento di una impostazione che a me piace moltissimo e che per certi versi mi ha aiutato a migliorare dalla noiosità media delle mie foto. Voleva anche essere una educata esortazione a coloro che (principianti come me o utenti medi) non hanno mai provato questa configurazione a fare un tentativo, magari a qualcuno puó piacere. Certo che l'amatore evoluto, il professionista che fanno consapevolmente la loro scelta non devono stare ad ascoltare me perché ho davvero poco da insegnare. Il titolo provocatorio serve, come sempre, per attirare l'attenzione. Me ne torno a fare le mie foto noiose |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:25
mah lasciamo perdere qualche post che può essere provocatorio o meno, io sono interessato e mi potresti rispondere alla domanda che ho fatto prima: “ mi sembra che rallenti lo scatto....mettendo a fuoco con l'indice non si può sempre ricomporre?? (almeno io faccio così) usando questa modalità quando hai da bloccare l'esposizione usi quanti tasti? hai impostato il blocco dell'esposizione a metà corsa del pulsante di scatto? „ (sto cercando di capire se sto sbagliando qualcosa io) |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:32
Ho fatto esattamente come dici tu. AE-L sul tasto di scatto (quando premo a metà) L'ho impostato inoltre anche sul tasto anteriore vicino all'attacco dell'oboettivo (mi pare sia il tasto anteprima) ma é una impostazione di cui non sono ancora convinto al 100% |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:48
Filippo R non devi preoccuparti delle risposte, il post rimane interessante ma continuo a fare fatica a comprendere questa convenienza, se devo premere 2 tasti quando ne posso premere uno solo per fare la stessa cosa. |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 17:50
Ci sono decine di post sui blog che spiegano la convenienza di questo metodo. Se ne ritrovo qualcuno ve lo posto qui... nel frattempo c'e' sempre il vecchio amico Google che puo' farveli trovare :) |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:36
“ Ho fatto esattamente come dici tu. AE-L sul tasto di scatto (quando premo a metà) „ A maggior ragione non capisco il vantaggio di questa scelta, si sono spostati solo due tasti.. “ Ci sono decine di post sui blog che spiegano la convenienza di questo metodo. Se ne ritrovo qualcuno ve lo posto qui... nel frattempo c'e' sempre il vecchio amico Google che puo' farveli trovare :) „ Se li posti ti ringrazio |
| inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:53
Combinazione usata qualche volta, magari comoda solo in servo e raffica (AF-c) ma neanche tanto pure lì secondo me... Ormai con la mezza pressione sono rapido, e poi il pollice mi serve assolutamente per navigare l'area di AF con la rotella posteriore. E mettendo l'area di AF dove si vuole, si diminuisce anche la necessità di rifocheggiare a mio avviso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |