| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:39
Ridurre gli ingombri non direi, visto che sulla 400D ho il battery-grip e, in caso, lo metterei anche sulla 80D. Una comodità incredibile. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:44
Al tuo posto prenderei una 7D Mark II usata, se ne trovano ad ottimi prezzi e per diversi anni sei a posto in attesa che di diradino le nuvole sul futuro delle reflex e delle ML. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 16:49
A me la 7dii non è piaciuta affatto e la trovo molto meno comoda della 80d. Ma parlo solo di usability quindi un parametro assolutamente personale |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:29
Scusa un attimo... non vuoi ridurre gli ingombri e vorresti passare a m50... oppure 80d + batterygrip ... cavoli 2 idee un pelino diverse ... |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:38
Come ho detto sopra partito da 7D mkII vs 80D perchè secondo me sono 2 ottime fotocamere: la prima ha la raffica velocissima, i 2 slot di memoria, il GPS, la tenuta agli alti ISO, l'altra la maggiore risoluzione, l'elettronica più moderna, il sensore più nuovo, il WiFi e il display esterno snodabile; poi hanno fatto la M50 che ha il sensore della 80D, ma con l'elettronica aggiornata (digic8). Personalmente l'optimus sarebbe un qualcosa che sommi questi modelli. Poi sono intervenuti gli amici che mi hanno fatto una testa così con le mirrorless che sono il futuro, con le reflex che sono preistoriche, ecc. quindi è arrivata Canon che dopo 5 anni non ha ancora fatto la 7D mk-III e tutti i relativi rumors sul "non la faranno mai!" e della evoluzione dell'80D non si sa nulla. Sono veramente molto confuso. Ora io so benissimo che mi prenderò la 80D ed uscirà la "7Dmark90DReflerorless" che sarà quella perfetta e che ho aspettato per anni, ma nel frattempo?! |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:40
“ Scusa un attimo... non vuoi ridurre gli ingombri e vorresti passare a m50... oppure 80d + batterygrip ... cavoli 2 idee un pelino diverse ... ;-) „ Intendevo dire che nelle mie valutazioni la questione "dimensioni" è del tutto secondaria. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:50
Ok... io aspetterei qualche mesetto... ci si aspetta qualcosa altro nel 2019 da canon... una mirrorless apsc nuova e la sostituta della 80d come dicevi. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:54
a) complimenti per la "resistenza"; 11 anni con una 400D, meriti la definizione di "eroe" b) qualsiasi cosa tu compri adesso, 11 anni di tecnologia si faranno sentire, e tanto c) onestamente, tra M50 e 80D ... io sceglierei la seconda, ma sono gusti |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 17:58
Ma sn 2 cose completamente differenti... piuttosto direi m5 o 80d , la m50 non ha una seconda ghiera , digic 8 e 4k ok ma sicuramente a tanti manca quella seconda ghiera, a me no ad esempio, ma foto in famiglia è una cosa... in altri ambiti ci vuole. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:06
“ Ora io so benissimo che mi prenderò la 80D ed uscirà la "7Dmark90DReflerorless" che sarà quella perfetta e che ho aspettato per anni, ma nel frattempo?! „ Ma se anche dovesse uscire costerà uno sproposito, ed i soldi in camere non sono mai sodi "investiti", ma sono soldi a fondo perduto. Le ML sono senza dubbio il futuro ma io aspetterei un prodotto maturo (se vuoi rimanere in Canon), nel frattempo molto meglio una reflex collaudata, ergonomica e che ti faccia fare il salto di qualità. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:14
M50 usata si trova a poco, se esce la 7D iii la vendi e compri la nuova |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:39
“ Purtroppo la mia 400D, che mi ha accompagnato per 11 anni e non mi ha mai tradito al mare con 40°, così come sotto la pioggia o in montagna con -32°, inizia a mostrare i suoi limiti: AF "dispettoso", poca propensione a salire oltre i 400ISO, raffica scarsina, gamma dinamica non al top, ecc. Chiedo quindi un vostro parere su ciò che ho scritto nel titolo, dato che in questo momento l'evoluzione nel campo reflex mi sembra completamente ferma, mentre il mondo Mirrorless sta prendendo piede: dato che le risorse economiche scarseggiano pensavo di tamponare con una M50 insieme all'adattatore per le ottiche EF in mio possesso, come corpo di passaggio, in attesa che la situazione si sblocchi e si capisca cosa ha intenzione di fare Canon e come si evolve la concorrenza. Il che mi permetterebbe inoltre anche di provare queste tanto decantate Mirrorless che, dopo 30 anni con una reflex, potrebbe essere un trauma. „ Il difetto principale della m50, che possiedo (una delle sette fotocamere Canon), è a mio avviso il mirino elettronico. - piccole dimensioni - affaticante per la vista nell'utilizzo prolungato - riproduzione innaturale dei movimenti dei soggetti - scarsa resa su scenari a elevato contrasto, a causa della modesta gamma dinamica del display lcd (tende a "bruciare" facilmente le tonalità chiare) - assorbimento energetico elevato (per la cronaca, a parte il primo punto, gli altri sono difetti comuni a tutti i mirini elettronici) Il sistema autofocus della m50 è mediamente superiore a quello della 400d (copertura, velocità di risposta, operatività in condizioni di scarsa illuminazione), a parte per un elemento: l'area coperta dalla singola zona af è molto più ampia, rispetto a quella di un punto af della 400d. La cosa, in certi casi, rende impossibile eseguire la messa a fuoco su aree di piccola dimensione: da uno dei menu è possibile ridurre l'area coperta dalla zona af singola, tuttavia così facendo si è costretti a lavorare solo in one-shot. In termini di qualità d'immagine, chiaramente la m50 si colloca su un piano superiore alla 400d. Anche per la velocità di scatto, la m50 arriva a 10/7,4fps (one-shot/af-servo), valori sensibilmente superiori a quelli della 400d. Lato video il confronto non si pone nemmeno, visto che la 400d non ne consente la registrazione... Tuttavia, è bene sottolineare che la m50 non nasce per sostituire la 400d: il modello attuale equivalente è infatti la 800d, che non a caso è ancora in produzione. Volendo utilizzare ottiche ef o ef-s, la 800d è probabilmente una scelta più indicata. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:55
Sono mesi che ci rimugino e voi state confermando tutti i pensieri che ho avuto sinora, il che mi fa quantomeno pensare di non essere poi completamente pazzo. Sinceramente la M50 l'avrei presa come macchina da "attesa" e da far poi diventare il secondo corpo se e quando canon si deciderà a far chiarezza sulla gamma, ma i dubbi sull'evf e la mancanza della seconda ghiera mi hanno ributtato nel baratro dell'indecisione. Se invece dovessi optare per 80D, lei dovrebbe rimanere in casa per un po' di anni (pena una morte lenta e dolorosa per mano di mia moglie) anche perché comunque è una signora reflex. |
user172437 | inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:00
Io fossi in te lascerei stare la 7D... l'80D ha un sensore decisamente migliore ed è una macchina più recente e vista la tua resistenza con la 400D, non mi preoccuperei troppo di cosa vorrà fare Canon in futuro! P.S. Io sono partito con la 350D! La prima vera Reflex di Canon per le masse! La 300D la ritengo una macchina oscena! L'ho utilizzata sul lavoro ed era una schifezza indegna in confronto alla 350D! |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:00
Su einfinity viene 645 nuova la 80D... Puoi sempre usarla 1-2 anni e rivenderla. Io compro e vendo continuamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |