user128541 | inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:29
Per montare il Sigma con baionetta Canon sulla Sony considera che ti occorrerà il Convertitore Sigma -Sony MC-11, che trovi qui www.sigma-global.com/it io ho adottato questa soluzione per utilizzare il Sigma 85mm f/1.4 Art. utilizzato sulla Canon EOS 800D. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:38
Nono io utilizzerei tutte ottiche dedicate per Sony, senza adattatori anche se capisco potrebbero essere una buona soluzione |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:56
A7R3 + il 35 ART ;) Comunque se hai il Sigma 35 Art attacco Canon, lo terrei e gli metterei su l'mc11. Alla fine, il Sigma 35 ART attacco Sony, monta l'mc11 direttamente sulla lente ;) quindi non vedresti differenza |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:07
E non ho perdite di velocità di messa a fuoco? O altre problematiche? |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:07
“ P.S. La A7R.3 ha a mio parere un difetto (può sembrare un pregio, ma non lo è). Si ricarica on board solo con un cavetto USB C, e non con la solita MICRO USB. Quindi a meno di avere MAC dell'ultima generazione, occorre stare attenti a portarsi dietro il cavetto apposito (ovviamente io ho già dimenticato di portarlo dietro qualche volta, se scrivo ciò ...). „ Sei sicuro? io ho la 7iii e posso caricarla sia con USB-C che con MicroUSB, ovviamente la cosa migliore sarebbe acquistare un caricatore esterno a parte ma devo dire che per ora mi ci sono trovato bene, mentre scarico le foto e comincio a lavorarle su PS la macchina si ricarica e non ho mai dovuto ricaricarla per più di un'oretta per raggiungere quasi il massimo dal 30/40% rimanente |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:09
In realtà in una intervista Sigma aveva affermato che le ottiche con attacco nativo FE andavano più veloci rispetto a quelle con mc11, perché ottimizzate sull'ottica specifica. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:14
“ In realtà in una intervista Sigma aveva affermato che le ottiche con attacco nativo FE andavano più veloci rispetto a quelle con mc11, perché ottimizzate sull'ottica specifica. „ Si questo sicuramente si ma per foto di paesaggi o di soggetti semistatici non otterrebbe un vantaggio qualitativo quindi forse converrebbe l'adattatore....cmq da valutare come situazione |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:28
Provo a controllare, ma la A7R.3 ha di sicuro la USB-C. Se c'è anche la MICRO non so, non me ne sono accorto. Devo controllare (sarebbe da ridere ...). Non uso mai il carica on board, me ne sono accorto l'unica volta che invece avrei dovuto usarlo ... |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:54
“ E non ho perdite di velocità di messa a fuoco? O altre problematiche? „ non dovrebbe. Su youtube trovi qualche video in merito! |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 14:55
“ In realtà in una intervista Sigma aveva affermato che le ottiche con attacco nativo FE andavano più veloci rispetto a quelle con mc11, perché ottimizzate sull'ottica specifica. „ Che sul campo si traduce in nessuna differenza. Ad esempio il mio 100f2 Canon, con mc11, va come fosse nativo, anzi anche meglio (stabilizzazione ed af). Il problema si presenta su ottiche al di sopra dei 100mm. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 15:50
Se la usi anche per ritratto, andrei di a7r3. Come af e soprattutto eye-focus sei ad un altro livello. Come 35 ho l'art che uso via mc11, va sicuramente bene, ma una nativa va meglio. Ho anche il samyang 35 2.8, per quando voglio andare leggero. Come 85 ho il sony fe. Su questa lunghezza focale, velocità ed accuratezza del fuoco sono fondamentali. A breve voglio provare anche il nuovo samyang 85 1.4 fe. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 16:49
Si appunto per quello avrei voluto vendere le ottiche canon per acquistare tutte ottiche già native con attacco Sony. Mi sembra un controsenso andare sulla sony a7r3 per velocità di autofocus e utilizzarla con adattatore rischiando di perdere velocità |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 19:01
Concordo. È preferibile utilizzare lenti native per avere il massimo della compatibilità e resa. Adesso il catalogo fe è ben assortito. Forse manca solo un buon 35 1.8. |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 19:22
Io ho tutte lenti Sony oramai, eccetto il 100f2 Canon, che ripeto, sulla R3 va da dio. Eye af che funziona in maniera perfetta ;) Maserc, come ti pare il 35 Sammy? |
| inviato il 26 Aprile 2019 ore 19:28
Le ottiche Art in attacco nativo supportano molto bene anche l'af continuo nelle raffiche, quelle adattate purtroppo molto meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |