| inviato il 25 Aprile 2019 ore 5:44
“ Che sia buono penso ci sia poco da discutere, peró occhio alla tabella che può confondere. Il sigma art 50 1.4 su D800E che risolve 35mpx su 36mpx e il nikon 1.8Z che ne risolve 37 su 46 della Z7...infatti globalmente ha un dxomark score più alto il sigma. „ Io più che al picco di risolvenza mi riferisco al fatto che su tutto il frame il 50s ha risoluzione elevatissima. Ai bordi anche su dxo si vede la differenza a favore del nikon. In generale trovi immagini su internet fatte con la stessa fotocamera, e si nota il comportamento migliore del Nikon Ad esempio (comunque ripeto... son test e differenze che lasciano il tempo che trovano... intendiamoci... il sigma è una ottica eccellente ed è 1.4!) 4.img-dpreview.com/files/p/E~forums/62063837/2ab25e86fffd413caf27cde5c (primo è nel centro, secondo robot è nel bordo, gli altri sono su zone sfocate,front e back, per valutare quello) La terza ottica è voigtlander Tutto senza trascurare, ripeto, che il nikon si comporta quasi da apocromatico Poi la lente non è solo risoluzione. Sfocato progressivo, colori, comportamento in controluce, precisione di autofocus.. (peso e costo ) Stiamo a vedere.. Dai per me sono sulla strada giusta |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 6:15
gielo dico dagli mtf a korra ma nun ce vole stà ahahah la riga in mezzo... AC, Ris. corner corner, flare, sfocato, anche stabilizzato su Z e a questo punto vista la qualità prezzo |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 8:39
“ Mi piacerebbe un 1.4 delle dimensioni e peso dell'1.8 (e prezzo) MrGreen E con tante, tantissime lamelle per un gran bel bokeh Cool „ per fare un f1,4 super occorrono, purtroppo i pesi del Sigma ART o Otus, di lì non si scappa, altrimenti occorre accettare dei compromessi, tipo quelli del 50mm AFS G f1,4 Detto questo direi che la mossa di Nikon di fare ottiche non troppo luminose ma molto performanti sia giusta. Aveva cominciato con gli f1,8 AFS G fissi e gli f4 zoom. Sono tutte ottiche abbastanza leggere e compatte, adatte alla stragrande maggioranza di situazioni. Poi se uno necessita di maggiori aperture credo che non ci farà mancare ottimi f1,4 o f1,2, senza contare che c'è anche Sigma o Zeiss |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 8:46
Il Nikon Z è un piccolo gioiello. Sicuramente da questi test e dai sample visti meglio del sony/zeiss, ingiustamente più costoso (a mio avviso) e più vecchio. In tema di 50, ieri ho provato il nuovo Pana 50 e mi sembra un ulteriore, apprezzabile step, anche se ad un costo quadruplo . |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:54
il 35mm come sarà? Per me è la focale standard |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:56
“il 35mm come sarà?” Io l'ho appena preso,però non ho ancora avuto modo di metterlo alla frusta;per il momento mi sembra sulla stessa linea del 50 |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 13:20
Io lo avevo provato alla presentazione e mi era sembrato molto meglio dell'attuale G Credo che assomiglierà a questo 50 |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 22:29
“ per fare un f1,4 super occorrono, purtroppo i pesi del Sigma ART o Otus, di lì non si scappa, altrimenti occorre accettare dei compromessi, tipo quelli del 50mm AFS G f1,4 „ Giancarlo, il vecchio 1.4G, che ho avuto e rivenduto, era "troppo compromessi"... questo nuovo Z invece mi pare non ne abbia, apertura a parte (dato che è pur sempre un 1.8 e non un 1.2 - 1.4) “ il 35mm come sarà? Per me è la focale standard „ Io mi ci trovo molto bene, non posso fare paragoni perché è il primo 35mm che ho ed i G li ho provati per troppo poco tempo e solo nei Nikon Day, per cui non fa testo. Però, lo ripeto da tanto tempo, queste nuove ottiche Z mi sembrano proprio una spanna sopra a tutti gli altri Nikon. Oggi, ad esempio, sono stato in una splendida location (a mangiare...) ed ho anche fotografato. Prima con lo splendido AF-S 20mm 1.8G, che ovviamente è un fisso (e di qualità) e poi con il nuovo Z 24-70s. La qualità d'immagine dello Zoom rispetto al fisso è imbattibile. Non oso immaginare fisso Z contro fisso G. Non c'è storia. Prima utilizzavo solo fissi serie 1.8G. Ora praticamente utilizzo molto spesso lo zoom invece. Attendo fiducioso i prossimi fissi Z e tanti...ma tanti stipendi.... ps di 50 G ne ho avuti due (1.4 ed 1.8) ma con il 50mm Z non esiste paragone. Poi, ovviamente, la foto non la fa solo la lente o la macchina, per carità! |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 8:36
Speriamo che almeno questo lo facciano compatto e collassabile |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 8:40
“ Giancarlo, il vecchio 1.4G, che ho avuto e rivenduto, era "troppo compromessi"... questo nuovo Z invece mi pare non ne abbia, apertura a parte (dato che è pur sempre un 1.8 e non un 1.2 - 1.4) „ lo ho avuto pure io e - af incostante - focus shift erano i suoi grossi problemi, così poi ho preso l'ART |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 10:02
“ Speriamo che almeno questo lo facciano compatto e collassabile „ Credo proprio di si... avere da 14 a 200 F/4 collassabile compatto e leggero veramente darebbe una marcia in più e un gran senso alla serie Z, in 2,5 kg tutto il corredo, magari compreso un flash |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 23:17
Ecco per il flash nutro qualche dubbio.... difficile farlo buono e piccolo credo. Personalmente mi trovo spesso a preferire l'SB 700 al 910, anche se quest'ultimo mi sembra avere una luce “più buona”, oltre ad essere più potente. Però la compattezza e un po' il risparmio di peso significano tanto.... |
| inviato il 27 Aprile 2019 ore 23:25
E io cosa dovrei dire che utilizzo la valigetta elinchrom ELB dual :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |