| inviato il 24 Aprile 2019 ore 15:27
Il 16-35/4 L IS è un'ottica eccellente rispetto alla quale, di meglio, c'è solo lo straordinario 16-35/2.8 L III, seppure con un notevole aggravio in termini di peso, dimensioni e costi! | 
| inviato il 24 Aprile 2019 ore 15:52
“ sapreste consigliarmi alternative a questo obiettivo (anche di altre marche) ma che abbiano le caratteristiche sopra citate? „ No. Credo non ce ne siano. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 7:34
cerchi alternative o celebrazioni del prodotto che hai acquistato? | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 9:57
Puoi ripiegare su un 17-40 L come consigliato. Ottima ottica, distorce di piu' specie alle focali minime e se ben ricordo e' una distorsione non semplice da correggere. Pero' risparmi qualche centone. Vale la pena? Non credo. Io sono felice del 16-35 F4 ed e' uno dei motivi per il quale mantengo il corredo Canon. | 
user8728 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 10:17
16-28 tokina | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:34
“ sapreste consigliarmi alternative a questo obiettivo (anche di altre marche) ma che abbiano le caratteristiche sopra citate? „ Tamron 15-30 f/2.8. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 12:55
grazie a tutti ancora, come detto resterò sul 16-35 f/4 per quanto riguarda lo stabilizzatore, sono d´accordo che su un grandangolare non sia qualcosa d´obbligo (sul mio 10-22 non c´era e non ne sentivo la necessità.. questo perchè usavo il 17-55/2.8 come tuttofare), ma la mia intenzione è di usare il 16-35 come tuttofare, quindi lo stabilizzatore mi serve, non andando sempre necessariamente con un treppiedi al seguito | 
user177356 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 14:50
A me in un paio di occasioni lo stabilizzatore è servito, pure a 16mm. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 16:02
Christian, non servirà a TE, ad altri magari serve ... a ME serve. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 16:14
mi congratulo con chi riesci a stare fermo a mano libera come un cadavere io personalmente non ci riesco e lo stabilizzatore mi fa comodo | 
user92023 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 16:54
Christian, non riesco a decifrare ciò che scrivi! In ogni caso, io fotografo da 53 anni. Quando è arrivato lo stabilizzatore me ne sono servito. Prima non c'era, e non lo adoperavo. A fine anno scorso ho fatto un lavoro in una chiesa spesso semi buia, e lo stabilizzatore l'ho utilizzato eccome! A 12,800 ISO, f.4.0, e con i tempi "che venivano"! Ognuno decide per sè ciò che è utile, e ciò che non lo è! Ciao. G. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 17:19
Comunque sia, ripeto, il 16-35 per me sarà una lente tuttofare.. se mi capita di fotografare la sera per quale motivo devo sparare gli iso a 25000 se ho uno stabilizzatore che mi recupera 4 stop? stessa storia col diaframma.. Inoltre quando vado in giro cerco di avere meno peso possibile addosso, vuoi che sia un cavalletto da 200gr o uno da 1kg.. La macchina deve essere utilizzabile tanto per le uscite fotografiche tanto quanto per una passeggiata di mezzora in cui non voglio avere la rottura del treppiede.. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 17:45
forse non sono stato chiaro: neanche io voglio foto con iso altissimi, ma al posto del treppiedi uso lo stabilizzatore semplice e chiaro | 
user92023 | inviato il 25 Aprile 2019 ore 18:34
Ottima Christian, ottima! Le meraviglie del digitale! G. | 
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 19:01
Christian, l'italiano prevede anche la punteggiatura e delle regole di sintassi, altrimenti non si capisce niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |