JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà dipende anche da altri due punti oltre al sistema operativo: dalla scheda video, che deve supportare due monitor (avere quindi 2 LUT indipendenti) e dal software di profilazione che deve gestire i due monitor (i principali lo fanno comunque tutti).
Tieni però presente che tutto questo non serve per stampare. Per mantenere correttamente la gestione del colore in stampa dovrai calibrare/profilare anche le combinazioni carta/stampante/inchiostro che hai un uso e per questo avrai bisogno di uno spettrofotometro, non di un colorimetro.
Il Colormunki calibra anche le stampe, il tutto in maniera molto semplice ed intuitiva. Quanto alla gestione dei due monitor non vorrei sbagliarmi (dato che adesso uso un monitor solo, il secondo è morto senza causa apparente) ma mi sembra lo faccia direttamente osx, sotto preferenze di sistema. Nel senso che al software del munki dici cosa vuoi profilare e lui mette il profilo al posto giusto, ma poi è osx che gestisce il tutto... io tanto per dire dopo aver formattato per fare un'installazione pulita del sistema operativo ho semplicemente reinserito il profilo precedentemente creato nella apposita cartella di colorsync... credo quindi che almeno sotto mac tu possa farlo con qualsiasi sonda.
Al fatto della scheda video ammetto che non ci pensavo, sull'imac 24 si può e credo (e spero) su tutti i mac. Ciao Andrea
Di Colormunky ci sono due versioni: il Colormunki Photo è uno spettrofotometro e calibra sia monitor che sistemi di stampa, il Colormunki Display è invece un colorimetro e calibra solo il monitor. In entambi i casi il doppio monitor è supportato dal software a corredo. I sistemi operativi Apple gestiscono anche loro il doppio monitor. Ciao Denis
Stavo per aprire un altro post ma ho visto questo e approfitto, spero non me ne voglia a male Notoriousbug. Fino ad ora ho tenuto tutto su hd, ora volevo provare a fare un fotolibro e ho letto vari tread sulla calibrazione del monitor e mi sono fatto una idea di cosa fa e come, ma ho anche molta confusione. Ora il mio dubbio è questo, è d'obbligo avere un calibratore oppure posso farne a meno, magari mandando in stampa un fotolibro di "prova". Se poi il risultato mi soddisfa non ho risparmiato 150/200 euro? Se invece ho detto una cavolata mi potete consigliare per il mio utilizzo ero indeciso tra x rite colormunki e 1i dislpay pro. Io ripeto lo faccio a livello amatoriale e le stampe sono solo per me pensado anche al fututo, utilizzo un imac21. grazie
grazie a tutti.. @Cridesign...figuriamoci..siamo qui tutti per imparare e condividere.. :) anzi..piuttosto grazie per aver dato più visibilita al post..
..alla fine..ordino il i1Display Pro :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.