| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:23
Ale Z Non uso Netflix ne Amazon prime, ma per quanto riguarda YouTube la risposta e' si. Giusto ieri sera mi sono visto due video sul 55'' a pieno schermo, pilotando il tutto dall'iPad e chiavetta Chromecast. Differenze con la Apple TV che ho ma e' comunque una vecchia versione, e' che non tutto tramite Google Home si puo trasferire sul TV, mentre con la Apple TV volendo hai un mirroring completo sul televisore di tutto quello che vedi sull'iPad/iPhone/Mac. Oltre ovviamente ad altri servizi a pagamento piu o meno simili a quelli che offre Google. Se l'uso e' principalmente con YouTube non ha senso acquistare la Apple TV quando una chiavetta Chromecast la si trova a molto meno. Da utente Apple per una esperienza completa e' meglio acquistare la Apple TV. Anche se trovo comoda la Chromecast |
| inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:33
Grazie! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:05
Continuo questa discussione per ascoltare i vostri pareri su quale dispositivo scegliere nel caso in cui, oltre a vedere video da Netflix e altro, oltre a vedere video da Internet come YouTube ecc, volessi collegare alla TV non smart anche un dispositivo dove mettere contenuti quali foto e video. Avevo pensato ad un hard disk o un NAS e anche su questo ho dei dubbi su quale sia il più pratico da usare. Potete aiutarmi a fare una scelta? Ho visto dispositivi con diversi ingressi che si collegano alla HDMI, ma sinceramente ci capisco poco. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 9:03
Spiegati meglio. Hai un tv non Android e vuoi aggiungere qualcosa che faccia da storage e da player assieme? Hai una smart tv Android e vuoi mettere qualcosa in un'altra stanza dove mettere tutti i tuoi contenuti e fruirli sul Tv? Non hai niente di tutto ciò? |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 12:47
Sono ovviamente molto scarsamente tecnologico ma un semplice mini pc inserito alla rete di casa( magari pure cablata) e in hdmi al Tv smart non riesce nel compito? E' una domanda e non una affermazione. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 10:54
Ho una tv non smart, ha solo porte usb e hdmi oltre a uno slot per non so cosa. Ho un abbonamento a netflix e disneych, ho un modem-router per adsl, quindi dal portatile collegato al tv con cavo hdmi vedo sia lo streaming che materiali in rete. Mi piacerebbe prendere un hd esterno da collegare al tv per altri contenuti foto video. Vorrei collegarmi al tv non più con il cavo ma via wireless, inoltre vorrei lasciare collegato al tv l'hd esterno o un Nas o altro dispositivo di Storage. Mi chiedo appunto quale accrocchio sia il migliore e il più versatile per avere un collegamento wireless e per gestire anche la memoria esterna, e se per fare questo potrei ovviare con un Nas con funzioni estese al collegamento di portatile o tablet. oppure con uno di quegli scatolotti che si collegano alla hdmi e un semplice hd esterno. Mi affaccio ora su queste cose e non conosco modelli e marche. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:19
Io ho un raspberry con su installato libreelec, mi fa da mediacenter, server dlna, server torrent e ci installo tuttele app che servono. |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:31
La soluzione più semplice comunque è la Chromecast per i servizi streaming e un hd attaccato alla usb del tv per i contenuti digitali che hai già |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:27
Si, pensavo a quello, stavo infatti valutando le differenze tra Chromecast e lo stick gentilmente suggerito da Paolo, per farla semplice. Però il televisore fatica a gestire memorie di grandi dimensioni. Mi piacerebbe la soluzione di G75 ma non so se riuscirei a metterla in atto e usarla, per quello sto vedendo se c'è un nas con funzioni avanzate o accrocchio equivalente per gestire meglio la Memoria e fare tutto il resto |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 14:18
Guarda il raspberry è una caxxata da configurare. Scarichi l iso (io uso libreelec) la monti sulla sd con balena etcher e poi metti l sd nel raspy. Hai già mediacenter e dlna. Dal repository (integrato) scarichi le app. Per i torrent, qualche lavoro in più ma niente di tragico. Se serve, chiedi |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:27
Quindi libreelec sarebbe una distribuzione pronta per l'uso. I torrent non li uso da tanto, ho un po' di cose su un vecchio portatile che vorrei trasferire su hd, oltre alla mole di dvd dei bimbi. Il raspberry regge a stare sempre acceso? C'è il modo di tenerlo in stand-by e fargli consumare poco? È sufficiente un Raspberry4 da 2G per l'uso che ho scritto prima? |
| inviato il 13 Dicembre 2020 ore 23:27
Io ho il raspberry 3b. È perennemente acceso, consuma pochissimo (5v 1,5A). Libreelec è gia pronto, devi solo masterzzare5l iso su sd. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 11:25
Io ho un NAS con Plex installato, che volendo mi fa anche da player direttamente su HDMI. Sicuramente RPi e' piu' economico, ma poi devi avere comunque i dati da qualche parte, col NAS hai tutto in un unico BOX. Ho un "vecchio" QNAP TS-453A, con 4 dischi, due in mirror in cui ho le foto, uno in cui ho il sistema e il quarto i cui c'e' la libreria di plex. Volendo, ti fa anche da DLNA (audio/video) e il player lo usi anche su PC/Tablet. Anche quando sei fuori casa. Ti fa lo streaming con il downsampling in funzione della velocita' della rete, e anche da server iTunes, volendo. |
| inviato il 14 Dicembre 2020 ore 14:34
Leo scusa ma un nas non costa comunque di più? Un raspberry p3b costa molto meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |