RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli nuovo obbiettivo per la mia d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli nuovo obbiettivo per la mia d7500




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:20

Tutte considerazioni corrette. I Sigma 18-35 e 50-100 f/1.8 sono sicuramente il massimo negli zoom di qualità, il Sigma 17-50 f/2.8 (che ho) è ottimo e luminoso. Il nikon 16-80 è molto performante.
Tutto vero, ma stamattina ho usato il nikon 18-140 con estrema soddisfazione, perché ad una sagra di paese dovevo passare dal grandangolo allo zoom senza tempo per cambiare obiettivo, e avrei perso occasioni di scatto dove la qualità è meno importante del ricordo. Dunque, in buona luce, gli zoom estesi sono una gran comodità.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:28

Ma, un grandangolo fisso è una scelta particolare, in realtà io possiedo un grandangolo fisso, il Samyang 14mm, che uso principalmente su treppiede, sono soddisfatto di tale obiettivo ma sicuramente è un obiettivo che uso con parsimonia.

Bisogna vedere anche come sei abituato, i fissi sono sicuramente stimolanti ma anche meno duttili.

Pensa sopratutto in che situazioni utilizzeresti i vari obbiettivi.
Ti faccio un esempio con il mio corredo.

Mi piace fare escursioni in montagna, cosa porto?
Per il mio modo di fotografare con il 14m e il tamron 70-210 mi sento coperto.

Esco in un posto carino un pomeriggio, prendo solo il 35mm, così il tutto diventa piccolo e leggero.

Vado una settimana in vacanza, probabilmente porto tutto MrGreen

Esco a fotografare mareggiate, allora porto con me il 18-105 che è un bel muletto.

Ecco, quando dico che bisogna valutare un corredo nella sua interezza e in base a cosa facciamo, intendo questo.

Quindi se ti trovi bene coi fissi, continua pure coi fissi, se invece in certe situazioni vuoi avere più duttilità allora prova a vedere di inserire qualche zoom nel tuo corredo.
Non è che per forza, uno zoom va a sostituire il 35mm, poiché il bello del 35mm sono le dimensioni, la leggerezza e la luminosità.


Certo comprendo appieno, in effetti io col mio 35mm ci faccio tutto, con l'8mm mi diverto ogni tanto con qualche foto fisheye e magari aggiungendo il 14mm potrei coprire le situazioni in cui devo fotografare un paesaggio ma il 35 ridulta troppo spinto e l'8mm assolutamente inadatto.

io ho su nikon d7200:
17-70 2.8-4 contemporary (che vendo per non utilizzo)
18-35 1.8 art
30 1.4 art
ti dico che quando provi il 18-35 il 17-70 lo usi molto meno perché è stupendo.
adesso vorrei aggiungere il 50-100 1.8 art (per ritratti) + 150-600 5-6.3 contemporary (per la montagna) e poi sono al completo..


Drumblack ma il 18-35 non finisce per sostituire il tuo 30???
Perchè la mia paura è questa, comprare il 18-35 e mettere nel cassetto il 35 1.8 (il che potrebbe essere sia un male che un bene)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:52

Ultima cosa e poi non ho altri suggerimenti da dare.
Se non fai ritratti, avere un apertura di f1.8 non ha molto senso, poiché per foto di paesaggi e architettura (a inizio topic mi sembra che siano i generi che ti piace più fare) il diaframma va chiuso, e quindi a diaframmi chiusi non c'è nessuna differenza tangibile tra il sigma 18-35 o un qualsiasi zoom 16-85 o simili.
E il peso che recuperi lo puoi "investire" in un treppiede, questo si che è utile nelle foto di paesaggio e architettura.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 13:58

Io dico solo una cosa: se non sai che obiettivo ti serve allora non ti serve. Il consiglio anche è il solito, studiare, fotografare, capire le proprie esigenze e poi comprare

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 21:56

Drumblack ma il 18-35 non finisce per sostituire il tuo 30???
Perchè la mia paura è questa, comprare il 18-35 e mettere nel cassetto il 35 1.8 (il che potrebbe essere sia un male che un bene)

ciao @Danilio, no il 30 non si accavalla con il 18-35 perché hanno due pesi diversi e due modi diversi di intendere le foto. il 30 1.4 art e il 17-70 2.8-4 contemporary li uso su nikon d90. il 18-35 1.8 art lo uso su d7200.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me