| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:02
Se vai a Meknes perdi un paio d'ore a Volubilis che ne vale assolutamente la pena! Fez necessariamente le concerie, per il resto è una street infinita (e infinitamente bella). Chefchaouen la giro in un'oretta.. ma continuerai a girarla tanto è bella |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 18:54
Confermo l'opinione negativa su Marrakech. Gli abitanti del posto sono spesso assillanti, petulanti, veri professionisti nella loro attività che sarebbe sfruttare il pollo (tu). La mia raccomandazione è di rifiutare con fermezza ogni offerta di aiuto/guida che puntualmente diverrebbe un'ottima occasione per accompagnarti nei negozi con loro convenzionati. Perché se anche poi tu non comprassi nulla, la tua guida comunque pretenderebbe da te una paga di decine di euro. La mia esperienza è stata molto negativa, prossima allo scontro. Molto bella la notte in mezzo alle dune (nonché alba e tramonto), per me l'esperienza top, anche perché eravamo soli: mia moglie, io ed il cammelliere. Sulle foto da street: io sceglierei un corredo di profilo basso... bassissimo, macchina piccola, ottica non appariscente, ottima resa a iso elevati perché nella medina delle varie città l'illuminazione è scarsa. Dico così perché sono conscio che per fare street occorre anche una bella faccia di m...a che io non ho. Ultima cosa che però è la prima: contratta... contratta... CONTRATTA! e quando pensi di aver finito contratta ancora. Devi prenderli assolutamente per sfinimento. |
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:14
Sono stato in Marocco, Tunisia, Libia (c'era ancora Gheddafi), Egitto. In tutti questi luoghi devi far capire rapidamente che (a) non hai bisogno di nulla (b) sai perfettamente dove andare (c) sei uno str*nzo molto più di loro. Mai, mai, mai chiedere indicazioni ai locali. Mai accettare di essere accompagnati. Se qualcuno insiste, parlargli a brutto muso in italiano (mai "abbassarsi" ad usare una lingua non tua), senza urlare e senza scomporsi, ma facendo capire che sei piuttosto incazzato e determinato. Insomma, comportarsi come uno statunitense in Messico: siete voi ad avere bisogno di me, e se volete qualcosa dovete essere gentili e farmi davvero un favore. Questo comporta che le visite ai diversi luoghi nelle città devono essere pianificate in anticipo e in dettaglio. Soprattutto se vuoi acquistare qualcosa, individua prima il negozio. Per la contrattazione, io mi regolo così: individuo l'oggetto che mi interessa, ma poi intavolo una contrattazione su un altro simile ma palesemente di valore inferiore (più piccolo, di fattura meno pregiata, etc.). Vado avanti fino a quando capisco che il venditore non è disponibile a scendere oltre, ma non lo compro, ringrazio e faccio per uscire dal negozio. Mentre esco, faccio finta di aver notato solo allora l'oggetto che voglio davvero e chiedo il prezzo. A quel punto (a) so che il margine di negoziazione è almeno pari a quello del primo oggetto, ma di solito superiore (a prezzi più alti corrispondono margini di contrattazione maggiori) (b) il venditore era sul punto di vedere un affare sfumare e adesso ha la prospettiva di chiuderne uno più remunerativo, quindi è più malleabile. Mai fare una domanda generica al venditore ("vorrei vedere un tappeto"), altrimenti diventi preda di una tecnica che chiamo di "accompagnamento al punto limite": consiste nel mostrarti oggetti via via di maggior pregio (e prezzo), con uno scalino finale che ha lo scopo di farti comprare il penultimo che hai visto. Ad esempio (i prezzi sono solo per fare un esempio): un tappeto così così da venti euro, uno passabile da trenta, uno bello da quarantacinque, uno molto bello da settanta e uno stupendo da duecentoventi. Comprerai quello da settanta, che è esattamente quello che vuole il venditore, perché è quello sul quale guadagna di più. Ma se ti avesse mostrato subito quello, invece di farti fare la "scala", avresti detto che è troppo caro. Sì, ho comprato un sacco di cose in quei posti |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:15
Quotissimo di contrattare...ho preso una sciarpa da utilizzare come turbante nel deserto a 15€...erano partiti da 180€ ??? Per loro siamo polli da spennare, anche 15€ sarà stata una "sola" ma dai 180 di base e dall ottimo materiale utilizzato direi che ho fatto un affare (per quello che l avrei pagata comprandola qua)! |
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:17
“ Molto bella la notte in mezzo alle dune (nonché alba e tramonto), per me l'esperienza top, anche perché eravamo soli: mia moglie, io ed il cammelliere . „ Ci sarebbe da malignare, considerato quello che si dice di certe "dotazioni" locali ...   |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:18
Io un tappeto da 2300 a 450 e gli ho bevuto pure 2 litri di tè alla menta Anche se ogni tanto mi sorge il dubbio che mi abbia inc***to lo stesso |
user177356 | inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:21
Io in Turchia ho comprato un tappeto pagandolo quattro miliardi (di lire turche ). Le bevande offerte dal venditore sono al tempo stesso una tradizione e un piccolo trucco psicologico: visto che ti ha offerto qualcosa sei più in difficoltà ad andartene senza comprare nulla. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 23:37
Grazie a tutti dei consigli, ne ho fatto tesoro! Appena tornato, sto caricando le foto in galleria. Tutte con 24-120 e 35f2 |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 22:48
ciao. quando parti per il marocco ? ci vengo dall'87, ho portato per un sacco di tempo i fuoristradisti in marocco e molti altri paesi di africa, l'ho fatta quasi tutta con il mio defender. ora ci vivo e ci lavoro a periodi alterni. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 22:53
scusa ho visto solo ora la data della tua partenza.. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 23:08
Scusa se mi intrometto! Puma ma fai la guida? |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 23:12
si. sei un alpinista ? |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 23:23
No no ero solo curioso |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 7:16
X Puma Prima di Natale vorrei fare il deserto del Marocco in fuoristrada, viaggio organizzato, come lo vedi? Grazie |
| inviato il 10 Maggio 2019 ore 8:53
Papy49 In che senso come lo vedo ? Io francamente eviterei il viaggio organizzato, andrei in marocco e poi la prenderei una guida. per cchi vuole vedere il deserto i posti che solitamente si visitano sono merzouga e mamhid. Le piste che solitamente si fanno sono le turistiche merzouga-zagora e mamhid -foum zguid. poi visita alla cittadina di zagora e dintorni. La parte più bella ( secondo me ) del marocco e l'alto Atlante, posti che i tour operator conoscono veramente poco. buon viaggio. Se hai bisogno di altre info puoi contattarmi qui danilogallino@yahoo.it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |