JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah perfetto, ora l'ho trovato girando nei menù; domani dovrebbe arrivarmi un ottica fuji acquistata on line per provarla sulla x-h1, il 16mm f2.8 wr... non vedo l'ora di montarlo per street! Grazie ancora per la precisione! Carlo
La modalità boost previene che dopo pochi istanti la macchina cominci a ridurre il framerate di visualizzazione creando scattosità evidente (mirino e display), una questione legata al risparmio energetico e non al mirino però.. onestamente l'ho notato a prescindere dell'anteprima esposizione ma forse è una questione diversa quella espressa. Il mirino di per sè funziona bene ed è più valido anche di alcune alternative FF moderne, molto valido per la review dettagliata delle foto vista anche la bassa risoluzione del display posteriore. Controllare nel caso se lo fa o meno con il battery grip inserito, a volte se i contatti non sono puliti si manifestano strani fenomeni sparsi con l'utilizzo della fotocamera.
Ricordiamoci che tecnicamente si dovrebbe tenere montato il vertical booster con batterie inserite per ottenere i 100fps su X-H1 nel mirino e la massima resa, non basta la sola modalità boost se ricordo bene.
Aggiungo questo appunto ma potrebbe essere oggetto di topic separato.
Stiamo parlando forse di una sorta di effetto flickering legato all'apertura? È la gestione del diaframma purtroppo, se diaframmi la macchina in molti casi in modalità AFs continua a chiudere ed aprire il diaframma e quando premi a mezza corsa succede questo, se metti in MF la macchina resta a diaframma fisso e il problema non dovrebbe comparire. Idem in AFC quando a mezza corsa il diaframma resta bloccato al valore impostato. Io trovo questo fastidioso sotto la luce del sole dove la macchina per proteggere il sensore continua a chiudere il diaframma in anteprima. Se continuamente metti a fuoco poi togli il dito e rimetti a fuoco sembra di vedere un lampeggio costante. Il problema non è tanto il fatto di regolare il diaframma, ma sembra andare avanti e indietro più volta prima di assestarsi e da lì nasce questa noia secondo me, non sembra andare da aperto a chiuso al valore impostato direttamente.
La questione quale è? Tutte le mirrorless più o meno regolano costantemente il diaframma in anteprima anche per fornire una migliore visuale e maggiore PDC di visione, solo che il tutto è meno scalettato, ad esempio su Lumix G e S mai vista una cosa del genere con anteprima e simile modo di scattare. Basta vedere quando lavori con il Selettore diaframma su A, le transizioni sono a step e scattose con Fujifilm dove con update firmware hanno solo risolto lo stesso fenomeno quando è la funzione Auto Iso a determinare le transizioni nell'esposizione.
Avevo scritto a Fujifilm mostrando clip ma questo problema seppur evidente era visto come un "normal behavior". Per me comunque fastidioso durante lo scatto con anteprima, uno dei punti di forza della mirrorless. Allego degli esempi:
1- Priorità Apertura, ISO e Diaframma fisso (AFS, qui si nota quanto citato)
2- Priorità Apertura, ISO e Diaframma fisso (MF, dove il diaframma rimane sempre al valore fissato, quando premi a mezza corsa chiude al valore impostato direttamente senza strani movimenti)
Ho la H1, ma non capisco che fastidio possa dare. Io tra parentesi non la uso in wysiwyg, ma se a uno dà fastidio simile comportamento setta la funzione boost per un refresh più veloce. E' colpa del mirino della Fuji? ritornate a vedere attraverso un mirino ottico.. Non c'è flickering lì, ma lì se riuscite a vedere cosa state osservando, specialmente in scene buie, è tutto grasso che cola
Non ho avuto modo neanche di accenderla da quando ho scritto, causa mole di lavoro esorbitante. Conto comunque di dedicarmici per bene nel week end. Vi aggiorno comunque. Grazie a tutti ancora. Carlo
Salve a tutti e scusate per l'attesa, ma ripasso per confermare che il "problema" del rallentamento frame rate era in realtà un modo per risparmiar energia, così come indicato da alcuni negli interventi precedenti. Grazie!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.