JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho fatto solo una prova. Il 6400 ISO della A7II lo migliora davvero tanto. Ad occhio direi due stop. Il problema è la lentezza. Proverò con altro PC e altre immagini.
PS: update, con i DNG tutto ok per i colori, dominante viola sparita. Sviluppa in jpeg un po' scuro per la verità, ma vabbè. Così per me semplice fotoamatore (e soprattutto considerato lo scarno numero di scatti sopra 12800 ISO) forse l'acquisto non conviene, ma per tanti sarà un must-have!
“ Il problema è la lentezza. Proverò con altro PC e altre immagini. „
È terribilmente HW demanding Jazz, mangia risorse a palla, video e processore. A me pur avendo la GPU discreta dedicata come scrivevo sopra, affiancata da un i5 6600k ci mette alcuni secondi ad aggiornare la preview al 100% (la più onerosa).
Io lo trovo promettente e potente ma un po' acerbo, con una lentezza disarmante (sarà anche il mio notebook). Poco convincenti i risultati sulla pelle e sui tessuti fini (che pialla senza ritegno). A me ha cambiato anche i colori rispetto il file originale psd monolivello (ha eliminato del rosso). Ottimo invece su foto di architettura, tipo interni di chiese.
effettivamente notevole, uno stop almeno lo recupera. Probabilmente a saper usare bene photoshop sarebbe meno la differenza, però per il mio utilizzo va bene. Con la GTX 1070 l'anteprima è questione di 5 secondi e il file viene salvato in meno di un minuto Quasi sicuramente prenderò questo o sharpen AI
“ PS: update, con i DNG tutto ok per i colori, dominante viola sparita. „
OK... é l'unico modo al momento per aprire i raw della 6DII
Quello che continuo a non capire è come gestire due SW per l' elaborazione del raw. Se regolo bw,esposizione,contrasto ecc con ACR, salvo in DNG e poi apro il file con Topaz per gestire il rumore mi perdo tutte le regolazioni fatte con ACR...
Infatti il flow credo sia pensato per LR e ACR coi dng e poi passare coi plugin... oppure fare tutto con lo Studio loro. Stavo pensando a come eventualmente poter fare per scatti "rumorosi" io che uso DPP per lo sviluppo, ma a parte sviluppare da DPP in tiff (che poi non so se legge il Denoise ma forse si) o con un jpeg molto qualitativo, non mi viene altro in mente.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!