| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:32
@Ale Z: infatti quello è ciò che crea problemi ai sensori con i colori puri... io in effetti ho verificato l'efficacia di un filtro colorato per ottenere l'effetto opposto: più che lasciare passare un colore, usarlo per bloccare il suo complementare. Avevo letto, non ricordo dove, di una tecnica per scurire la parte chiara di un tramonto senza scurire troppo il resto. Usando un fliltro blu graduato, infatti si bloccano tutte le tonalità del cielo e ovviamente del sole, senza intervenire troppo sugli altri colori, soprattutto sulla parte ancora blu del cielo che, con un filtro neutro, diventerebbe troppo scura. Poi ovviamente c'è tutto un lavoro in PP per ripristinare le tonalità corrette. Il risultato c'è, ma onestamente l'ho fatto qualche volta giusto per curiosità "scientifica", avendo già un filtro blu graduale in un kit di filtri graduali che avevo preso...in pratica, non me lo sono mai portato appresso, nemmeno quando ho fotografato espressamente tramonti. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:41
Oltre a tutto fanno perdere luce e nitidezza |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 17:31
luce è sicuro...ma per la nitidezza, non ho mai riscontrato una differenza visibile tra foto con e senza filtri, che siano i classici vetri UV, ma nemmeno con quelli ipereconomici in policarbonato che uso io. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 18:02
Beh è un vetro in più... |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 18:13
“ Il bianco e nero necessita ancora dei filtri colorati? „ . . . se parliamo di B&N da fotocamere digital . . . . . No! |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:17
“ Beh è un vetro in più... „ Sarei curioso di sapere in quanti saprebbero distinguere una foto fatta con un buon filtro neutro, tipo protector, e una senza |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 20:17
come detto più su i filtri colore hanno senso nel dlgitale solo su sensori monocromatici |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 21:38
“ “ Beh è un vetro in più... ? Sarei curioso di sapere in quanti saprebbero distinguere una foto fatta con un buon filtro neutro, tipo protector, e una senza „ magari pochi ma un filtro colorato produce: - un calo, anche sensibile, di luminosità - minor nitidezza, anche se sicuramente non facilmente riscontrabile ad occhio, ma è inevitabile - possibili riflessi ed aloni nel controluce. mi pare che siano aspetti semplici ed intuitivi. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 21:42
“ come detto più su i filtri colore hanno senso nel dlgitale solo su sensori monocromatici „ anche questi, almeno secondo me, alquanto "originali" ed anacronistici nel digitale |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:05
I filtri sono superati, si ottengono contrasti migliori simulandoli in post. Gli unici filtri da avere oggi sono un polarizzatore, filtri nd, filtri graduati, filtri uv (anche se non strettamente indispensabili). |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:27
“ magari pochi ma un filtro colorato produce: - un calo, anche sensibile, di luminosità - minor nitidezza, anche se sicuramente non facilmente riscontrabile ad occhio, ma è inevitabile - possibili riflessi ed aloni nel controluce. mi pare che siano aspetti semplici ed intuitivi. „ Parlavo di vetro neutro. Poi sono sempre curioso di trovare qualcuno in grado di dimostrare che il fantomatico calo di nitidezza sia percepibile, ovviamente su filtri di buona qualità. Sì aumenta i riflessi in controluce pieno |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:32
“ anche questi, almeno secondo me, alquanto "originali" ed anacronistici nel digitale „ Anacronistico e superato il sensore della Leica monochrom 246? È una battuta vero? Se mi dici costosissimo, se mi dici per pochi fortunati che possono permetterselo sì sono d'accordo ma anacronistico e superato proprio no |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:33
“ Parlavo di vetro neutro. Poi dare sempre curioso di trovare qualcuno in grado di dimostrare che il fantomatico calo di nitidezza sia percepibile, ovviamente su filtri di buona qualità. „ Sono sempre stato convinto della nulla influenza di un buon vetro. Ma devo dire che, se in analogico la sensazione è sempre stata quella che dici, in tempi (e con apparecchi) più recenti, l'impressione è qualcosina ci sia. Ma non ho fatto nulla di "scientifico", per cui è plausibile che sia solo suggestione... (e per la mia fotografia sarebbe peraltro ininfluente a prescindere ) 'Notte F |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:34
Francesco che ci sia è innegabile che sia percepibile è da dimostrare |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 0:36
“ Francesco che ci sia è innegabile che sia percepibile è da dimostrare „ Assolutamente d'accordo Mario. Era così, una piccola annotazione legata alla chiacchierata, basata sulla sensazione nell'uso continuato. Ma se parliamo di ciccia, condivido sicuramente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |