RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché le lenti vintage sono più luminose?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Perché le lenti vintage sono più luminose?





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:29

Queste prove si fanno in M, macchina su treppiede, stesso diaframma, stesso tempo, stesso ISO, stessa inquadratura e stessa luce.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:35

helios=diaframma rotto.

user59947
avatar
inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:39

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Sercar
+1

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 13:57

@il signor Mario: è esattamente quello che ho fatto,solo che se usavo gli stessi tempi la foto scattata con l'helios risultava eccessivamente sovraesposta...

@Sercar:...probabile....

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:05

Io ho un Nikon 200mm f/4 AI che a T.A. espone correttamente, mentre da 5,6 in poi sottoespone di uno stop. Questo perché la ghiera dei diaframmi produce uno scatto a vuoto passando da 4 a 5,6, e da lì in poi mantiene quello stop di ritardo fino a f/32.

user175007
avatar
inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:28

una leggera differenza in luminosità tra obiettivi si può riscontrare, ma due stop e impossibile, gli Helios hanno la doppia ghiera del diaframma, controlla che quella di preselezione sia aperta completamente

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:39

Flatelux una possibilità è che il sonysta non abbia chiuso correttamente il diaframma con la seconda ghiera

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 14:59

Di quale seconda ghiera parlate?il mio esemplare ne ha una sola!

user175007
avatar
inviato il 16 Aprile 2019 ore 16:48

rifai la prova a f2, se i tempi sono analoghi vuol dire che l'Helios ha il blocco della preselezione a f5.6

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 16:52

Ok proverò.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 17:06

Di quale seconda ghiera parlate?il mio esemplare ne ha una sola!





Quella in alto è più dura, solitamente molto



avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 18:09

No il mio ne ha solo una, probabilmente è una versione più datata...Non so dirti che anno sia , so solo che l'ho 'scippato' da una vecchia Zenith di mio suocero...MrGreen
Cmq tornando a noi, ho proprio paura che sia la ghiera difettosa...ho notato che ogni tanto (non sempre lo fa) da f2.8 a 5.6 le lamelle non si muovono di un millimetro! Quindi che si sia scalibrato tutto??
In poche parole quella foto a f11 in realtà a cosa l'ho scattata a f6.3??

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 18:22

Sarà da pulire.
smontalo e lo sistemi.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 18:24

Dici che una pulizia sia il male minore?

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2019 ore 18:34

Può essere,
se è fatto come altre manuali, c'è una molla che tende a tenere il diaframma chiuso e la ghiera dei diaframmi che lo tiene aperto al f impostato.
Per sporcizia o ossidazione delle lamelle può essere che la forza della molla non riesca a chiuderlo dove dovrebbe.

Se hai manualità e un buon set di cacciaviti in genere non sono difficli da smontare e ne approfitti per dare una pulita alle lenti interne.

Oppure prova varie volte a girare la ghiera dei diaframmi, vedi se si sblocca qualcosa.

Questo l'ha smontato per tirare via il pin che gli teneva il diaframma sempre aperto.
forum.mflenses.com/repair-how-to-make-helios-44m-6-usable-with-n-t2342

Invece questo aveva il tuo stesso problema

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me