| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:21
“ Sinceramente non riesco a immaginare rumore a ISO 200..... Ne riesco a immaginare un sensibile miglioramento fra 4/3 e Apsc....... „ Come non riesci a immaginare il sensibile miglioramento la dimensione di un aps-c? parliamo di una dimensione di 23,6x15,6 mm contro 17,3x 13mm |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:30
Sto valutando il passaggio a Fuji da 6D. Al di là delle considerazioni sul passare da una FF ad una APS-C, mi sapete dire dove trovo discussioni in merito allo "spappolamento" dei verdi del sistema fuji? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:30
Bergat ma tu le hai provate o parli solo per aver letto dati sulla carta? |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:35
@Cribaspace, i problemi con C1 dovrebbero essere risolti o quasi |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:39
Io ho Sony a6000, ho voluto provare una Oly omd em10 II e non mi ha soddisfatto la gamma dinamica, pur essendo i jpg migliori. Quindi se la scelta è tra Fuji e Sony, se fai PP vanno bene entrambe (se ci sono le ottiche che interessano), per i jpg invece la Fuji |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:44
Il sistema m4/3 ha dei limiti? Sì. Ovvio. Risaputo. Dal tuo post, però, sembra abbia solo limiti. I pregi sono molti, e non parlo solo della portabilità e della leggerezza, ma anche della qualità. Specie con corpi e ottiche PRO (sia Oly che Lumix). Personalmente, di foto più che buone ne ho cavato via molte, e non solo a mio giudizio. Anche in condizioni di luce scarsa o problematiche. Forse, prima di giudicare un sistema, sarebbe opportuno conoscerlo a fondo, nei termini delle sue possibilità. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:46
@Poppopappo80 se con i raw Olympus ti sei trovato male, con quelli Fuji come minimo ti suicidi! ;-) io ti consiglierei di approcciarti alla cosa con più costrutto e non facendo le cose alla hazzo di hane, per non buttare soldi. ti assicuro che sapendo quello che si fa, non c'è nessuna grana. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:47
“ Bergat ma tu le hai provate o parli solo per aver letto dati sulla carta? „ Se ti riferisci alle 4/3 la risposta è si. Sono prodotti validi anche quelle che montano i sensori da 2/3 di pollice, ma solo in condizioni di luce forte. Negli interni, è quasi impossibile ottenere un ritratto senza far uscire il rumore, a causa dell'aumento degli iso. All'amico autore del thread consiglio per non sentire più il peso di una problematica di tal genere di passare direttamente al formato maggiore. Prendere quindi un Fuji GF50R che ha un sesore di 44x33 |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 8:52
“ Fino a 1600 scatti tranquillo poi con il 16 mp un pochino soffri con il 20 arrivi a 3200 „ “ Valuta meglio la tua tecnica di scatto e pp,io ho visto rumore anche a 800 isoin un Raw di una 5d markiii, molto dipende anche dalle condizioni di scatto „ Quoto queste due affermazioni, soprattutto la seconda (la prima più che altro per dire "dipende"). Dipende tutto dalle condizioni di scatto: essendo una questione di rapporto fra segnale e rumore, se il segnale è poco in partenza ci sarà rumore anche a bassi iso. Provate a scattare una foto in una chiesa a 200 iso, anche con il cavalletto, ed una fuori dalla chiesa in pieno sempre a 200 iso. Se le guardate al 100% nel primo caso ci sarà più rumore, qualsiasi sia il formato scelto. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:07
Ad ogni modo con 700 euro di budget, anche cambiare sistema alla fine se non e' zuppa, sara' pan bagnato. Quindi la chiave e' esporre in modo corretto, imparare a fare post produzione, ed usare delle lenti serie. A vendere tutto sei sempre in tempo. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:08
“ 1- Paesaggio 2- Macro 3- Foto con tenuta iso (non pretendo una Full Frame ma nemmeno un disastro totale come la M4/3) per occasioni tipo feste di paese di sera o feste in interni 3- Ritratti „ dai un'occhiata ad esempio alle foto di 1. Nicolò Cavallaro (con m43 e con FF Sony A7Rii e poi ancora con m43, si è tornato indietro) 2. la mia prima macro fatta a casso perché il grillo è venuto da me al 4P sennò col cavolo che andavo per campi 3. Alebri78 3 altri generi Fausto Pesce, etc. etc. e prova a fare un'analisi della componente che c'è dietro la macchina e dopo o scatto. Se vuoi cambiare cambia ma per non avere alibi punta alla moda dell'anno, che sia almeno una Sony A7iii ma potendo una A9. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:11
Ho avuto la tua stessa identica impressione. Che poi non è un'impressione, è un dato di fatto che non appena gli ISO salgono un minimo, le immagini con M4/3 sono una schifezza. Ho avuto una Panasonic G80. Certo, se compri ottiche iperluminose riesci a tenere gli ISO più bassi. Poi sono passato a una Fujifilm XE2. Non è certo all'ultimo grido come tenuta agli alti ISO, ma mi sono innamorato del sistema Fujifilm. Se vuoi una buona pulizia con i file dai 3200ISO in su, ti consiglio una macchina FF. Se ti interessa la compattezza sei fregato, perché un sistema corpo+ottiche FF che sia compatto, non lo trovi. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:12
Il problema siamo noi non le macchine, il m4/3 ha dei limiti, se lo stai usando dovresti conoscerli e adeguarti Non sarà un po di rumore a rovinare una bella foto. Opinioni mie sia chiaro. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:14
“ Il problema siamo noi non le macchine, il m4/3 ha dei limiti, se lo stai usando dovresti conoscerli e adeguarti. „ Il problema è che prima di provarlo e comprarlo, nessuno ti parla dei limiti. Basta guardare questa discussione, lo prendono per matto quando dice una cosa ovvia ed evidente. Quindi sei costretto a provare di persona. |
| inviato il 16 Aprile 2019 ore 9:19
Ragazzi la pp no. Vedo cosa c entri col rumore. Un raw dev essere pulito già a quei ISO. Io non comprendo perché usi quelle ottiche nikon su olympus. La seconda, che avvalora la tesi degli altri, é il dubbio approccio tecnico di chi scatta. Non me ne volere amico mio, te lo dice uno in erba più di tutti. Una domanda a questo punto.. Prima di questo corredo, con cosa scattavi per curiosità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |