| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:42
Ad occhio c'entra la fisica.. Il mio 19-35 è lungo come il 28-70 largo almeno una volta e mezzo, un grandangolare deve avere lenti che correggono la tendenza a fare la boccia dei pesci rossi il normale ed il tele avranno correzioni sicuramente diverse, togliendo che un 12-100 a livello fisico è un 12-100 sempre non equivalente 24-200 ma deve coprire una zona sensibile molto più piccola, un 16-200 su ff , che è quasi il doppio, non oso pensare cosa possa venire senza perdere tanta luminosità e qualità agli estremi... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 18:51
Quando arrivano i microquattroterzisti meglio abbandonare. |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 19:37
oppure portare il discorso sulle dimensioni del pene.... |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 19:51
“ Quando arrivano i microquattroterzisti meglio abbandonare. „ |
| inviato il 13 Aprile 2019 ore 20:06
Sta per uscire un 10-25 f1.7 (20-50 equivalente) panasonic per m43 Sarà bello grosso e non è un super zoom... Forse per m43 si potrebbe riuscire a fare qualcosa tipo 18-70 f4 con dimensioni accettabili... Dico forse però... |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 7:14
“ Quando si scende sotto certi grandangoli le geometrie sono complesse per mantenere la planarità e mal si sposano con le geometrie tele, per contenere costi e dimensioni ti ritroveresti con un fish-eye che diventa planare estendendo la focale. „ Questo è un ragionamento sensato. Forse 24mm eq è l'angolo di campo massimo entro il quale si riesce ad avere uno schema ottico che vada bene anche per un tele. “ Sta per uscire un 10-25 f1.7 (20-50 equivalente) panasonic per m43 Sarà bello grosso e non è un super zoom... Forse per m43 si potrebbe riuscire a fare qualcosa tipo 18-70 f4 con dimensioni accettabili... Dico forse però... „ Interessante. E vedremo cosa viene fuori. E magari su full frame si potrebbe sacrificando l'apertura. Anche se c'è il Canon 17-40 f4. E ha più senso lui di un 20-50. Se si arrivasse a 70mm re. la cosa cambierebbe invece. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:24
Solo per la cronaca, io ho corredi micro 4/3, full frame e apsc. Quindi non mi posso definire microquattroterzista. Ho anche 3.850 gr. fra corpo macchina e 70 / 200 che da solo pesa 2.035 gr. Quindi non sto facendo la crociata micro 4/3. Solo per rispondere a chi pensa di aver capito tutto eh! 18 200, ci saranno sulla carta, in qualche cassetto, ma le prestazioni, a costi e pesi umani su full frame, qualche punto di domanda in wide o tele l' avrebbero, oggi perlomeno. Sennò sarebbero già usciti per tutti i marchi. O no ? |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:38
L'unica soluzione sarebbe montare il 18-200 apsc su ff |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:40
Poi per togliere completamente la vignettatura magari croppi. E sei da capo. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 8:41
Però hai un 18-200 tuttofare su ff senza cambiare corpo macchina e puoi sfruttare la migliore tenuta iso del ff. A me però non servirebbe un ottica così Wide. 24-28 mm mi bastano anzi preferisco partire da 28mm. Ad es Il tamron 28-300 ha un buon range e pesa pure poco |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:09
Sta vincendo il premio per la discussione più surreale del. 2019, saranno 4 gli interventi a segno |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 9:16
Allora non hai seguito quelle sui buchi neri |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:21
“ L'unica soluzione sarebbe montare il 18-200 apsc su ff „ Così hai un cerchio nero tutto attorno. se hai una 40mpx forse riesci anche a recuperarne 20-22 (con una vignettatura assurda). Ma a quel punto lì vai di 24-240 o 28-300 |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:41
Gliscattidelgiorno, tempo fa avevo aperto un post simile al tuo. mi sarebbe piaciuto uno zoom 20 80 su ff. (a proposito 12mm su 4/3 corrispondono all'angolo di un 24mm su ff, e se l'autore del topic chiede al di sotto di 24mm su ff che ci azzecca il 12-100 del 4/3? boh) In effetti non li fanno perchè come altri hanno detto sono troppo difficili da fare bene. Ma oggi quello che è stato già fatto nel passato e invece è sparito sono gli zoom che partivano da 35mm e magari arrivavano a 135 o 200. Sarebbero molto comodi e con soltanto due zoom molti coprirebbero tutto ciò che interessa, da 16mm a 135 o 200. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 10:58
Ooo, che c' azzecca ? Nulla! Volutamente , ma con 24 200 equivalente su 4/3 probabilmente sei arrivato al migliore compromesso tra le variabili. Al di sotto del 24, e con escursioni maggiori, su full frame, la vedo dura. Per questo passa la paura, fa anche rima. Domani ? È un altro giorno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |