| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:02
“ si chiama Prime Reading e non so bene da quanto lo abbiano messo, ma sembra mettere a disposizione anche alcuni titoli interessanti. „ si non sono malaccio. Ho letto un po' di libri inclusi con l'abbonamento Prime ed ho fatto anche delle piacevoli scoperte. Io il full di Kindle lo faccio solo quei due mesi che ho ferie... altrimenti leggo normalmente con l'abbonamento Prime. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:30
Parlando di e-book e per quello che mi riguarda, KOBO . Legge tutti i formati e non sei vincolato all'ecosistema Kindle. Se invece parliamo di leggere PDF (manualistica, riviste, etc) prendere appunti ed interagire con i pdf, nè Kobo nè Kindle... Si deve andare sui formati più grandi >10" fino ai 13.3" sempre in ambito e-ink (ovviamente...): Onyx Boox Note Pro, Onyx Boox Max 2 / Max 2 Pro, Sony dpt cp1 - dpt rp1 e qualche altro competitor |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:39
Ulteriore considerazione: per studiare (manualistica, libri scolastici/universitari, ecc) non utilizzerei nessun lettore di ebook ma assolutamente solo cartaceo. Il lettore di ebook, qualunque esso sia, è indirizzato ad una lettura sequenziale, dalla prima all'ultima pagina, mentre lo studio di solito implica dei passi in avanti e indietro, consultazione di più pagine in contemporanea, ecc , che mal si conciliano (per la mia esperienza) con l'eBook. Per la lettura di romanzi, invece, è assolutamente fantastico, soprattutto in vacanza, in quanto eviti di portarti chili di libri appresso, e puoi comprarlo quando e dove vuoi (a questo proposito Kindle ha anche la versione 3g gratuito in tutto il mondo!!!). Per il formato, sia Kindle che ePub sono formati chiusi e solo parzialmente convertibili (con Calibre). Quindi scegli il formato che offre più libri di tuo gradimento |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:43
“ Inoltre ho da poco scoperto che se hai un abbonamento Prime, hai a disposizione anche un discreto catalogo di libri gratuiti tra cui scegliere: si chiama Prime Reading e non so bene da quanto lo abbiano messo, ma sembra mettere a disposizione anche alcuni titoli interessanti. „ Azz... non lo sapevo!!! Concetto interessante. Non te li regalano nel senso che non li acquisti a prezzo zero ma li prendi in prestito come una bilblioteca. Max 10 alla volta. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:46
@Guglia Per il discorso manualistica in pdf, purtroppo dissento... Non è assolutamente vero il vincolo alla "lettura sequenziale"... anzi... Puoi tranquillamente saltare tra le pagine, crearti indici, ANNOTARE, scrivere sia nella pagina che stai leggendo che in una pagina affiancata "bianca" che puoi riempire di nite e considerazioni, crearti indici delle note che hai fatto sul tuo documento, esportare le note, utilizzare forme geometriche per qualsiasi cosa etc etc... È evidente che non hai mai utilizzato un Onyx Boox Max 2 per lavorare... |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:56
“ È evidente che non hai mai utilizzato un Onyx Boox Max 2 per lavorare... „ Mai sentito nemmeno nominare! Ma quello è un tablet con schermo e-ink, altro che ebook Reader. E costa uno sproposito! Ma qui parliamo di tutt'altra cosa. Nel mondo eBook Reader, la comodità sta nello schermo 6" che ti permette di tenere il Kindle in tasca, nel costo relativamente basso e ammortizzabile in breve tempo, nel fatto che fa una ed una sola cosa senza distrazioni. Bellissimo apparecchio quello menziona da te, e sicuramente sarà il futuro per i nostri figli o nipoti, ma per leggere in libro a casa o in vacanza, basta e avanza un Kindle |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 10:58
“ Azz... non lo sapevo!!! Concetto interessante. Non te li regalano nel senso che non li acquisti a prezzo zero ma li prendi in prestito come una bilblioteca. Max 10 alla volta. „ Esatto, e li tieni per tutto il tempo che vuoi. Molto molto interessante |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 11:17
“ Ma qui parliamo di tutt'altra cosa „ Riassumo... Se leggi il mio post , ho parlato in primis dell'ebook reader (nel mio caso KOBO) e, non avendo altre indicazioni da chi ha fatto la richiesta, ho aggiunto l'info, nel caso servisse e per completezza riguardo il migliore mezzo, sempre in ambito e-ink, per leggere ed interagire con i pdf. Tu sei intervenuto dicendo un'inesattezza (lettura sequenziale dei manuali) che io avevo differenziato specificandone l'appartenenza all'info "supplementare" per .pdf È ovvio che per i libri (vacanza, casa, etc) l'ebook reader (kobo, kindle, etc) tra i 6 e gli 8 pollici è perfetto... Com'è altrettanto ovvio che se devi leggere pdf (senza diventare matto con zoom ed ingrandimenti vari) hai bisogno di schermi tra i 10 ed i 13.3 pollici (meglio quest'ultimo). Altrettanto ovvio il costo elevato dei prodotti appena descritti. Ma, a prescindere, non mi sembra si fosse mai parlato di budget... “ Devo acquistare un ereader, vorrei qualche consiglio... Ho sempre solo usato l'IPad quindi non conosco questi dispositivi. Qualcuno mi darebbe un paio di dritte? „ |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 12:03
Proprio ieri è uscito il nuovo modello con display illuminato sotto le 100 euro, ovvero a 79.99 Sto aspettando delle recensione poi sicuramente lo prenderò. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 12:17
“ con display retroilluminato „ Solo per precisione, Gli schermi e-ink non sono retroilluminati (gli iPad lo sono...) ma sono con illuminazione sovrastante lo schermo, motivo per cui non affaticano la vista... |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:27
Esatto, la retroilluminazione è quella dei classici monitor, non di questi lettori. |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:36
L'ideale per i manuali in pdf sarebbero gli schermi E-ink a colori da almeno 10 pollici. Purtroppo al momento solo ancora sperimentali |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 19:19
negli schemi elettrici è fondamentale |
| inviato il 12 Aprile 2019 ore 22:24
Io uso il Barnes & Noble Nook e mi trovo benissimo. All'epoca il kindle era imbarazzante al confronto. Per studiarci bisognerebbe prendere uno dei nuovi formato a4, Sony o Remarkable. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |