| inviato il 19 Aprile 2019 ore 11:13
Mah, per me che ci sia o meno il filtro AA cambia poco, e la vignettatura di solito la metto io, quindi si fa appetibile. Ottima notizia anche l'assenza di distorsione. Per giudicare la curvatura di campo aspettiamo i sample di Maserc... |
user28666 | inviato il 19 Aprile 2019 ore 14:07
Be il filtro AA fa perdere un po' in risoluzione. Come si vede dai grafici, hanno installato un filtro asimmetrico che agirebbe maggiormente sulle linee verticali. Chissà perché !!! Io preferisco un po' di Moirè invece che perdere in risoluzione. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 14:14
Sì capisco cosa intendi, e in teoria è giustissimo... però per i miei usi non è importante, ecco. Ho usato fotocamere sia con filtro che senza e onestamente non l'ho mai trovata una limitazione, per quel poco di paesaggio alla buona che faccio. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:06
Questa non è una macchina da analizzare con i grafici, ma da godersi on the road, io sono appena rientrato da un viaggio solo con questa xf10 e posso solo dire che era tanto che non mi divertivo così! |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 15:51
Esatto! Io per quello la sto prendendo in considerazione, voglio un “taccuino di appunti” fotografico da portarmi ovunque. Fra pochi mesi mi nascerà un figlio e so già che non avrò più né tempo né voglia di postprodurre, scarrozzare artiglieria pesante etc. Al momento ho una X100 liscia che per carità, per quell'uso si difende benino, ma certe volte mi fa venire voglia di tirarla contro il muro... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 16:41
Ciao a tutti, Da possessore di una Nikon D70 usata pochissimo per le sue dimensioni volevo qualcosa di meno ingombrante e da portare sempre con me. Stavo valutando una nuova mirrorless con ottiche intercambiabili ma, il timore di ritornare punto e a capo con ingombri che non mi avrebbero fatto usare la macchina e la scoperta della Ricoh GR III mi hanno fatto decidere di provare questa esperienza acquistando una compatta APS-C. Ho letto dei problemi della Ricoh in questo forum e così, senza pensarci su due volte, ho acquistato una Fuji XF10. Il problema adesso è che il passaggio da un reflex di 15 anni fa ad una compatta moderna mi ha un po' spiazzato. Ho fatto un trentina di scatti di prova cercando di capire come funzionasse la messa a fuoco ma 9 scatti su 10 sono non a fuoco o mossi. Intanto ora ho aggiornato il firmware all'ultima versione la 1.10 però il problema rimane. In aggiunta a questo ci sono un mare di impostazioni ed onestamente non saprei proprio da dove iniziare. Mi suggerireste un setup base da cui partire ed iniziare a sperimentare(impostazioni per ISO, spazio colore, nitidezza, rumore, gamma dinamica, messa a fuoco, etc...)? Grazie mille |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:13
guarda, io personalmente la faccio molto semplice: uso una miriade di macchine fotografiche per tanti motivi, ho canon, uso Nikon di un mio amico, m'è ricapitato Hasselblad, ho avuto altre fuji... io di tante impostazioni me ne so sempre fregato abbondantemente, per me contano solo diaframmi, tempi, iso e cercare il giusto feeling con la macchina, con la XF10 non mi comporto tanto diversamente: scatto in RAW, nitidezze rumori, gamma dinamica etc mai toccati... ho impostato il primo tasto programmabile in modo da poter "switchare" velocemente lo snap, sull'altro tasto programmabile ho messo la possibilità di attivare il flash, scatto a priorità di diaframmi (manuale in condizioni particolari) tengo programmate (attivabili dal tasto Q) 3 opzioni per gli iso: AUTOISO 800 per il giorno con tempi minimi a 1/160, Autoiso 1600 per il giorno in interno o ombra forte con tempi minimi a 1/125 mi pare, Autoiso 6400 per la notte o la sera con tempi minimi a 1/80, se le condizioni di luce sono ancora più scarse vuol dire che è il momento di mettere via la macchina e prendermi una birra di solito . il resto è divertimento e godersi il viaggio. |
user28666 | inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:13
Questa cosa delle foto mosse e non a fuoco spero siano dovuta ad un uso improprio. Non aspecciamoci un AF da reflex, ma non diverso da qualsiasi altra compattina da 300 euro o più lento di una AF di un qualunque cellulare. Poi un confronto con una D70 da 6MP vs 24MP non è possibile farlo. Guardando le immagini al 100% su monitor, vi è troppa differenza è su 24MP un leggero fuori fuoco o micromosso è più facile avvertirlo. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:16
Io uso il punto centrale piccolo, blocco il fuoco (che è veloce) con la pressione del tasto di scatto a metà. Poi ricompongo senza rilasciare e scatto. Anche l'accuratezza mi ha ben impressionato. Scatti sfocati non ne ho avuti, tantomeno micromosso. Ma mi riservo un maggior numero di scatti per dire esattamente come va. Anche l'eye-focus lo ho trovato preciso. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:19
“ Questa cosa delle foto mosse e non a fuoco spero siano dovuta ad un uso improprio. Non aspecciamoci un AF da reflex, ma non diverso da qualsiasi altra compattina da 300 euro o più lento di una AF di un qualunque cellulare. „ per la mia esperienza credo che dipenda da un uso improprio, a mio giudizio aggangia bene anche con poca luce, diamine, ricordiamoci che è una compatta, concediamogli una frazione di secondo di polso fermo. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:21
In realtà col leaf shutter, dovrebbe avere meno micromosso che con la reflex. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:24
Una domanda. Ma l'aggiornamento del firmware si fa esclusivamente via applicazione? Perché a me ha scaricato qualcosa col telefono e l'ha passato alla camera, ma il tutto mi è sembrato troppo veloce. In che sezione del menu si vede la versione corrente? |
user28666 | inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:29
leaf shutter ? Cos'è? Ma l'aggiornamento non si può fare come al solito si scheda SD? |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:33
“ Una domanda. Ma l'aggiornamento del firmware si fa esclusivamente via applicazione? Perché a me ha scaricato qualcosa col telefono e l'ha passato alla camera, ma il tutto mi è sembrato troppo veloce. In che sezione del menu si vede la versione corrente? „ si deve tenere premuto un tasto quando si accende e ti dice la versione, non ricordo quale però, io l'ho fatto in maniera classica, scaricato file e caricato su SD |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:43
L'otturatore (shutter) è nella lente. Così come nelle hasselblad o nelle compatte sigma. Come vantaggio si hanno meno vibrazioni e la possibilità di synchro flash a tempi più veloci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |