| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 14:50
Riporto la mia esperienza con Z6 e Af-s 70-200 f2,8 fl lo stabilizzatore dell'ottica rimane sempre in funzione, anche dopo lo scatto ,..non va in standby |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 18:06
Nessun altro ha riscontrato il "problema" della stabilizzazione ottica sempre in presa con accoppiamento Z6 di Obiettivi Af-s? |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:42
Non è un baco è una scelta di design |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 9:03
Buongiorno Blade9722 Secondo me non è una buona scelta,..la batteria la crepa con la metà del tempo che dovrebbe essere usata,...e inoltre il sistema vr dell'ottica potrebbe risentirne,...per me hanno sbagliato qualcosa nel software.... spero che se ne accorge qualcuno per risolvere. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 9:27
Ieri ho provato la Z6 con FTZ e 300PF con il moltiplicatore 1,4 III, a mano libera. Spegnendo il VR sull'ottica le immagini vengono mosse come non ci fosse nessuna stabilizzazione. Anche in “sport” poco risultato, in normal invece la stabilizzazione è doppia, quindi foto ben ferme. Certamente qualche ritocco al soft andrà fatto. Non mi pare che il VR sia sempre acceso. Controlleró meglio la prossima volta. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 9:28
Ma lo fa cpn tutte le ottiche VR? mah...non mi pare una gran furbata... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:09
Dico la mia sebbene non abbia esperienza su Z6 e Z7: non è che... il VR rimanga attivo fintanto che il mirino non va in autospegnimento? In quel caso la cosa avrebbe una sua logica perché sarebbe legato all'IBIS. Vabbé... l'ultima cagata dell'anno ci sta anche... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:30
No,... rimane sempre attivo. |
user58495 | inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:36
scusate ma a che serve avere una ml col mirino elettronico se poi lo stabilizzatore si spegne e costringe a doverlo riattivare a ogni inquadratura?Credo sia una scelta ed anche intelligente... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:19
Sulle DSLR lo stabilizzatore si attiva toccando leggermente il pulsante di scatto e si ferma rilasciando il pulsante. In quel modo si ottiene la stabilizzazione dell'immagine durante l'inquadratura (utilissimo con i supertele) nonché nello scatto, e si risparmia batteria. A mio parere, anche su una ML dovrebbe accadere la stessa cosa, se così non fosse, anche io vorrei comprenderne le motivazioni (a meno di malfunzionamenti...) |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:26
Non vorrei che con l'aggiornamento al 2.20 sia stato un errore di configurazione degli ingegneri, ...e magari con il vecchio 2.00 era tutto apposto,...ci vorrebbe qualcuno che ha ancora il vecchio firmware per verificare ,... perché se il funzionamento è giusto così (con il vr sempre attivo) è veramente una cag@ta pazzesca,... dispendio di energia della batteria e possibile rottura prematura del sistema VR sugli obiettivi. Io spero che venga corretto con un aggiornamento il prima possibile. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:33
Pinscher 68 Non credo proprio che è una scelta giusta,...in questo modo ti vogliono 10 batterie di scorta per fare una cerimonia ,...ma anche per andare a fare foto di ogni genere,...in più il rischio di rottura del VR sugli obiettivi aumenta del 80%. Quindi è un errore di programmazione ,...e spero sia velocemente risolto,... oppure c'è qualche impostazione nel menu della Z 6 da sistemare,...io sinceramente non ho trovato nulla nel menù. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:36
Io proporrei di aprire una discussione al proposito,... magari nikon ci legge e provvedere alla risoluzione del problema. Perché questo è un problema molto serio,... non è un gioco,...qui ci sono utenti che come me hanno fatto sacrifici x comprarsi le attrezzature e i soldi spesi non sono pochi,... questo inconveniente può tradursi in; maggiori sfruttamento delle batterie con un'aggiunta di spesa x comperarne altre di scorta,..alto pericolo per la vita degli obiettivi con conseguenze di rotture ed eventuali riparazioni che costano un occhio della testa,...ma di cosa vogliamo parlare!!!!?,... Il problema va risolto con tempestività. Non ci sono altre alternative. |
user58495 | inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:49
Rischio di rottura VR solo perchè lavora mi sembra una gran panzana:Hai dati in proposito? Consumo della batteria è legato più che altro all'uso del display e del monitor...Hai dati in proposito? Fatte prove? O si fa tanto per dare sfogo alle proprie paure personali? Per quel che mi riguarda trovo che non ci sia proprio nulla di strano,in questo tipo di funzionamento,anzi... Certamente non è così per tutti ma da qui a parlare di bug... Tra l'altro ricordo che esiste un BG per le Zeta:orribile e mal progettato,ma c'è...E credo anche che un cerimonialista porti sempre con se delle batterie di riserva,quindi... Non è un gioco... |
user58495 | inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:56
piccola precisazione:la Z a seconda se si accosta o si discosta l'occhio dal mirino,attiva il monitor posteriore,quindi non è in grado di stabilire se si sta continuando a inquadrare passando da mirino a monitor o se semplicemente si sta facendo una pausa,quindi ci sta che mantenga attivo il VR.Nelle reflex è completamente diverso visto che viene tutto legato alla pressione sul pulsante di scatto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |