RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Difficile trovare soggetti e posti


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Difficile trovare soggetti e posti





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:28

Ma perchè questi dubbi e difficoltà, la foto naturalistica, a meno che non lo si faccia per vendere, deve essere svago, passeggiate e se non porto a casa nulla avrò gli occhi pieni del bello.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 15:23

Vedendo le foto sul forum spesso proposte da persone, considerate guru, che frequentano da anni gli stessi posti e sbagliano ad identificare un limicolo o un passeriforme o non hanno idea dei piumaggi giovanili o di transizione di un'anatra selvatica ti do un semplice consiglio….compra libri, studia, cerca di identificare ciò che fotografi con accuratezza ... ovvero appunto osserva cosa succede qui sul forum...e fai il contrario ;-)
Ovviamente è solo la mia ricetta Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 15:53

Solo a me, leggendo questo post, e passato per la mente "I sogni segreti di Walter Mitty" ?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 16:11

Io dal forum cerco consigli e se il caso un aiuto per identificare un soggetto. Dalle foto postate si impara a conoscere i vari soggetti per la nostra attività.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 16:13

ho il tuo stesso problema, considerando che prediligo la caccia vagante a oasi o appostamenti fissi, per me è stato fondamentale cercare di conoscere gente che da anni frequenta le zone di mio interesse e cercare di carpire qualche informazione, dando in cambio le mie esperienze.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2019 ore 16:20

Io faccio prevalentemente avifauna nei capanni, prediligo fotografare animali liberi in natura.
Ti posso solo dare qualche semplice consiglio: informati sulle oasi protette della tua zona, cerca i capanni migliori per fotografi, poi frequentali con costanza, magari nelle ore migliori sia come luce che come attività degli animali. Cerca di ascoltare (in assoluto silenzio) la vita nelle vicinanze, sembra che non ci sia niente invece...e se hai fortuna la foto la porti a casa. L'osservazione e l'ascolto sono determinati.

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 0:21

Sono contento che altri si sono trovati nella mia stessa situazione e ringrazio i nuovi entrati che hanno deciso di intervenire per alimentare questa discussione e aggiungere consigli.

Sento ogni tanto fotografi che dicono di non guardare più foto degli altri utenti o di quelle scattate nei luoghi per non farsi coinvolgere troppo e "rimanere coi piedi per terra". Quante volte mi è capitato di vedere le foto scattate (non solo qui su juza) e dire "c'è il martino, c'è il martino! Vado subito" e poi visitare il luogo e trovare a malapena un cigno spelacchiato :)

Di recente, proprio venerdì, ho scoperto la presenza di un martino vicino alla sede di lavoro; premetto che in questo luogo nessuno ha mai pubblicato una foto a riguardo e neanche avvistata la presenza su altri siti... Questo mi ha fatto pensare e concordo con quanto detto da un utente in questo 3D (che ora non ricordo il nome, perdonami..) che spesso un luogo non segnalato può definirsi un oceano di creature interessanti.

Ieri mattina l'ho visitato. Ho visto molte più cince qua che in altre oasi stra recensite e consigliate. Ho capito inoltre il ramo preferito del martino: sembrerebbe un bell'esemplare e ben nutrito.

Oggi ho visitato una delle oasi super consigliate dove ho incontrato diversi fotografi e chiesto che esemplari avessero avvistato e la risposta è stata "poco o niente", ammesso che sia vera (per ovvi motivi che conosciamo tutti), sto iniziando a pensare di immergermi in luoghi ignoti e studiare quelli.

Di recente sono stato anche in un parco "apposta", 20 fotografi in un capanno, ho portato a casa almeno 2 centinaia di fotografie eccezionali ma sinceramente non mi raccontano niente... Mi sembrano tutte così statiche e più che uccellini, mi sembrano statue di un museo.

Voglio crescere in fotografia prediligendo posizioni particolari e naturali, questo tipo di fotografia passatemi il termine: "statica" non fa per me

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 8:44

Yeah! Ottime notizie! Son proprio felice per te

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:22

Ho dimenticato di suggerire: un buon binocolo portato con sé e usato bene ti può aiutare molto a fare belle catture fotografiche.

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2019 ore 19:33

Sul binocolo chiedo indicazioni: che cosa vi portate dietro?

avatarjunior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 20:09

@Nessunego, l'ho sempre sottovalutato in effetti... Sarà che, essendo un portatore di occhiali, non mi è molto comodo (ma basta cercare quelli con la ghiera per miopi): fino ad oggi ho usato la tecnica del "scatto a 500 mm e zoomo al 100%" ma non mi sembra il massimo perché la qualità della foto è quella che è

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 20:12

Il binocolo ti serve ad osservare ciò che hai attorno da debita distanza senza disturbare, puoi vedere percorsi abituali, nidi, tane, soggetti stazionari mimetizzati... Io uso uno Zeiss Classic mi pare 8x30, é un vecchio binocolo che sulla scatola riporta ancora "Made in West Germany"... Funziona bene e non pesa troppo.

user2034
avatar
inviato il 21 Aprile 2019 ore 20:30

Un Olympus 10x42 EXPS preso su Amazon

avatarsupporter
inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:17

Io ne stavo cercando uno abbastanza leggero da portarsi quando si fa trekking ma mi sembrano tutti enormi...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 21:28

Qui sono indicate alcune discussioni utili per i binocoli in avifauna.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1889247

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me