user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:13
A me piace la birra, ma solo d'estate, solo ghiacciata......e solo rossa non amara. Sono un gatto con gusti ben selezionati.  |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:28
ve lo dico così tanto per, sapete vero che photoshop nel 99,99% dei casi a stento usa 6 core? delle prestazioni di Photoshop CC ] helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/optimize-photoshop-cc-performance.html in fondo dove parla di ottimizzazione hardware www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2019-CPU-Roundup-Intel guardando i benchmark si vede subito che negli intel non xeon le prestazioni scalano con la frequenza di clock, l'i9 9900k arriva primo solo ed esclusivamente perchè il turbo è a 5ghz, non per il numero di core (infatti fa meglio di uno xeon 14 core e di tutti gli altri i9 con più core), potenzialmente un processore 6 core in overclock potrebbe fare ancora meglio spendendo e consumando meno. io comunque mi unisco a quelli che consigliano di aspettare i nuovi ryzen, con il nuovo processo produttivo dovrebbero avere frequenze nettamente migliori a parità di numero di core, male che vada scenderanno i prezzi di intel. la presentazione dovrebbe avvenire a giugno per cui non c'è troppo da aspettare. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:36
“ Grazie veramente del lavoro che hai fatto e del consiglio che mi hai dato! Ci avevo pensato anche io, ma la mia paura è che io monto tutto, penso di poterlo fare senza gravi problemi, ma se quando accendo il PC non va, io sono in braghe di tela. „ Guarda che montare un pc è facilissimo sembra giocare con i lego.. e poi è entusiasmante il momento che schiacci per la prima volta il pulsante alimentazione di una tua creatura... ricorda un buon alimentatore e aggiunto un ups della apc magari... ssd a sto punto visto che costano poco mettine 2 uno partizionato per sistema operativo e altro e uno di dati puri. |
user117231 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:11
È vero, è facilissimo e divertentissimo. Quando l'ho fatto io è stato bellissimissimooo, almeno fino a quando non ho premuto il pulsante della mia creatura.. e non si è acceso un cacchio. Poi si è divertito il tecnico..a mie spese. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:27
"Poi si è divertito il tecnico..a mie spese." E' esattamente quella la mia paura, identica! |
user23063 | inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:28
Un assemblatore che so lavorare bene è syspack (https://syspack.com), oppure in ambito UK PCSPECIALIST (www.pcspecialist.it), che ha anche un sito italiano, fa ottime macchine al giusto prezzo, anche tra i portatili e le Workstation. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:38
“ @Korra88, Riccardo Arena Trazzi Grazie veramente del lavoro che mi avete fatto e dei consigli datemi. „ Figurati Alternative per risparmiare un po': i7 in luogo dell'i9 (200 euro circa di differenza) GTX 1060 in luogo della 2060 (200 euro circa di differenza). Abbiamo quasi la stessa scheda grafica (avevo la 750 non TI fino al mese scorso) |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 22:50
Presentazione ryzen 3000 lunedì 27 maggio, disponibilità giugno 2019. A regola queste dovrebbero essere le tempistiche www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-al-computex-2019-tempo-di-ryzen-3000-e-n Processo produttivo 7nm, frequenze intorno ai 5ghz, consumi ridotti, prezzi concorrenziali, performance migliori degli attuali Intel i9. Questo è quello che si prospetta, poi ognuno è libero di fare come meglio crede, l'importante è avere le giuste informazioni per poter valutare. Tutti i preventivi fatti fin ora non avranno più senso dal 28 maggio in poi, anche i costi di memorie ed ssd sono in continuo calo. Con cifre sopra i 2000 euro io poi mi orienterei più su una workstation quindi xeon o meglio, a mio modo di vedere, i nuovi threadripper. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 23:46
“ Invece del raffreddamento a liquido, essendo un PC da studio ti invito a valutare i dissipatori e le ventole Noctua per via della silenziosità. Noctua NH-D9L, Dissipatore di calore di qualità premium per CPU „ Concordo in pieno sul Noctua e sulle altre dritte date da Alessandro. Uso lo stesso noctua sull'I7-7820x e niente da dire: silenzioso e prestante, anche quando il processore è sotto pesante rendering (Maxwell Render). E meno complicato di un impianto a raffreddamento a liquido. Inutile montare una superscheda video se si fa post, quindi ottima la 1060. Inutile anche un superprocessore, essendo i programmi Adobe et similia non in grado di sfruttare al massimo la potenza dei core disponibili. A questo punto sarebbe preferibile un buon I7, che mantiene ottime prestazioni anche su applicazioni che non sfruttano appieno il multicore. Sull'assemblaggio si, c'è sempre quel magico momento in cui si preme il pulsante e il pc manco si accende. Solitamente è o un cavetto attaccato male, che so, il collegamento tra il pulsante e la piastra madre sbagliando il connettore, oppure il secondo cavetto di alimentazione, quello con 4 poli. Sbagliare connettori è praticamente impossibile, essendo sagomati in modo tale da permettere l'aggancio SOLO nella corretta posizione. Gli unici che puoi sbagliare sono, appunto, quelli tra piastra madre e case. Alcuni case propongono, finalmente, il monoconnettore per facilitare anche questa operazione. “ Con cifre sopra i 2000 euro io poi mi orienterei più su una workstation quindi xeon o meglio, a mio modo di vedere, i nuovi threadripper. „ Se fai post produzione di un Threadripper te ne fai praticamente niente, anzi, rischi di avere prestazioni più basse di un I7 perchè gli AMD solitamente non sono molto performanti sul single thread. Inoltre oltre i 4 core rischi di non usarli praticamente mai, quindi ti ritroveresti un processore praticamente inutilizzato. "We want to be completely honest here, if you need the best Photoshop performance you shouldn't really be considering AMD's Threadripper CPUs or even Intel's X-series CPUs in most cases. For an application like Photoshop, the Core i7 8700K 6 Core is going to either match or out-perform any of them at a fraction of the cost." www.pugetsystems.com/labs/articles/Photoshop-CC-2018-AMD-Threadripper- Quindi andrei di I7 8700k. Poi, se si necessita di una buona piattaforma, andrei di Asus TUF Z390, che sono solitamente quelle con i componenti più strong (a detta di Asus, naturalmente! ). Ps: naturalmente consiglio un SSD M2, anzichè il classico SATA. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 7:49
Ciao, io ho da poco assemblato il mio nuovo computer. I7-8700 su Z370, 32GB Ram, 1 TB SSD NVME (970 PRO), Radeon WX 7100. Uso principale Capture One e Photshop con i file RAW della 5d MKIV. Dopo due mesi di utilizzo direi sovradimensionato! soprattutto lato CPU, i task importanti sono tutti fatti dalla GPU. Mi consolo dicendo che avrà una vita lunga. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 7:59
Grazie di nuovo a tutti, ci sto imparando cose utili. Ho già ottimizzato Photoshop e l'Hardware come dice Adobe, ma sono comunque alle corde con quel PC. In tutti i casi, a questo punto, aspetto a fare il PC a dopo alcuni mesi dalla presentazione dei nuovi processori AMD, quella sembra un passo grosso, e se anche resto su Intel, come giustamente avete detto, i nuovi AMD daranno una calmata ai prezzi Intel: mi taro sull'autunno per rifare il PC Io ho fiducia in Intel perché i vari PC avuti e che ho, ne ho 3, sono tutti con Intel e non mi hanno mai rotto le balle, e la differenza di prezzo tra un i7 8700k ed un i9 9900 K non è alta, dunque andrò di i9 a meno che AMD non esca con un fenomeno, ma non credo. A me che stampo i 10 bits canale/colore non servono, anche se cambio il monitor con uno a 30 bits, perché aumenta la differenza tra quello che vedo a monitor e quello che stampo, la stampante quello stampa, i 10 bits sono controproducenti per chi stampa, dunque la scheda video basta normale, una 1060 basta, al limite poi uno la cambia tra qualche anno. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:08
"...i task importanti sono tutti fatti dalla GPU" Io non so CaptureOne se usa molto la GPU, ma SECONDO ME Photoshop la GPU la usa ben poco, solo qualche filtro, mentre la usa di più Camera RAW, ma anche quella poco, e comunque la GPU non va mai sotto stress, io la ventolina della GPU non la sento mai aumentare di giri ( e l'ho settata in automatico) quando faccio fotoritocco, mentre la ventola della CPU e quelle dello chassis a me frullano, e forte, tanto forte quando lancio qualche filtro o faccio panoramiche. Ho installato AIDA 64 e con quella vedo frequenze di lavoro della CPU, temperature varie e giri delle ventole: quella della GPU resta sempre bassa. Da quello che vedo io, Photoshop la usa pochissimo, non merita spendere in schede video costose, tipo quelle da giochini, tanto non le usa, ma io sono solo uno, una rondine non fa primavera, magari sono in errore e/o ho settato sbagliato qualcosa. Io ho comunque abilitato l'uso della GPU, come dice Adobe, in Photoshop e Camera RAW, in Photoshop al livello massimo, ma la sua ventola non frulla e la temperatura resta bassa anche quando faccio lavori impegnativi, non aumenta mai (…..scheda video rotta? ma dovrei vedere lo schermo a scacchierina colorata, o videata blu, invece lo vedo bene) Qualcuno conosce bene l'uso della GPU da parte di Photoshop/Camera RAW? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:29
Hai provato a fare una configurazione sul sito della Dell? Provare non costa nulla e puoi fare un paragone. A parer mio anche spendendo un po' di più rispetto ad un assemblato fatto in casa usufruiresti di garanzia ed assistenza che non sono da sottovalutare. Per lavoro utilizzo workstation della Dell da anni e alcune macchine rimangono accese giorno e notte per anni senza alcun problema. Le macchine sono assemblate con cura e pulizia. Dai un'occhiata. Ripeto, non costa nulla |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:31
Vins, grazie, non lo sapevo! Ci provo! |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 8:45
Alessandro ed invece un bel laptop carrozzato? prova a vedere anche i Thinkpad ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |