| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:02
La D90 comunque la terrei, venderla non credo che valga la pena. Il 300 non lo posso usare, mi serve per forza uno zoom. Tra i vari 70-200/2.8 o 80-200/2.8 anche non Nikon, cosa suggerite? |
user111807 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:18
Sigma il modello senza vr nella fotografia sportiva non serve si trova a buon mercato. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 9:26
D750 un 80 200 f2.8d, 28 105 d e stai a posto. Se riesci poi a prendere un 20 1.8g lato grandangolo saresti a posto anche li. 3200 iso la d750 se li mangia a colazione troveresti una differenza abissale. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:12
Ma con d750 non saresti fuori budget anche se usata? E il 70-300 sarebbe corto, dovresti abbinarci un 400-500, fisso o zoom. Tenendo la d90 non hai il problema delle ottiche o di prendere un tuttofare (24-70 o 24-120), ma qualsiasi cosa tu faccia hai deficit sia lato corpo che ottiche. Prendendo la d7200 usata puoi permetterti altre lenti, 100-400, 150-500, 150-600, 200-500 e restare nel budget o quasi, avresti un miglioramento sotto tutti gli aspetti seppure non clamoroso, non saresti obbligato a lavorare alla massima focale dove in genere gli zoom tele decadono, certamente rimarresti a TA e li non so il confronto con il tuo tamron come sarebbe, anche perché l'apertura si mangerebbe tutto il guadagno iso del nuovo corpo. L'opzione d7200+ xx-200 f2.8, a ta e alla massima focale ti darebbe un vantaggio sul tamron (quasi sempre), ma vorrebbe dire croppare spesso, se pure possibile data la differenza di mpx, significa ingrandire i difetti e ancora una volta perdere il vantaggio del nuovo sensore. Inoltre con un 200 una FF sarebbe fuori questione per il futuro, almeno senza un moltiplicatore, che rischia di rallentare l'af. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 11:00
Proprio nei giorni scorsi ho rimesso mano a dei files della D90, foto del 2009. Ora ho una D800 ( passando attraverso la D700 ), ma devo dire che quella macchina lavorava davvero bene. Questo per dire che, se vuoi vedere dei miglioramenti tangibili, forse dovresti cercare di fare un bel salto, anche di formato, altrimenti a che pro lo faresti? Tanto vale tenersi la ottima D90. Il mio consiglio è perciò quello di passare eventualmente al pieno formato e ad una macchina di fascia alta, tipo D810 (oggi si trova nuova ad un prezzo incredibile) o addirittura D850. Potrebbe sembrare esagerato, ma secondo me è la scelta che ti farà vedere delle migliorie vere e tangibili. Altre soluzioni ti porterebbero probabilmente ad essere contento, ma a pensare "si va bene, però.... non è che prima con la D90 le foto erano tanto diverse" . |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 11:20
Assolutamente d'accordo |
user111807 | inviato il 07 Aprile 2019 ore 11:35
Budget euro 1000,00 Mi pare |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 12:06
ahh, lo dicevo perchè, import, una D810 si trova a meno di 1400 euro. La D850 è ancora sopra ai 2000 |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 14:57
Usando tutto ed oltre il budget per una FF si troverebbe corto e senza soldi, prendendo una buona 7200, se la farebbe bastare fino al poter prendere una FF (che ne frattempo calerebbe di prezzo) e avrebbe i soldi per prendere un obiettivo meno impiccato e già adatto alla FF. Poi chissà che gli basti e sia felice così. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 15:18
“ Usando tutto ed oltre il budget per una FF si troverebbe corto e senza soldi, prendendo una buona 7200, se la farebbe bastare fino al poter prendere una FF (che ne frattempo calerebbe di prezzo) e avrebbe i soldi per prendere un obiettivo meno impiccato e già adatto alla FF. Poi chissà che gli basti e sia felice così. „ però: - si porrebbe quella domanda “ "si va bene, però.... non è che prima con la D90 le foto erano tanto diverse" „ - spenderebbe dei quattrini, quindi dovrebbe rimpinguare il porcellino se invece prendesse subito una bella D8XX - potrebbe usare immediatamente le ottiche che ha (quelle DX in ritaglio, tanto i pixel abbondano) - pian piano potrebbe sostituirle con altre più idonee al FF. - alla fine farebbe meno cambi... |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:29
Per me la differenza tra d90 e d7200 c'è, certo che passare da un cmos 1a gen ad una cmos 2a o 3a su ff il salto sarebbe più marcato, ma verrebbe tutto vanificato dato che non può (si è dato un budget) permettersi una lente adeguata. Certo non voglio dire "prendi una d7200 e sei a posto tutta la vita", ma è un escamotage per tirare avanti e migliorare, con un budget che in fotografia potrebbe essere considerato limitato. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 20:42
bé anche se prende una d5 non è a posto tutta la vita eh, le cose si usurano, si rompono, vengono surclassate dalla tecnologia. alla fine io sceglierei il meglio tra quello che posso permettermi (giusto per evitare debiti dato che non ci devi vivere con le foto) |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:05
Una fufu non fa foto senza ottica... o almeno non ci si vede un granché non credo che il meglio sia fare macchie di luce. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:11
Consigliare una FF in low budget è abbastanza folle |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:44
Avesse già buone lenti per FF, ok, ma ora ha un 70-300 da 300€... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |