| inviato il 06 Aprile 2019 ore 17:18
“ Puoi lavorare a 25 anche se scatti a 1/400... Il punto e'... con auto iso ce la fa a gestire 1/100? Se si... vai sereno a 1/100! „ L'Air non ha l'auto iso purtroppo. “ La mia idea è lasciarlo automatico agendo su due fattori che posso controllare e lasciare fissi: - filtro neutro = da scegliere in base all'orario e alla luce; - scelta dei frame / secondo. „ In AUTO l'Air gestisce tutto da solo cercando di rispettare la regola dei 180. In manuale puoi impostare ISO a un valore fisso ed fps a un valore fisso. Gli fps, visto che siamo in Europa, puoi metterli a 25 e lavorare a 1/50, oppure 50 e lavorare a 1/100 se hai intenzione in post produzione di creare slow motion. Calcola che i file saranno più pesanti. Se fai movimenti di pan e tilt mentre voli, la vedo dura lavorare in manuale e pensare di ottenere video correttamente esposti. Dovrai lavorare i file in post produzione, a patto di non averli bruciati. In tal caso potrebbe servirti un filtro, ma calcola che non è come in fotografia che ti posizioni sul cavalletto e fai prove e modifichi di continuo. Con l'Air voli, fai due giri e hai finito le batterie, quindi per non impazzire, puoi lasciarlo spesso in AUTO durante le riprese con diversi cambi di luce. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:24
@Uly Grazie ora è chiaro il tuo consiglio .. però purtroppo non posso scegliere di mettere in auto solo gli ISO .. se uso auto va tutto in A. Comunque non ho problemi di gestione di immagine .. in auto viene pulitissima. L'unico problema che ho riscontrato è un video scattoso e poco fluido quando vado di carrellata laterale. Non pensavo di poter avere di questi problemi inquanto non lo uso per riprendere persone p altro in movimento quasi mai .. lo uso per video paesaggistici, ovvero per cose statiche. Eppure, penso per l'elevata velocità di scatto in pieno giorno, quando volo laterale per riprendere un pedaggio fronte mare ad esempio, le case vengono a scatti. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 21:26
Ghiroshi : “ calcola che non è come in fotografia che ti posizioni sul cavalletto e fai prove e modifichi di continuo. Con l'Air voli, fai due giri e hai finito le batterie, quindi per non impazzire, puoi lasciarlo spesso in AUTO durante le riprese con diversi cambi di luce. „ Esatto, quoto. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 4:18
Per una ripresa laterale in una giornata soleggiata imposta 100 ISO, WB sunny, 4k (o meno se non hai necessità di crop) a 25 fps, 1/50 lo shutter speed e facci sapere. Se necessiti di slow motion usa 50 fps e 1/100. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:41
Però per poterlo fare devo usare necessariamente gli ND Purtroppo domani mi salta la gita Porta pioggia Ci proverò giovedì se migliora il tempo Grazie |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:55
Se c'è troppa luce e anche a 100 ISO, 50 fps e shutter speed 1/100 ti brucia l'immagine, sei costretto a usare i filtri. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 0:15
Se vi fa piacere vedere qualche video fatto col drone potreste dare un'occhiata al mio Instagram www.instagram.com/d2_film/ Se guardate con attenzione si nota leggermente il problema degli scatti che dicevo nelle carrellate laterali. Giovedì dovrei fare la prova con gli ND In generale che ND consigliate in base a pieno sole, nuvoloso e tramonto? |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 0:34
cosa usi per montare? io per non sapere ne scrivere ne leggere sparerei semrpe a 1/100 comunque .. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 8:40
Uso Adobe Premiere CC .. Usando Photoshop per le foto è stato quasi naturale il passaggio a premiere nei video .. puoi correggere esposizione toni colori luci e ombre tutto come nelle foto. Inoltre se fai il video in flat puoi applicare delle belle pellicole in PP.. Io non sono che un neofita .. semplicemente scelgo una base musicale, mi segno gli intervalli ed attacco pezzetti di video a ritmo. Poi correggo quattro cose come farei in camera row ed esporto. Se guardi l'ultimo video è di Aci Castello dove hai fatto le foto tu “ sparerei sempre a 1/100 „ Non è così semplice col drone ma ci proverò ad avvicinarmi il più possibile. Domani se tempo permette andrò di ND .. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 22:17
Bei video, bei posti. In effetti il problema degli scatti talvolta si nota. Se puoi, comprati i Polar Pro. ND4 quando ci sono tante nuvole, ND8 cielo parzialmente nuvoloso, ND16 per le giornate soleggiate. Aspetto altri video dalla Sicilia (: |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 23:18
Grazie Già comprati .. domani porta a tratti acquazzoni .. ma ci provo a volare Ho un elenco di Borghi da visitare per ogni provincia siciliana .. quindi pian piano ne vedrai ancora! |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 12:20
Quali filtri hai preso? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 15:46
@Simgen Grazie del consiglio @Ghiroshi “ Quali filtri hai preso? „ Ho preso i "NEWEER" for mavic air era una buona offerta con cui davano 6 filtri 3 ND e 3 ND+Pola (anche se in volo i pola sono un tantino difficili da usare) |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 15:51
Oggi come da programma ho fatto delle prove.. Essendo nuvoloso ho provato con ND 16 ma i tempi erano cmq alti.. circa 1/250" Così sono andato di ND 32 ma i tempi stavano ancora alti, circa 1/120". A questo punto ho deciso di salire i frame da 24 a 30, in modo da avere in 120 un multiplo. Il risultato, ai miei occhi, è quello di un video meno nitido con dei punti mossi a volte ma più naturali.. ho fatto appositamente delle prove con curve circolari per aumentare il mosso. Purtroppo però continua a venire scattoso in PP. Può essere a questo punto un problema di codec in esportazione? Per montare uso Adobe Premiere CC come detto, trascinando il video direttamente nella time line, questa prende le impostazioni direttamente dal video inserito per primo, dunque non dovrebbe cambiare nulla rispetto a come il drone l'ha registrato. Infine esporto in H.265 (che dovrebbe essere un ottimo codec). Se riesco lo posto su instagram così potreste dare un'occhiata e dirmi che ne pensate? Grazie |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 16:58
Sono riuscito a pubblicare l'esempio in questione. Se avete tempo (1m solo dura) di guardarlo per dirmi se notate gli scatti, miglioramenti o peggioramenti causati dal nuovo setting, vi ringrazio molto. Daniele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |